Parco del Gran Paradiso, 27 le coppie di aquile reali presenti

Si tratta del più alto numero di coppie nelle Alpi. “A inizio di luglio - spiega Bruno Bassano, veterinario e responsabile del servizio scientifico del Parco - si sono involati i giovani dell’anno, che è possibile osservare in volo insieme ai genitori".
Immagine di archivio - Aquila reale - Ph di Giampaolo Palladino
Società

Si trova nel Parco del Gran Paradiso il più alto numero di coppie – 27 in totale –  di aquile reali delle Alpi. A stabilirlo è stato il censimento effettuato dai guardaparco e dal servizio scientifico dell’Ente Parco.

“Le aquile sono distribuite e nidificano in tutte le valli del Parco, non è quindi difficile poterle avvistare in questi giorni di bel tempo, meglio se con un binocolo. A inizio di luglio inoltre si sono involati i giovani dell’anno, che è possibile osservare in volo insieme ai genitori. –  spiega Bruno Bassano, veterinario e responsabile del servizio scientifico del Parco – I monitoraggi delle aquile dimostrano un ottimo stato di conservazione della specie nell’area protetta, che registra valori di densità di coppie tra i più alti segnalati in letteratura ed i più alti dell’intero arco alpino".

A rendere possibile l’elevata densità di tali predatori è il lavoro di protezione svolto dall’Ente Parco che ad esempio viene fatto limitando i sorvoli sull’area protetta, uno dei fattori che più disturba i rapaci, in modo particolare, durante la stagione di nidificazione.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte