Oltre 30 concerti e spettacoli di danza insieme a conferenze, workshop, ricostruzioni storiche e le immancabili attività per i più piccoli, per un totale di oltre 200 eventi. Celtica sta per tornare in Valle d'Aosta. L’apertura ufficiale della 21a edizione si svolgerà giovedì 6 luglio ad Aosta, sul palco del Teatro Romano, dove si esibiranno Vincenzo Zitello, arpista di fama mondiale e la band provenienti dalle Highlands scozzesi degli Hò-Rò, vincitori del premio Danny Kyle al Celtic Connections di Glasgow e del premio “One Step Further” al Celtic Festival delle Ebridi. Dalla mattina del 7 luglio fino a domenica 9 la Val Veny e in particolare il bosco del Peuterey sarà il centro della manifestazione. Fra gli artisti che faranno ballare il pubblico Sleego, Boira Fusca, Heron Valley, Event Horizon, Uncle Bard & The Dirty Bastards, Cantlos, Orobian Pipe Band, Vincenzo Zitello e dei Gens d’Ys.
Oltre alla musica durante i tre giorni sarà possibile scoprire l’artigianato celtico presso il mercatino che verrà allestito e degustare birra, sidro e idromele nei tre punti pub previsti, oltre a una ricca scelta di cibi nel punto ristoro. Quest’anno un’importante collaborazione con gli allievi dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, coordinati dalla docente prof.ssa Ornella Rovera, permetterà la realizzazione di opere utilizzando semplicemente materiali reperiti nel bosco per unire armonicamente la creatività umana e quella naturale. La prevendita online, prevista fino al 15 giugno 2017, permette risparmiare fino al 20% sul prezzo del biglietto venduto presso la biglietteria di Celtica durante la manifestazione. La novità di quest’anno prevede l’estensione della gratuità sino ai minori di 12 anni. Sul sito di celtica.vda.it sono presenti tutti gli aggiornamenti in corso del programma.