Tornano in Biblioteca regionale gli incontri sulla formazione digitale

Gli incontri saranno in programma il martedì e il giovedì dalle 9 alle 11, dal 26 novembre al 19 dicembre, e dal 14 gennaio al 31 marzo 2020. Tra i temi i principi e uso dei servizi digitali pubblici, e-mail e Whatsapp e l'uso consapevole dei Social.
biblioteca regionale
Società

Riprenderanno martedì 26 novembre le proposte di formazione digitale offerte dalla Biblioteca regionaleBruno Salvadori” di Aosta organizzate dall’Assessorato del Turismo, Sport, Commercio, Agricoltura e Beni culturali.

Gli incontri saranno in programma il martedì e il giovedì dalle 9 alle 11 fino al 19 dicembre, per poi riprendere, nell’anno nuovo, dal 14 gennaio al 31 marzo 2020 e saranno strutturati in moduli di due ore ciascuno.

I temi scelti saranno: navigazione Internet: principi e uso dei servizi digitali pubblici (Regione, comuni, USL) per la durata di 3 moduli; e-mail e Whatsapp, da 2 moduli + 1; uso consapevole dei Social (Facebook) da 2 moduli; utilizzo del portale del Sistema Bibliotecario Valdostano (Opac, Cordela, MLOL) da 2 moduli e l’uso programmi open source per automazione d’ufficio (Libre Office), il cui corso base si suddivide in Scrittura (3 moduli) e Fogli elettronici (3 moduli).

È possibile inoltre scegliere tra le varie tipologie di sessioni formative, che prevedono tutte una parte teorica introduttiva e una parte di esercitazione pratica sulle postazioni informatiche della Biblioteca regionale.

I dati statistici recenti – scrive l’Assessorato in un comunicato – mostrano come in Italia la percentuale di popolazione che non possiede conoscenze tecniche sufficienti per fruire adeguatamente dei servizi digitali è particolarmente elevata. Negli ultimi anni Internet ha contribuito in maniera decisiva a ridefinire lo spazio pubblico e privato, modificando sia i rapporti tra le persone sia quelli tra i cittadini e le Istituzioni. La rete è oggi uno strumento essenziale per promuovere la partecipazione individuale e collettiva ai processi democratici. Il diritto all’uso consapevole di Internet è dunque fondamentale perché possano essere concretamente garantiti lo sviluppo di uguali possibilità di crescita individuale e collettiva.

Per iscrizioni e informazioni è possibile rivolgersi alla sezione Periodici al terzo piano della Biblioteca regionale di Aosta o chiamare lo 0165 274830.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte