Scultori e artigiani lavorano “dal vivo” ad Aosta e a Fénis.

Per quattro giorni i giardini della stazione di Aosta ospiteranno degli atelier en plein air, animati da undici scultori che creeranno opere in legno e in pietra. Invece, tutte le domeniche di agosto, al Mav, saranno organizzati laboratori di artigianato.
La futura sede del MAV a Fénis, in fase di allestimento
Società

Se ammirare un prodotto artigianale finito è di per sé piacevole, lo è molto di più potere osservare dal vivo, direttamente, l’artista che lo plasma. E’ un’occasione rara e preziosa, che permette di apprezzare la maestria di chi non produce in serie, ma crea oggetti unici con le proprie mani, spesso con tecniche la cui origine si perde nella notte dei tempi. Due iniziative distinte, in questi giorni, consentono di sperimentare questo approccio all’arte e all’artigianato di tradizione.

La prima fa parte del palinsesto estivo dell’assessorato regionale alle attività produttive. Da oggi, 31 luglio, fino a lunedì 3 agosto, dalle ore 15,30 alle 22, l’appuntamento “Scultura dal Vivo” vedrà impegnati undici professionisti, che lavoreranno en plein air, nei giardini pubblici vicino alla stazione di Aosta. Gli scultori creeranno complessivamente sette opere, quattro in legno e due in pietra, rivelando le proprie tecniche di lavorazione al pubblico.

Una seconda vetrina per gli artigiani è prevista tutte le domeniche di agosto, a partire dal 2, dalle 15 alle 18, presso il Mav, museo dell'artigianato valdostano di tradizione, a Fénis. Gli artigiani animeranno degli atelier, assieme al personale del museo, presentando al pubblico il proprio sapere e la propria abilità, fatti di gesti che si apprendono con la fatica e l’esperienza.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte