Scuola: le classi valdostane si trasformano in cl@ssi 2.0

Il prossimo anno scolastico vedrà arrivare nelle classi valdostane le lavagne interattive multimediali (lim) per scrivere, disegnare e gestire immagini, riprodurre file video e consultare internet. Ma non è l'unica novità...
Lavagna Lim
Società

La Lim, lavagna interattiva multimediale, in breve tempo sostituirà le classiche lavagne e gessi nelle aule valdostane. E' quanto si scopre dall'approfondimento contenuto nell'opuscolo "sistema Nord Ovest" diffuso dalla Regione autonoma Valle d'Aosta e che presenta la nuova frontiera hi-tech che toccherà a breve gli istituti scolastici valdostani.

Il prossimo passo, dopo il registro elettronico già diffuso, sarà a partire dal prossimo anno scolastico la lavagna interattiva (lim) che, come previsto dal piano di diffusione Lim della Sovrintendenza regionale agli studi, dovrebbe nei prossimi 5 anni essere presente in ogni classe della regione. Il kit composto da Lim e proiettore ha un costo di 2000 euro. Le singole scuole potranno provvedere con fondi propri all'acquisto.

La Lim in particolare è una lavagna elettronica interattiva e multimediale, sulla cui superficie si può scrivere, disegnare, tracciare segni, spostare oggetti, ecc, sia con dei pennarelli specifici sia con le dita. Tramite la Lim si possono utilizzare tutti i software che sono presenti nel computer ad essa collegato (tramite un videoproiettore), nonché visualizzare video, immagini ed ascoltare audio anche collegandosi sulla rete Internet."Non sono più gli allievi ad essere portati in una classe speciale per la classica lezione di informatica – si legge nell'articolo di presentazione – ma è ilimultimediale ad entrare in aula, trasformando le classi in cl@ssi2.0".

Non ci si ferma però qui. Guardando più avanti nel tempo vedremo arrivare anche i "libri elettronici", come indicato sul piano triennale 2010-2012, che alleggeriranno di parecchio gli zaini degli studenti valdostani. "L'adozione dei testi in formato digitale – si legge ancora – che gli editori dovranno fornire in formato digitale a partire dall'anno scolastico 2011-2012 saranno scaricabili da internet e visualizzabili su appositi lettori e-paper, o e-link o sul recentissimo Apple iPad". Questa iniziativa, prima in Italia, secondo quanto affermato dai promotori del progetto, avranno anche la sintesi vocale, uno strumento a tutto vantaggio degli alunni con difficoltà di apprendimento che mediamente corrispondono al 7% degli alunni.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte