Il 10° Jumping Torgnon si apre con il Gran Premio a Marco Pellegrino

È iniziata la decima edizione dell'appuntamento di equitazione con 160 binomi. Bene i valdostani.
Marco Pellegrino Jumping Torgnon luglio Ph M Vignolini
Sport

Con il primo Gran Premio assegnato al piemontese Marco Pellegrino, è iniziata la decima edizione del Jumping Torgnon, il concorso nazionale A*** di salto ostacoli. Da venerdì 11 a domenica 13 luglio la località della Valtournenche ha accolto circa 160 binomi in un fine settimana soleggiato e partecipato, dando il via a tre intensi weekend dedicati all’equitazione nella “capitale alpina del salto ostacoli”.

Il Gran Premio C135 di domenica è stato conquistato da Marco Pellegrino su Cisko BD Z, che ha preceduto l’amazzone Veronica Di Franco su Nasa JW. Terzo e quarto posto per Marco Marangotto, protagonista assoluto del weekend, in sella rispettivamente a Comilla Gano e a Marko. Quinto posto per Loris Cavallo su Henry D’Acceglio.

“Non potevo sperare di meglio”, ha commentato Marco Pellegrino, “il cavallo è stato bravo e affidabile essendo un cavallo esperto. Spero di poter continuare così anche nei prossimi appuntamenti, tra i quali la presenza a Torgnon anche il prossimo week end. Sono diversi anni che non manchiamo a questo concorso, ne apprezzo ovviamente il clima, l’ambiente, il personale, l’organizzazione, e ogni anno vedo che si cerca di far di meglio e apprezzo la buona volontà”.

Marco Marangotto ha monopolizzato le classifiche delle categorie Gold, vincendo tutte le C130 e C135 disputate tra venerdì e domenica: “È da oltre 8 anni che frequento il Jumping, la cornice è ottima, il clima certo fa la differenza, quindi è ormai diventato un punto di riferimento su luglio- agosto. Non posso lamentarmi, abbiamo vinto tutte le C130 e le C135, Gran Premio a parte, dove comunque ho calcato il podio con un 3° posto oltre al 4° posto, insomma direi che tutto è positivo. Quest’anno sarò qui due week end sicuri, vediamo se riesco a inserirmi anche nell’ultimo di agosto. Seguo molto i cavalli giovani che allevo e per adesso ho qualificato diversi cavalli giovani per la Fiera di Verona e per le finali Masaf. Con i cavalli invece più maturi vengo qui a Torgnon”.

Soddisfazione anche da parte dell’organizzazione e del Comune: “Lo sforzo organizzativo è sempre molto importante al fine di dare qualità e servizi all’altezza del nome che il Jumping Torgnon si è ritagliato nel mondo del salto ostacoli”, commenta Stefano Perrin, Vicesindaco con delega al Turismo di Torgnon. “un grande evento che beneficia dell’importante supporto anche della Regione Autonoma Valle d’Aosta, della collaborazione della FISE VdA e del lavoro intenso di tutti gli addetti coinvolti. A tutti i partecipanti cerchiamo di offrire una gara che rimanga nei loro ricordi, in modo che diventino ambasciatori di Torgnon”.

Buoni risultati per i binomi valdostani

In evidenza anche i giovani del SIV, accompagnati dalla tecnica Francesca Feo. Viola Orillier ha ottenuto due primi posti in LB80, un secondo e due terzi posti in B90, oltre a un quinto posto in B100. Giulia Grasso ha conquistato un primo posto in LB70 e due terzi posti in LB80, chiudendo anche con un quinto e un settimo posto. Podio anche per Pearl Olivia, seconda in B100 sabato su Tzarine D’Hoyo.

I principali risultati del weekend

Tra i risultati più importanti delle tre giornate, spiccano:

  • Venerdì 11 luglio: Marangotto su Sibelius Bononiae ha vinto la C130, e su Carasamughesa la C135. Successi anche per Defilippi (C120) e Vaccher (C115).

  • Sabato 12 luglio: Marangotto ancora vincente in C130 e C135. Successi anche per Garavaglia (C115) e Bussone (C120).

  • Domenica 13 luglio: Marangotto ha vinto la C130, Meloni la C115 Silver e Defilippi la C120 Silver.

Il Jumping Torgnon proseguirà nei prossimi fine settimana, con numeri ancora in crescita e una forte partecipazione di binomi da tutta Italia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte