“Scopri la Valle d’Aosta”, è firmata dall’illustratrice di Harry Potter la nuova guida per bambini

“L'obiettivo è quello di offrire ai piccoli ospiti della nostra regione una guida pensata e creata per loro - ha spiegato l’Assessore al Turismo Aurelio Marguerettaz - e che li informi e li coinvolga, anche con dei giochi, nella scoperta della Valle".
Società

E’ firmata da Serena Riglietti, una delle illustratrici più affermate in Italia, grazie ai disegni per le edizioni italiane di Harry Potter, la guida turistica della Valle d’Aosta dedicata ai bambini dai 6 agli 11 anni che oggi diventa digitale. Pubblicata per la prima volta nel 2013 dall’Ufficio regionale del Turismo, la guida è stata recentemente tradotta anche in inglese e francese e si è trasformata in una vera e propria applicazione interattiva da utilizzare su tablet (da marzo 2015 sarà disponibile anche la versione mobile) con sistema operativo Apple iOS e Android.

“L’obiettivo è quello di offrire ai piccoli ospiti della nostra regione una guida pensata e creata per loro – ha spiegato l’Assessore al Turismo Aurelio Marguerettaz – e che li informi e li coinvolga, anche con dei giochi, nella scoperta della Valle. Con questa iniziativa l’Office Régional du Tourisme intende rafforzare la comunicazione verso il target famiglia e bambini che costituisce un importante bacino turistico di riferimento sia estivo che invernale per la nostra regione”.

Realizzate dalla società Mediamix S.r.l di Pesaro, la guida e l’app sono costate all’amminstrazione regionale 43mila euro, di cui 21mila per la stampa degli opuscoli in tre lingue (30mila copie in italiano, 25mila in france e inglese) e 22mila per l’applicazione.

 “I contenuti sono sviluppati in tre temi attraverso i quali il piccolo turista viene condotto alla scoperta della Valle d’Aosta”, ha continuato Miriana Detti, Direttore dell’Office régional du tourisme. Il primo s’intitola La Valle Verde, che tratta il tema della natura, presentando il Parco Nazionale del Gran Paradiso, la Riserva Naturale del Mont Mars, il Parco Naturale del Mont Avic, il Lago di Villa a Challand-Saint-Victor, la fauna e la flora tipiche, le quattro montagne che superano i 4.000 metri (con un focus sulla nuova Funivia del monte Bianco) e lo sci con i comprensori sciistici e regole da seguire sulle piste. Il secondo è dedicato a La Valle Antica che, presentato da Sant’Orso, ripercorre le fasi storiche salienti e le loro testimonianze ancora visibili: l’epoca romana ad Aosta, il Medioevo con il Borgo di Sant’Orso e i castelli visitabili di Fénis, Issogne, Verrès, Sarre, il Castello Gamba a Châtillon e il Castel Savoia a Gressoney-Saint-Jean ed infine l’epoca napoleonica e il Forte di Bard. Il terzo capitolo, La Valle Bella e Buona, si incentra sulla tradizione: l’allevamento di bovini, la Désarpa, la produzione della Fontina DOP e la "Bataille des Reine"; il popolo Walser e la loro lingua ed il patois; la leggenda del diavolo a Pont-Saint-Martin; l’artigianato di tradizione con i sabots, la culla, la coppa dell’amicizia e la grolla con la possibilità, per i bambini, di creare questi oggetti nella Falegnameria Didattica del MAV terminando poi con il carnevale e le sue maschere. Questa sezione presenta inoltre un approfondimento sull’energia pulita e le fonti perenni attraverso la diga di Place Moulin e l’Osservatorio Regionale di Saint Barthélemy.

L’app, prodotta, per il momento, solo in lingua italiana è scaricabile da Apple Store e Google Play con le modalità valide per qualunque applicazione. 

 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte