Quattro gli appuntamenti divulgativi per le famiglie, mentre tornano gli "Spazi famiglia" e i "Nidi aperti". Da gennaio le iscrizioni nelle strutture potranno essere fatte esclusivamente online.
Châtillon si conferma “Città del Miele”. Quest'anno la produzione totale ha registrato una perdita che va dal 30 al 50%. Penalizzati soprattutto i mieli primaverili come acacia e tarassaco.
Soumalia Kanoute ha 25 anni, viene dal Mali ed ora è un cittadino di Aosta, lavora al Caffè Nazionale e abita con suo nipote e suo fratello che è riuscito a far arrivare in Italia regolarmente grazie alla famiglia che si è costruito anche qui.
Il fondo - istituito dal Comune di Châtillon e la Fondazione Comunitaria della Valle d’Aosta - vuole finanziare interventi per migliorare il benessere della comunità locale. Tra gli obiettivi, progetti rivolti a giovani, anziani, immigrati e individui o famiglie in difficoltà.
Sono familiari o persone che non hanno una formazione specifica ma scelgono di prendersi cura di chi ha una disabilità, è malato o anziano. Dal 2017 al 2023, le loro richieste per un sostegno economico sono passate da 3 a 60 e sono destinate ad aumentare. E intanto la popolazione valdostana invecchia.
A metà settembre ha inviato una lettera ad Anas chiedendo la realizzazione di due marciapiedi ciclopedonali su ambo i lati. In attesa chiede che con il rifacimento della segnaletica, venga realizzata una corsia riservata ai ciclisti sul lato sud.
Dal 16 ottobre sono attivi quattro autobus in partenza alle 6,15 da Pont-Saint-Martin, alle 6,49 da Champerioux di Montjovet, alle 7 dall'autostazione di Châtillon e alle 7,03 dal bivio di Chameran, sempre a Châtillon. Obiettivo migliorare la puntualità.
Italo Arlian sognava da cinquant’anni di portare alla Croix-Noire una sua regina: nel giorno del debutto ha vinto pure il bosquet di secondo peso, una categoria contraddistinta da mille colpi di scena
Dal palco dell’evento “La Stampa con voi”, il primo cittadino di Aosta ha lanciato il suo messaggio a politica e alleati. L’appuntamento, organizzato dal quotidiano torinese, è stato scandito da testimonianze e sguardi sul territorio, con al centro il giornalismo.
Domenica 27 ottobre la chiusura sarà parziale e rimarranno disponibili i livelli 0A, 0B, -1A e -1B, per un totale di 218 posti. Domenica 10 novembre la chiusura sarà totale.
L'allestimento del mercatino natalizio in piazza Chanoux durerà circa 40 giorni. L'organizzazione di Art & Ciocc chiedeva proprio il "salotto buono" cittadino e, per questo, l'evento si farà a marzo 2025.
Ymac Frassy di Arvier trionfa per la prima volta alla Regionale con la nipote di quella Tiky che sfiorò il titolo di terzo peso nel 2018. La finale contro Caprice di Livio Pervier, la storica rivale della nuova regina di prima categoria
Da gennaio a luglio sono nati in Valle d'Aosta 376 bambini. Nello stesso periodo del 2023 le nuove nascite erano state 409 (466 nel 2022). Leonardo e Alice i nomi più gettonati nel 2023.