Un serata per presentare gli interventi architettonici di “Agile Arvier”

L’incontro pubblico è in programma giovedì 13 novembre alle 20.30, nella sala polivalente di via Saint-Antoine, ad Arvier.
La mappa degli interventi del progetto "Agile Arvier"
Società

Il Comune presenta alla cittadinanza i progetti architettonici di Agile Arvier, il progetto finanziato dal Pnrr. L’incontro pubblico è in programma giovedì 13 novembre alle 20.30, nella sala polivalente di via Saint-Antoine.

Durante la serata, saranno illustrati i diversi interventi previsti. Tra questi, il recupero e la valorizzazione del sito storico del Castello La Mothe, ma anche Agile Agorà, ovvero la riqualificazione dell’ex scuola elementare, che diventerà uno spazio innovativo dedicato a co-living, co-working e laboratori.

Ad essere spiegati alla cittadinanza, anche Accessible Village – ovvero la realizzazione di un’opera idraulica e di una passerella pedonale per facilitare l’accesso al borgo di Leverogne -, ma anche Espace T/LAB, che consiste nella trasformazione della ex microcomunità in una Maison di coworking dedicata all’innovazione territoriale.

“Agile Arvier è un progetto ambizioso, che intende riunire la nostra comunità attorno a un obiettivo comune: valorizzare il patrimonio storico e culturale del territorio, investendo al tempo stesso sul futuro e sull’innovazione sociale – spiega il sindaco Mauro Lucianaz -. La rigenerazione dei nostri borghi è la chiave per affrontare le sfide del cambiamento”.

Anche perché, dice sempre il Sindaco di Arvier, “la presentazione dei progetti architettonici è un momento di restituzione alla cittadinanza: un’occasione per condividere il lavoro svolto e illustrare le trasformazioni che prenderanno forma a breve. Queste opere non sono semplici interventi edilizi, ma parti di un percorso di rigenerazione che mira a rendere Arvier sempre più attrattiva, sostenibile e accessibile”.

Durante la serata saranno presentate anche due iniziative del WP5 – Educational LAB, dedicate alla formazione e allo scambio culturale. Si tratta di School for Village Hosts Arvier – un percorso formativo per chi desidera acquisire competenze nella valorizzazione territoriale e nell’attivazione di comunità – e Arvier Innovation, un programma di residenze internazionali che porterà nel paese ricercatrici, ricercatori e formatori da tutta Europa.

“Accanto agli interventi materiali, presentiamo anche iniziative che rappresentano il cuore culturale e formativo di Agile Arvier. Vogliamo aprire Arvier al dialogo internazionale, promuovendo competenze, idee e collaborazioni capaci di rafforzare l’identità di una comunità aperta, dinamica e orientata all’innovazione”, conclude Lucianaz.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte