Il calendario segnala l’arrivo dell’autunno e il termometro questa volta gli dà ragione. In alta montagna però il clima è già quello invernale, con un bel bianco risveglio, soprattutto ai 2000 metri di Breuil-Cervinia.
Fra le 7 e le 8 di oggi, mercoledì 24 settembre, “fioccava” deciso in paese.
-
neve Cervinia 24 settembre 2025 – foto hotelmiravidi_e_montcervin
-
neve Cervinia 24 settembre 2025 – foto hotelmiravidi_e_montcervin
-
neve Cervinia 24 settembre 2025 – foto hotelmiravidi_e_montcervin
-
neve Cervinia 24 settembre 2025 – foto hotelmiravidi_e_montcervin
-
neve Cervinia 24 settembre 2025 – foto hotelmiravidi_e_montcervin
-
neve Cervinia 24 settembre 2025 – foto hotelmiravidi_e_montcervin
-
Gressoney Staffal
-
neve Cervinia 24 settembre 2025 – foto hotelmiravidi_e_montcervin
Le previsioni dell’Ufficio meteo regionale segnalavano infatti limite neve intorno a 2100 metri, in temporaneo calo al mattino a 1900 metri circa o localmente inferiore. Nella giornata di oggi è previsto un deciso calo delle temperature, con lo zero termico, che oscillerà nella giornata tra i 2200 metri e i 2500 metri. A 3000 metri le temperature oscilleranno tra -5°C e -3°C, mentre a 1500 metri passeranno dai 4°C attuali a 8°C circa.
La giornata rimarrà all’insegna delle nuvole, con schiarite irregolari soprattutto nel pomeriggio. Previste precipitazioni diffuse fino alle ore centrali, localmente anche forti e temporalesche, in particolare sui settori orientale e centrale. Dal pomeriggio i fenomeni saranno più isolati, fino a un graduale miglioramento in serata, con cieli più sereni e solo addensamenti residui sui rilievi di confine.