Dal 9 settembre i lavoratori pendolari residenti in Valle d'Aosta avranno diritto al rimborso pari al 60% degli abbonamenti/carnet acquistati per l’utilizzo di autobus diretti dalla Valle d’Aosta fino a Torino.
I lavori - in capo a Rfi - comprendono anche la demolizione della tensostruttura sul fianco dell'edificio, edificata quando l'immobile ospitava un ristorante. Al suo posto sarà realizzata una sottostazione per l’elettrificazione della tratta ferroviaria.
Le modifiche - che riguardano la chiusura del marciapiede di fronte all'ospedale ed una serie di variazioni conseguenti alla sua chiusura - saranno in vigore dal 9 settembre al 30 novembre.
Le riprese nel comune di Nus si svolgeranno l'11 settembre. Il comune invita pertanto la popolazione maggiorenne a intervenire alle ore 18 in piazza Fillietroz.
Si è chiusa ieri, sabato 31 agosto, la prima giornata di Festival degli artisti di strada che ha coinvolto tutto il centro storico di Aosta. L'appuntamento riprenderà oggi, dalle 15.30.
In trent’anni di missione sono stati aiutati più di duecento bambini. Ora la struttura passerà sotto la responsabilità della Caritas diocesana di Bucarest.
In piazza della Repubblica, ad Aosta, si è parlato di sicurezza stradale e dei rischi connessi all’uso di sostanze stupefacenti e, o, psicotrope e di alcol mentre si guida, grazie anche al supporto di simulatori e di veicoli appositamente attrezzati.
Dall'8 al 10 settembre, dalle 9.30 alle 22 negli spazi di Plus (l’ex Cittadella dei giovani), è in programma l’evento ideato e curato dalle Associazioni “Il mandorlo fiorito” e dai Volontari del soccorso Grand Paradis. 26 i laboratori artistici.
Questa mattina i vertici dell'Association Amis des Batailles de Reines hanno trovato un accordo con i tecnici dell'Assessorato sul protocollo di prevenzione da utilizzare per evitare il propagarsi della malattia: le aspiranti regine dovranno essere trattate con un antiparassitario e sette giorni più tardi sottoporsi a un test Prc.
Sarà percorribile solo nella direzione Aymavilles-Cogne, mentre i veicoli in direzione Cogne-Aymavilles utilizzeranno l’attuale tratto di strada regionale ripristinato a seguito dell’evento alluvionale del 29 e 30 giugno.
Sono passati 80 anni da quel 3 settembre 1944, quando Federico Chabod indiceva a Valsavarenche le prime libere elezioni d’Italia, nel pieno della lotta di Resistenza. L'evento sarà celebrato dalla Regione e dal Comune.
Il servizio - spiega la Presidenza della Regione - ha come obiettivo la semplificazione della gestione delle comunicazioni a valore legale per enti, cittadini e imprese.