Le celebrazioni per la Settimana Santa, presiedute dal Vescovo di Aosta Mons. Franco Lovignana, prenderanno il via giovedì 17 aprile, alle 9, con la Santa Messa Crismale.
“Mi è sempre piaciuto fare foto, e amo vedere lo sport dal vivo, così recentemente ho unito questi due amori”, racconta Di Maio, che ogni settimana condivide centinaia di foto prese sui campi di futsal e calcio (e non solo) di ogni categoria e età.
Torna, domenica 27 aprile, l’appuntamento con "Lou courtì e lou poulayé" sulla valorizzazione dell’orticoltura, dei pollai di montagna e dei prodotti del territorio con attività a sfondo agricolo, dedicato ad appassionati, famiglie e curiosi.
Dal 22 aprile al 5 maggio 2025 il foyer della biblioteca regionale "Bruno Salvadori" di Aosta ospiterà una mostra dedicata ai manifesti restaurati dell’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d’Aosta.
A deciderlo, la Giunta regionale. Il servizio di collegamento con l’aeroporto internazionale Milano Malpensa - gestito dalla società Arriva Italia srl - sarà attivo dal 24 aprile al 15 settembre 2025.
L'atto prevede la definizione di tre nuovi profili professionali: operatore agricolo montano delle produzioni zootecniche, operatore agricolo montano delle produzioni viti-vinicole e operatore agricolo montano delle produzioni ortofrutticole e tempi e contenuti della formazione.
Sessantadue anni dopo nonno Alidoro e Fontana arriva il terzo posto di Magaly: le reines di Aymavilles sono Briganda dell’azienda Verney, Baronne di Edy Gontier e Manda di Dario Bétemps.
Ad organizzare il corso, su due giorni, l'Associazione Valdostana Olivicoltori. Tema che interessa sempre più anche in Valle. Per questo, spiega una nota, "l’Amministrazione regionale si sta impegnando assieme all'Associazione alla creazione di un frantoio".
I protagonisti delle visite al Centro di conferimento di Brissogne sono stati gli alunni e alunne dell’istituzione scolastica Abbé Prosper Duc – Scuola primaria La Sounére di Pontey.
Le regole del calcio sono la loro passione. Leila, 19 anni, e Martina, 15, sono le uniche donne dell’Associazione Italiana Arbitri - Sezione di Aosta, che in Valle raggruppa 44 associati. Due arbitre determinate e capaci di prendere decisioni in poco tempo.
I locali si trovano all’interno del centro polifunzionale nell’area verde di Pollein, in una zona frequentata anche per attività ricreative e sportive, e comprendono un’area bar, una cucina attrezzata, una dispensa, servizi igienici, uno spazio esterno utilizzabile come dehors e dieci posti auto riservati.
Il corso organizzato dal Celva e dall'Usl è aperto a tutti ed è suddiviso in una parte teorica, una interattiva e una pratica. Per iscriversi è necessario compilare, entro il 2 maggio, l’apposito modulo online.
Possono presentare i progetti gli Enti pubblici e privati no-profit, compresi quelli del Terzo settore, regolarmente costituiti ed operanti esclusivamente in Valle d’Aosta
Vicepresidente sarà invece Piercarlo Lunardi. Il ruolo di segretaria viene assunto da Caterina Pizzato mentre Francesca Soro ricoprirà la carica di Tesoriere.
Al via il progetto "Spazi di opportunità Vda": sei laboratori occupazionali per 24 persone con disabilità gravi. Obiettivo: “Formare persone, sviluppando le loro capacità, per garantirgli un futuro nel mercato del lavoro”.