5,72 e 4,32 sono rispettivamente i record, dell’italiano Giuseppe Gibilisco e della statunitense Erika Boren, con i quali gli atleti e le atlete del salto con l’asta dovranno confrontarsi sabato prossimo 5 luglio nella quinta edizione della manifestazione “Asta in Piazza”.
Complice anche l’evento olimpico di Pechino, in programma tra meno di un mese, la manifestazione, non vedrà nel parterre forse, come nelle passate edizioni, i grandi nomi della disciplina, anche se Asta in Piazza riserverà comunque al pubblico alcune sorprese.
Tra le novità intanto di quest’anno l’installazione, già dal pomeriggio, di un mega schermo che ripercorrerà con alcuni frammenti le precedenti edizioni e che con il via ufficiale alla competizione, avvicinerà sempre di più il pubblico alle gesta degli atleti.
Il programma della manifestazione prevede dalle 15 e sino alle 19 la possibilità per gli amanti della Mountain Bike di conoscere i segreti della disciplina “per muoversi in città e tra i tanti ostacoli in sicurezza” grazie all’Associazione dei Maestri di MB che allestirà un gioco percorso.
Dalle 21 spazio ai campioni del salto con l’asta che saranno accompagnati oltre che dagli applausi e incitamenti del pubblico anche da “intermezzi spettacolari dove protagonista sarà l’armonia e la capacità di usare il corpo umano per realizzare evoluzioni fuori dall’ordinario”.
Prosegue intanto l’impegno della manifestazione nel sociale, quest’anno le T-shirt ricordo dell’evento verranno offerte alla sezione valdostana della Lega italiana per la lotta contro i Tumori. Le magliette saranno inoltre abbinate all’estrazione a premi di un televisore Lcd a grande schermo.
La manifestazione Asta in Piazza è promossa dall’Associazione Equipe Sport, dall’Amministrazione comunale e regionale con l’aiuto della Lavazza.