Uno sguardo alla futura Cittadella dei giovani nell’ex macello civico

Il complesso dell'ex macello civico ospiterà sale di registrazione, un auditorium, dei laboratori creativi, un bar, un internet point, uno spazio espositivo e molto altro. L'inaugurazione è prevista per l'inizio del 2009.
La futura Cittadella dei Giovani
Società
Dopo mesi di incubazione, l’ex macello civico, già sede dell’Anita, storica sede del Progetto Giovani che ha tenuto a battesimo tanti gruppi musicali valdostani, è pronto a trasformarsi nella futura Cittadella dei Giovani. La quarta commissione consiliare del comune di Aosta, accompagnata da numerosi giornalisti, ha effettuato un sopralluogo per accertarsi dello stato di avanzamento dei lavori.  Al di là dei cancelli, gli austeri edifici anni ’30 del vecchio mattatoio, finalmente liberi da impalcature e transenne, intonacati di fresco, circondano un ampio piazzale. Visibilmente i lavori strutturali sono quasi terminati, gli ultimi ritocchi saranno effettuati entro maggio. Gli edifici saranno poi arredati a seconda dell’impiego previst e la strumentazione elettronica e informatica sarà installata e cablata.
Entrando nella cittadella, il visitatore trova immediatamente alla propria sinistra gli uffici del Progetto Giovani e dell’Informagiovani. Sul lato destro, su due piani, saranno allestite una biblioteca, un archivio, una sala lettura e alcune aule per corsi. La piazzetta centrale è circondata dagli edifici che racchiudono, a sinistra, le sale di registrazione, i magazzini, la sala per l’ascolto di musica e i laboratori creativi, e a destra il bar, l’internet point e i servizi igienici. Il complesso sul lato est,dove prima si esibivano i gruppi musicali, accoglierà in futuro un vasto spazio espositivo, mentre nell’edificio di fronte, ampliato, è stato realizzato un auditorium di 500 metri quadrati, dove organizzare spettacoli teatrali, concerti e proiezioni.Tutto questo era stato previsto nel progetto originale, approvato dalla quarta commissione. Bisogna ora  decidere a chi sarà affidata la gestione della struttura.
Noi cerchiamo un gestore unico, con esperienza e in grado di farsi carico globalmente di tutti gli aspetti di una realtà complessa come la Cittadella dei Giovani” ha spiegato l’assessore comunale Guido Cossard.Dobbiamo anche stabilire altri particolari, come l’eventualità di vietare la vendita di alcolici nel bar, o la fruizione gratuita o meno dei servizi offerti dalla struttura”. L’inaugurazione della Cittadella è prevista, approssimativamente, per gennaio del 2009.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte