La storica gara di Ivrea, giunta alla 48ª edizione della Corsa dei 5 Laghi, è ormai appuntamento simbolo del podismo piemontese e valdostano e richiama ogni anno centinaia di atleti sui sentieri e sulle strade dell’anfiteatro morenico. Un tracciato di 24,5 chilometri con circa 440 m D+ a cui si affianca la Corsa dei 2 Laghi, su un percorso ridotto di 11 chilometri e 200 metri di dislivello.
Nella 5 Laghi ad imporsi è stato Xavier Chevrier (Atl. Valli Bergamasche Leffe), che ha dominato la gara chiudendo in 1h28’11’’. Seconda piazza per il britannico James Tilley (RunThrough) in 1h29’57’’, mentre il terzo gradino del podio è andato a Marco Mazzon (Torino Road Runners A.S.D.) in 1h31’38’’.
Al femminile è vittoria per la valdostana Catherine Bertone (Atletica Sandro Calvesi), prima in 1h48’57’’. Dietro di lei Alice Minetti (A.S.D. Boves Run) in 1h50’50’’ ed Elisa Viora (Torino Road Runners A.S.D.) in 1h51’33’’.

Nella Corsa dei 2 Laghi ad imporsi è stato Michele Fontana (G.P. Parco Alpi Apuane) in 37’55’’, seguito da Mustapha Boussifi (ASD Gli Amici di Marcello) in 39’15’’ e da Simone Girodo (A.P.D. Pont-Saint-Martin) in 39’55’’.
Tra le donne vittoria per Carla Primo (A.S.D. Borgaretto 75) in 46’14’’, davanti a Valeria Poli (A.P.D. Pont-Saint-Martin) in 47’45’’ e a Valentina Alessi (Torino Road Runners A.S.D.) in 51’48’’.
Risultati completi sul sito Wedosport.

Nella giornata di oggi, a Rasura in provincia di Sondrio, si è corsa la 18ª edizione dell’International Rosetta Skyrace, appuntamento inserito nel circuito Crazy Skyrunner Italy Cup di Fisky, che per l’occasione ha proposto un tracciato rinnovato da 27 km e 2100 m D+, ancora più tecnico e spettacolare.
La vittoria maschile è andata al mandellese Lorenzo Beltrami (Recastello Radici Group) in 2h46’33’’, davanti a Lorenzo Rota Martir (G.S.Orobie) in 2h46’52’’) e a Daniel Antonioli (Team Pasturo) terzo in 2h49’33’’.
Tra le donne, successo netto per Fabiola Conti (Team Mud & Snow), che ha tagliato il traguardo in 3h20’07’’. Alle sue spalle Martina Valmassoi (Team Salomon), seconda in 3h33’35’’, e terzo posto per Roberta Jacquin (ASD Pegarun), terza in 3h46’00’’.
Due prove convincenti, quelle di Conti e Jacquin, che confermano l’ottimo stato di forma a pochi giorni dai Mondiali di trail running che si correranno a Canfranc, Spagna, dal 25 al 28 settembre.
Risultati completi qui.

Cristian Pivot si laurea campione italiano Youth A alla Frasassi SkyRace
Sabato 6 settembre, a San Vittore di Genga (AN), si è disputata la Frasassi SkyRace, valida come Campionato Italiano YOUTH A e B di skyrunning e come quinta tappa della Coppa Italia Giovani 2025 supported by MICO.
Sul tracciato di 11 km e 650 metri di dislivello positivo, tecnico e spettacolare tra i sentieri del Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi, Cristian Gabriele Pivot si è imposto con autorità, conquistando il titolo tricolore nella categoria Youth A (Under 18).
Il valdostano ha tagliato il traguardo in 57’02”, precedendo Marco Brutti (ASD Trail Adventure Marche, 59’27”) e Alberto Mattia Perronace (Runcard, 1h00’04”).
Una vittoria che conferma la sua leadership anche in Coppa Italia Giovani.
La giornata di Frasassi ha visto al via oltre 300 atleti, con gare giovanili e la prova lunga di 21 km per 1350 metri di dislivello positivo, valida come Campionato Regionale Assoluto Skyrunning.
Risultati completi qui.
Alla Red Bull Dolomitenmann Thedy è decimo nella frazione di corsa, Team ELK undicesimo assoluto
È arrivato anche un pizzico di Valle d’Aosta alla Red Bull Dolomitenmann, la leggendaria staffetta estrema che si è corsa ieri, sabato 6 settembre a Lienz, in Austria. Tra i protagonisti c’era infatti anche Daniel Thedy, impegnato nella frazione di mountain running con i colori del Team ELK.
Il valdostano ha firmato una prestazione di alto livello, chiudendo decimo assoluto nella frazione di corsa in montagna, coperta in 1h29’10” dopo i durissimi 2000 metri di dislivello positivo che portano dal centro di Lienz fino al Kühbodentörl, a quota 2441 metri.
Grazie al suo contributo, il Team ELK, completato da Davide Sassudelli (parapendio), Petr Vakoc (MTB) e Matija Preskar (kayak), ha chiuso la prova complessiva in 4h34’04”, centrando l’undicesimo posto assoluto nella classifica finale.
La vittoria è andata al Kolland Topsport Elite, che con il keniano Patrick Kipngeno in apertura e una squadra di altissimo livello ha fermato il cronometro in 4h10’46”, davanti a Kolland Topsport Elektro Bauer (4h16’17”) e Kolland Topsport Future Energy (4h16’50”).

Risultati completi qui.