Una pizza valdostana prima classificata al campionato internazionale “Pizza por pasión” a Granada

La creazione del pizzaiolo Marco Alberetto, impreziosita da diversi ingredienti regionali, è stata insignita del primo premio lunedì 2 ottobre nella città dell'Andalusia, all'interno della fiera “Sabores de nuestra tierra”.
campionato della pizza a Granada
Società

Da tempo immemore, ormai, la pizza è diventata un patrimonio comune, internazionale, immagine e sinonimo dell'Italia in tutto il mondo. Non fa eccezione la Valle d'Aosta, non fa eccezione neanche la Spagna. Cosa lega questi due luoghi, all'apparenza così distanti? Paradossalmente proprio la pizza, e nello specifico la pizza che produce Marco Alberetto, titolare di una pizzeria del Capoluogo, in corso Padre Lorenzo.

Lo scorso lunedì 2 ottobre infatti Alberetto e la compagna erano a Granada, in Andalusia, selezionati per partecipare a “Pizza por pasión”, il campionato internazionale della pizza organizzato dall'Università della Pizza Italiana nel Mondo all'interno della fiera “Sabores de nuestra tierra”. Ma “partecipare” è un eufemismo perché Alberetto, con la sua pizza, è tornato dalla Spagna con la coppa di primo classificato.

Un successo emozionante, ed una proposta particolare: “Il campionato – spiega Marco Alberetto – era aperto a tutti, e quindi c'era un'ampia concorrenza fatta da grandi professionisti da tutto il mondo”. Varie le discipline in gara, dalla pizza acrobatica 'freestyle', alla 'pizza larga', fino alla categoria in cui si è imposto Alberetto: “Noi partecipavamo – racconta ancora – per la 'pizza classica'. Dovevamo preparare una pizza a nostro piacimento, con gli ingredienti che sceglievamo, e presentarla in modo particolare. Io ho scelto di presentarla su un tagliere che richiamava molto la Valle d'Aosta, anche nell'insieme di colori e profumi”.

Legame col territorio che Alberetto, nativo di Ciriè ma ormai valdostano di adozione, ha voluto portare con sé in terra andalusa e che l'ha visto imporsi davanti a 65 contendenti: “La nostra pizza – spiega ancora – partiva da un impasto di segale integrale, come quello usato per il pane nero, e oltre la gorgonzola utilizzata come base c'era molta Valle d'Aosta, come il fior di latte della centrale valdostana, la vellutata di zucca raccolta a livello locale, i funghi porcini e le castagne al naturale”. Il tutto chiuso, altra piccola 'deroga' alla 'valdostanità della pizza di Alberetto, dai pinoli toscani, ma accompagnato anche – attorno alla creazione proposta – da un Petite Arvine e da tegole valdostane, mix che ha convinto i 5 giudici della categoria.

Ora si riparte al lavoro, dopo il successo spagnolo, godendosi il momento ed un'esperienza indimenticabile ma guardando più avanti, oltreoceano, agli States: “Oggi – chiude Alberetto – ricostruiremo nel nostro locale la pizza che ha vinto a Granada e nel weekend sarà a disposizione per chi volesse assaggiarla. Vincere questo campionato è stata una sensazione bellissima che ci ha permesso di conoscere tanti professionisti e tanti colleghi con i quali abbiamo creato un legame. Adesso ci godiamo il momento ma tra un mese si aprono le selezioni per un grandissimo appuntamento, l'International Pizza Expo a Las Vegas che si terrà il prossimo anno. Noi puntiamo a classificarci, mettendoci come sempre anima e cuore in tutto ciò che facciamo”.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte