Sanità: il tesserino per l’esenzione dalle prestazioni avrà durata “illimitata”

Per evitare lunghe code agli sportelli e relativi problemi di organizzazione dell’Usl la Giunta regionale ha deciso che la validità del tesserino di esenzione sia “illimitata”, e non più annuale. Sarà l’Azienda sanitaria ad inviare le tessere a domicilio.
Sede dell'USl della Valle d'Aosta
Società
Si semplificano in Valle le procedure per l’esenzione, sulla base del reddito, dalla partecipazione al costo delle prestazioni sanitarie. La nuova procedura decisa dalla Giunta regionale fa sì che la validità del tesserino di esenzione sia “illimitata”, e non più annuale, evitando così ai cittadini di doversi recare allo sportello per ottenere il tesserino. L’Azienda USL, sulla base delle autocertificazioni dei redditi presentate nel gennaio di quest’anno (e relative ai redditi precipiti nel 2008) provvederà a inviare a casa degli aventi diritto il nuovo tesserino. Fino ad oggi, per ottenere il tesserino di esenzione i cittadini dovevano recarsi ogni anno agli sportelli dell’USL. Coì nei primi giorni di gennaio, per assicurarsi la copertura in caso di necessità, gli eventi diritto si recavano agli sportelli preposti e la massa di persone aveva fatto sorgere numerosi problemi di organizzazione dei servizi e gli utenti avevano dovuto fare lunghe code agli sportelli.
Nel 2008 in Valle d’Aosta le esenzioni per reddito sono state 17.415. Ad esse accedono tre tipologie di soggetti: le persone con meno di 6 o più di 65 anni con reddito familiare inferiore a € 36.152, i titolari di assegno sociale e loro familiari a carico ed i titolari di pensione minima con più di 60 anni (e loro familiari a carico), con reddito familiare inferiore a € 8.263 (eventualmente incrementati in relazione al numero dei familiari a carico).
Per quanto concerne le nuove procedure esse non toccano le esenzioni per reddito per i bambini da 0 a 6 anni; in questo caso i genitori dovranno continuare a fare riferimento, con cadenza annuale, agli sportelli dell’USL in via Guido Rey n 1. Ai soggetti beneficiari delle esenzioni spetta l’obbligo di comunicare con tempestività le eventuali variazioni del reddito e della composizione del nucleo familiare. L’Azienda USL della Valle d’Aosta si farà carico dei normali controlli d’ufficio.
"Già dall’inizio di quest’anno, con l’Azienda Usl della Valle d’Aosta avevamo valutato la possibilità di introdurre modifiche alla normativa regionale per pervenire ad un piano di semplificazione amministrativa dei servizi più utilizzati dalla popolazione – spiega l’Assessore competente Albert Lanièce – Tra le varie azioni prese in esame, la modifica della procedura di rinnovo delle esenzioni dalla partecipazione alla spesa sanitaria per motivi di reddito ci è parsa prioritaria, in quanto interessava un alto numero di utenti, tra l’altro appartenenti alle fasce più deboli".

 
 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte