Una sala operativa per monitorare lo switch off

A partire da lunedi 14 settembre ci sarà il definitivo passaggio al digitale terrestre. Nella sede di Borgnalle di Inva ad Aosta verranno raccolti tutti i dati provenienti dal territorio per monitorare l’andamento del passaggio.
Società

Lo spegnimento dei ripetitori analogici e il passaggio al digitale terrestre verrà seguito da una sala operativa allestita presso l’Inva, la società informatica della Regione. Nella sede di Borgnalle ad Aosta verranno raccolti tutti i dati provenienti dal territorio per monitorare l’andamento dello switch off.

Dal momento che a partire da lunedì prossimo, 14 settembre, tutti i televisori dovranno essere dotati di decoder per poter vedere i programmi, anche il Consorzio degli enti locali della Valle d’Aosta si è mobilitato per assistere le fasce più deboli della popolazione che potrebbero non essere state informate del cambiamento. Le persone con più di 65 anni e gli utenti dei servizi di telesoccorso e teleassistenza sono stati contattati per fornire sostegno in caso di difficoltà.

Il calendario dello switch off è il seguente

Lunedì 14 settembre
Courmayeur, La Thuile, Pré-Saint-Didier.
Parzialmente interessato il comune di Morgex.
 
Martedì 15 e mercoledì 16 settembre
Allein, Aosta, Arvier, Avise, Aymavilles, Bionaz, Brissogne, Chambave, Charvensod, Chatillon, Cogne, Doues, Etroubles, Fénis, Gignod, Gressan, Introd, Issogne, Jovencan, La Salle, Montjovet, Morgex, Nus, Ollomont, Oyace, Pollein, Pontey, Quart, Rhemes-Notre-Dame, Rhemes-Saint-Georges, Roisan, Saint-Christophe, Saint-Denis, Saint-Marcel, Saint-Nicolas, Saint-Oyen, Saint-Pierre, Saint-Rhémy-En-Bosses, Saint-Vincent, Sarre, Valgrisenche, Valpelline, Valsavarenche, Verrayes, Villeneuve.
Parzialmente interessati i comuni di Arnad, Challand-Saint-Victor, Champdepraz e Emarèse.
 
Giovedì 17 settembre
Antey-Saint-André, Chamois, La Magdeleine, Torgnon, Valtournenche.
Parzialmente interessati i comuni di Aosta, Brissogne e Châtillon.
 
Venerdì 18 e sabato 19 settembre
Fontainemore, Gaby, Gressoney-La-Trinité, Gressoney-Saint-Jean, Issime, Lillianes.
Parzialmente interessati i comuni di Perloz, Pont-Saint-Martin e Donnas.
 
Lunedì 21 e martedì 22 settembre
Arnad, Ayas, Bard, Brusson, Challand-Saint-Anselme, Challand-Saint-Victor, Champdepraz, Champorcher, Donnas, Emarèse, Hone, Perloz, Pontboset, Pont-Saint-Martin, Verrès,
Parzialmente interessati i comuni di Châtillon, Issogne, Montjovet e Saint-Vincent.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte