Sci, negli ultimi quattro anni lo skipass è aumentato di 148 euro

La Siski ha pubblicato le tariffe degli skipass per la prossima stagione invernale 2013/2014 e anche quest’anno si registra un nuovo aumento, di 38 euro. Allo studio nuove agevolazioni per i residenti.
Cervinia Campetto Cretaz
Società

La stagione invernale debutterà solo fra due mesi, con l’apertura in anteprima degli impianti di Cervinia il weekend del 19 e 20 ottobre, ma per gli amanti dello sci le sorprese, amare, sono già arrivate.

La Siski ha pubblicato le tariffe degli skipass regionali per la prossima stagione invernale 2013/2014 e anche quest’anno si registra un nuovo aumento, di 38 euro.

Se l’anno scorso lo skipass regionale rosso si pagava 960 euro, quest’anno per poter sciare senza limiti, in tutte le stazioni della Valle d’Aosta, oltre agli impianti di La Rosière e Alagna, ci vorranno 998 euro. 1.179 euro per lo skipass rosso più Zermatt.
Negli ultimi quattro anni gli amanti dello sci hanno dovuto sborsare 148 euro in più per frequentare le stazioni valdostane (nella stagione 2009/2010 lo skipass costava infatti 850 euro).

“L’aumento del prodotto regionale – spiega Fabio Junod, Direttore generale di Pila Spa, società in cui è stata inglobata nel giugno scorso la Siski – ricalca gli aumenti dei prodotti delle singole stazioni. Abbiamo cercato di contenere il più possibile l’aumento ma dobbiamo tenere conto della costante crescita dei costi di gestione delle strutture”.

Aumentano in proporzione anche i prezzi per gli over 65, con il ticket che sale da 768 a 798 euro, per i minori di 14 anni (da 672 a 698 euro) e per i bambini sotto gli 8 anni (da 240 a 250 euro). Per quanto riguarda invece i plurigiornalieri, il biglietto intero per tre giorni costa 130 euro, (l’anno scorso 125), 78 euro per i ragazzi tra gli 8 e i 14 anni, 104 euro per gli over 65 anni e 117 per gruppi da 20 o più persone.

Per le singole località l’aumento dei giornalieri è del 3% circa ovvero di circa 1 euro.

Resta confermato lo sconto della Carte Résident, abbassato l’anno scorso al 20%, mentre sono allo studio nuove agevolazioni per incentivare i residenti a solcare le piste valdostane.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte