Le reliquie del santo hanno attraversato le vie del centro città al termine delle solenne celebrazione in Cattedrale presieduta dal Vescovo, mons. Franco Lovignana. La fotogallery della processione.
Per sabato 9 settembre sono previste precipitazioni soprattutto al pomeriggio, con temperature in calo in quota. In seguito le precipitazioni tenderanno a confinarsi sui rilievi di frontiera estera.
“Ci rendiamo conto che tornare a un unico comparto non è possibile - scrivono in una lettera cacciatori della quarta circoscrizione - ma riteniamo che la suddivisione in tre comprensori (Alta, Media e Bassa valle) sia il giusto compromesso”.
Anche quest'anno la prima domenica di settembre, il centro di Courmayeur ha dato il benvenuto a Lo Matsòn, il tradizionale appuntamento con i sapori del territorio.
Sono previsti altri progetti, sia sulla disabilità, sia sulla mobilità sostenibile, come un'auto elettrica per accompagnare i disabili al sito minerario, partnership con l'Enel, una nuova stazione di ricarica veloce e una modifica al piano regolatore.
Il progetto del Banco Alimentare è partito nel 2015: oggi sono cinque gli “armadi solidali”, posizionati in altrettanti supermercati di Aosta e dei comuni della Plaine
A scriverlo è la Segretaria generale Katya Foletto, che aggiunge: "Se il decisore politico ha intenzione di escludere dalla frequenza della scuola dell’infanzia i bambini non vaccinati ma regolarmente iscritti deve dirlo assumendosene le responsabilità".
L’assessore all’Agricoltura e risorse naturali, Laurent Viérin torna sul caso delle mucche aggredite dai lupi e cadute in un dirupo, all’alpeggio dell'Alpe Bonze, sopra Donnas, che ha riaperto l’annosa discussione sulla “questione lupo” in Valle d’Aosta.
L'appuntamento, che si terrà alle 16 nella sala conferenze dell'Hotel Comtes de Challant, intende "fare chiarezza sull'obbligo di vaccinazione di bambini e ragazzi in età scolastica".