Tre eventi per celebrare trent’anni di microcomunità per anziani in Valle

Un convegno, una mostra fotografica e un concorso letterario sono le tre iniziative per celebrare il ruolo importante di questi servizi e di chi ci lavora. Una riflessione per guardare anche al futuro in un momento di crisi e di tagli economici.
La microcomunità di Gignod
Società

Mantenere l’anziano nel suo contesto di vita originario senza sradicarlo dalla sua comunità di appartenenza, valorizzando le piccole dimensioni per evitare l’istituzionalizzazione. Con questo obiettivo negli anni Ottanta nascevano le prime micro comunità, dopo l’avvio nel decennio precedente dei primi servizi dedicati alla terza età. Oggi, dopo trent’anni di presa in carico da parte dell’Amministrazione regionale dell’assistenza e della cura agli ultra-sessantacinquenni, gli iniziali bisogni socio-assistenziali, più leggeri si sono trasformati in una presa in carico ad alta intensità socio-sanitaria.

Un convegno, una mostra fotografica e un concorso letterario sono le tre iniziative messe in campo dall’Assessorato regionale della sanità, salute e politiche sociali, in collaborazione con l’Assessorato dell’istruzione e cultura, il Cpel e l’Azienda USL, per valorizzare e celebrare il ruolo importante che in questi anni trent’anni hanno assunto le micro comunità per anziani in Valle d’Aosta. Le iniziative, che si svolgeranno tra novembre e dicembre, inizieranno giovedì 17 novembre, alle ore 18, nella Sala espositiva di Finaosta, dove sarà inaugurata la mostra fotografica di Francisco De Souza e Sylvie Curtaz sui centenari valdostani dal titolo Buon compleanno, realizzata in collaborazione con il Servizio attività espositive dell’Assessorato dell’istruzione e cultura. L’esposizione, che concluderà il 26 dicembre, si propone di recuperare le memorie preziose impresse nei volti dei “grandi” anziani e nei loro oggetti più cari.

Sabato 19 novembre si svolgerà invece il convegno “L’anziano in Valle d’Aosta: storie di vita, un futuro di opportunità,” che si terrà all’Hostellerie du Cheval Blanc di Aosta, a partire dalle 8.30 e aperto a tutta la popolazione, in particolare, a coloro che a vario titolo hanno lavorato o stanno ancora lavorando per il buon funzionamento di questi servizi. L’obiettivo dell’incontro, nelle intenzioni degli organizzatori, è quello di celebrare l’anniversario delle micro con una riflessione finale per proporre idee comuni e condividere prospettive locali e globali sul tema dei servizi rivolti agli anziani, in un periodo in cui si registra una diminuzione delle risorse disponibili. Tra i diversi momenti della giornata vi è la proiezione di tre video, realizzati da alcuni ragazzi che frequentano le attività della Cittadella dei giovani di Aosta, con interviste effettuate a operatori e utenti, oltre che ad amministratori regionali e degli enti locali, funzionari, assistenti sociali e geriatri che negli anni Ottanta hanno contribuito alla nascita delle microcomunità in Valle d’Aosta.
 

Ultima iniziativa riguarda infine un Concorso letterario sull’età anziana, intitolato Terza giovinezza, rivolto a giovani e adulti, suddiviso in due sezioni: narrativa e poesia. Gli elaborati, inediti, dovranno essere inviati in busta chiusa alla Direzione politiche sociali dell’Assessorato della sanità, salute e politiche sociali entro il 12 dicembre 2011. I premi del concorso, realizzato con la collaborazione della Direzione archivi e biblioteche dell’Assessorato dell’istruzione e cultura, del C.P.E.L. e dell’Azienda USL, saranno in buoni per l’acquisto di libri, saranno assegnati al primo, secondo e terzo classificato di ogni sezione.
 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte