A partire dalle 21.30, dopo la Foire d'Été, saranno infatti i "punti musicali" sparsi per la città a farla da padrone. Decise anche le date dei prossimi appuntamenti: sabato 26 agosto e sabato 30 settembre, in concomitanza con Commercianti in Fiera.
Chiedere o non chiedere un contributo e la partecipazione dei nostri figli ai lavori domestici? Se ne occupa Licia Coppo nella sua rubrica "Basta un po' di educazione"
Ad una settimana dalla multa comminata alla ragazza nel Capoluogo emiliano è il mondo di internet a mobilitarsi: due crowfunding ed una proposta di intervista con tanto di assegno già firmato da 3mila 300 euro. Ma non solo.
Superati su Aosta e nel fondovalle i valori obiettivo del benzo(a)pirene, inquinante, accertato come cancerogeno per l’uomo. La delibera passata in Giunta lunedì dovrà passare ora all'esame dei sindaci.
"La nostra regione è riuscita a garantire sia pure con alcune difficoltà e ricorrendo a ripetute chiamate telefoniche ai donatori, tutti gli interventi e le terapie necessarie, incluse quelle destinate a pazienti provenienti da fuori Valle"
L'Amministrazione comunale ha affidato un’analisi del traffico per quantificare l’attuale flusso veicolare che percorre le due Valli nel periodo estivo. "“Stiamo cercando di fare una valutazione in modo razionale partendo da una serie di dati".
Il nuovo provvedimento avrà come indicatori sia l'Isee sia il fattore climatico che terrà in considerazione il fabbisogno reale di energia per il riscaldamento domestico, la quota altimetrica dell'abitazione e l'esposizione al sole.
Riceviamo e pubblichiamo una lettera di Alessio Ercoli, Coordinatore Movimento Universitario Padano, in merito ad alcune infiltrazioni d’acqua in alcuni uffici e in un’aula dell'ateneo valdostano.
I quattro funzionari (categoria – posizione D), nel profilo di Istruttore tecnico, sono da assegnare alla Struttura politiche per l’impiego, nell’ambito del “POR Investimenti in favore della crescita e dell’occupazione 2014/20 (FSE) per la Valle d’Aosta.
Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, l’annegamento è tra le prime cause di mortalità accidentale in età pediatrica e ogni anno nel mondo 3 milioni di bambini sono vittime di infortuni in acqua.