Tumore al seno, il 30 settembre la Porta Prætoria in Aosta si illumina di rosa

Durante tutta la campagna, che interesserà l'intero mese di ottobre, anche in Valle d'Aosta, la sede della LILT sarà a disposizione dell'utenza gratuitamente per informazioni, visite senologiche.
Società

Il mese di ottobre è dedicato come consuetudine alla prevenzione del tumore al seno. Ad aprire la campagna della Lega Italiana per la Lotta ai Tumori sarà anche quest'anno l'illuminazione di rosa della Porta Prætoria di Aosta. L'appuntamento, organizzato in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura e alla Sanità,  è per il 30 settembre dalle 19.30. 

Testimonial della campagna Nastro Rosa 2017 è la presentatrice Ilary Blasi, che offrirà gratuitamente la sua immagine per rendere sempre più consapevoli le donne sull’importanza della prevenzione e della diagnosi. L'obiettivo è di sensibilizzare un numero sempre più ampio di donne sull’importanza vitale della prevenzione e della diagnosi precoce dei tumori alla mammella.

“La Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), con la sua “campagna Nastro Rosa” ogni anno, nel mese di ottobre, promuove la cultura della prevenzione come metodo di vita, dedicato al benessere della donna, affinché tutte le donne possano sottoporsi a visite senologiche, anche nelle fasce di età non ricomprese nel programma di screening del Servizio sanitario regionale, attualmente in Valle d’Aosta dai 45 ai 70 anni” sottolinea in una nota il Presidente della sezione valdostana della Lega italiana per la lotta contro i tumori (LILT) Salvatore Luberto.

Durante tutta la campagna, che interesserà l'intero mese di ottobre, anche in Valle d'Aosta, la sede della LILT sarà a disposizione dell'utenza gratuitamente per informazioni, visite senologiche.

A supporto della campagna LILT for Women – Campagna Nastro Rosa 2017 è a disposizione della cittadinanza anche un importante servizio che LILT offre dal 2007: "Linea SOS LILT", un numero verde nazionale, 800 99 88 77, con chiamata anonima e gratuita, al quale risponde un'équipe di esperti, composta da giuristi, medici e psicologi, per offrire supporto per iter burocratici, informazioni medico-oncologiche e centri oncologici.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte