Una borsa di ricerca per riscoprire le fughe clandestine attraverso le Cime Bianche durante la guerra

L'associazione Ripartire dalle Cime Bianche promuove una borsa di ricerca per studiare i passaggi clandestini di ebrei ed esuli durante la guerra nel vallone delle Cime Bianche. Candidature entro il 1° giugno 2025.
Colonia Olivetti St Jacques copia
Società

Esplorare il ruolo delle guide alpine della Val d’Ayas e di Valtournenche nella fuga clandestina di ebrei perseguitati e altre figure durante la Seconda Guerra Mondiale. E’ quanto prevede una borsa di ricerca storica, istituita dall’Associazione Ripartire dalle Cime Bianche, grazie al supporto finanziario di Patagonia a valere sul progetto HPMR (Hope Park Monte Rosa, Auspicio Parco Monte Rosa, Espoir Parc Mont Rose ), in occasione del 25 aprile 2025.

La borsa, della durata di un anno e del valore di 3.000 euro, ha l’obiettivo di approfondire la memoria storica legata ai passaggi nascosti nel Vallone delle Cime Bianche, investigando la possibile connessione tra il territorio e episodi di salvataggio e resistenza. L’iniziativa vuole gettare luce su storie poco documentate che testimoniano il coraggio e l’umanità in momenti bui della nostra storia.

La borsa è aperta a ricercatori freelance e studenti universitari, i quali dovranno presentare la propria candidatura entro il 1° giugno 2025. I requisiti includono uno schema di progetto di ricerca e il curriculum vitae, mentre la selezione sarà affidata a una commissione esperta.

Per maggiori informazioni e per partecipare, contattare l’Associazione Ripartire dalle Cime Bianche all’indirizzo mail.cimebianche@gmail.com.

 

2 risposte

  1. Ottima iniziativa inerente una pagina poco conosciuta della nostra storia che riguarda oltretutto un territorio naturale di grande pregio. Ulteriore motivo per SALVAGUARDARE il vallone di Cime Bianche da insani progetti di devastazione ambientale….

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte