Giornata perfetta per il Santa Cruz Syndicate alla UCI Downhill World Cup di La Thuile – Valle d’Aosta: i compagni di squadra Jackson Goldstone e Nina Hoffmann hanno conquistato la vittoria nella categoria élite.
Jackson Goldstone, leader della classifica generale élite maschile, ha eguagliato il record di quattro vittorie consecutive stabilito da Aaron Gwin nel 2012, e avrà la possibilità di superarlo nel prossimo round a Pal Arinsal – Andorra.
Il campione del mondo UCI Downhill Loris Vergier (Commencal/Muc-Off By Riding Addiction) ha chiuso secondo a 0,6 secondi da Goldstone, prolungando l’attesa per una vittoria che manca da oltre 1.000 giorni. Terzo posto per Loïc Bruni (Specialized Gravity).
Nel settore femminile, Nina Hoffmann ha ottenuto la prima vittoria in Coppa del Mondo UCI élite dal 2023, nonostante stia ancora recuperando da un infortunio subito lo scorso mese a Saalfelden Leogang – Salzburgerland (Austria). La ventottenne ha dimostrato potenza ed esperienza, conquistando il quarto successo in carriera in Coppa del Mondo.
Alle sue spalle, la campionessa del mondo Valentina Höll (YT Mob) è giunta seconda a 2,9 secondi, mentre la miglior qualificata Gracey Hemstreet (Norco Race Division) ha chiuso terza.
Nelle categorie Junior, prima vittoria in carriera per Aletha Ostgaard (Canyon CLLCTV Factory Team), mentre Till Alran (Commencal/Muc-Off By Riding Addiction) ha centrato il secondo successo consecutivo.
DOMINIO DI GOLDSTONE TRA GLI ÉLITE MASCHILI
Jackson Goldstone, reduce da tre vittorie consecutive, ha saputo restare concentrato nonostante le condizioni meteorologiche instabili. Ultimo a partire, il canadese ha messo in mostra grande tecnica sul tracciato scivoloso.
Amaury Pierron, tornato in gara a una settimana da un intervento alla clavicola, si è qualificato per un soffio e ha chiuso decimo.
Il giovane Lachlan Stevens-McNab (Trek Factory Racing) ha fissato il primo riferimento con 3:30.2. Diversi atleti hanno commesso errori sul tracciato tecnico, tra cui Max Hartenstern (caduta) e Aaron Gwin (fuori dai giochi).
Con la pioggia, Loris Vergier ha piazzato una discesa impeccabile in 3:27.7, risultando il più veloce in tutti i settori. Dopo una breve interruzione, Jackson Goldstone ha attaccato sin dall’inizio, restando a 0,7 secondi da Vergier nella prima sezione e recuperando nel finale fino a chiudere in 3:27.1, battendo Vergier di 0,6 secondi.
“Sono in un momento straordinario, è pazzesco vincere quattro gare di fila,” ha dichiarato Goldstone. “Durante tutta la run ho sentito che andava bene, mi sono spinto al massimo nel tratto finale e ha funzionato. Sono orgoglioso anche di Nina Hoffmann, oggi è stato un giorno perfetto per il team.”

HOFFMANN SUPERA GLI INFORTUNI E VINCE TRA LE ÉLITE DONNE
Con una discesa aggressiva e controllata, Nina Hoffmann ha fatto segnare un tempo di 3:57.9, unica atleta a scendere sotto i quattro minuti.
Phoebe Gale (Orbea/FMD Racing) è stata la più veloce tra le prime partenti con 4:05.05, migliorando di nove secondi rispetto al giorno prima, ma chiudendo infine sesta.
Marine Cabirou, vincitrice a Val di Sole, ha perso tempo nella parte tecnica e si è classificata ottava.
Hoffmann, quinta nelle qualifiche, ha guadagnato vantaggio già nel primo settore e lo ha mantenuto con una run fluida e potente. Valentina Höll ha tentato il recupero ma ha perso secondi preziosi nella parte bassa e ha chiuso seconda a 2,99 secondi. Tahnee Seagrave, terza nel primo settore, ha commesso un errore e ha terminato quarta a 3,97 secondi. Hemstreet, pur essendo veloce in discesa, ha pagato dazio nella parte finale e ha chiuso terza a 3,19 secondi. “Sono emozionatissima, non ci credo ancora,” ha commentato Hoffmann. “Quando ho visto che il mio tempo era sotto i quattro minuti, ho capito che era una grande run. Vengo da un periodo difficile, ma oggi ho ritrovato sensazioni positive.”

Enduro World Cup 2025, a La Thuile trionfano Łukasik e Conolly
Il ritorno di La Thuile nel circuito della Coppa del Mondo UCI Enduro non poteva avere cornice più spettacolare. Una giornata di adrenalina sui sentieri alpini chiusa dalla storica prima prova notturna del circuito, la “Nightfall”, illuminata dai riflettori e dal tifo caldo di centinaia di appassionati assiepati lungo il tratto più tecnico del tracciato.
Nella penultima tappa del circuito 2025, è servito l’ultimo dei quattro stage – 600 metri in discesa pura tra radici e pietraie – per assegnare i titoli assoluti Elite, con distacchi risicatissimi.
Ma la Nightfall è stata anche qualcosa di più ovvero la prima gara in notturna della storia dell’UCI Enduro World Cup, un esperimento riuscito che ha trasformato l’ultima prova in un vero e proprio show sotto i riflettori, con il pubblico numeroso in festa assiepato lungo il tratto finale a fare da cornice a una serata che resterà nella storia della disciplina.

Tra gli uomini, il polacco Sławomir Łukasik (Yeti/Fox Factory Race Team) ha vinto la tappa valdostana con un margine di appena cinque centesimi di secondo su Charles Murray (Specialized Gravity), fermando il cronometro in 27’08″758 contro i 27’08″808 del neozelandese. Un successo che vale doppio perché oltre alla vittoria, Łukasik conquista anche matematicamente la Coppa del Mondo, con una gara d’anticipo. Terzo gradino del podio per Jesse Melamed (Canyon CLLCTV Factory Team), in 27’12″548. “È una sensazione incredibile – ha dichiarato Łukasik – vincere qui e conquistare il titolo. Ogni prova era diversa, tecnica, veloce, completa. La Nightfall? È stata semplicemente pazzesca”.

Al femminile, la slovacca Simona Kuchyňková (Cube Action Team) ha resistito a una caduta nell’ultima prova e ha conservato due secondi su Ella Conolly. “È la mia prima vittoria Elite, dopo tanti momenti difficili. Non vedevo l’ora di affrontare la tappa notturna, perché stavo facendo un’ottima corsa. Poi sono entrata nel rock garden e sono caduta e ho pensato che fosse finita, ma ho continuato e ho tagliato il traguardo. Li ho visto che tutti erano felici e allora ho capito che ce l’avevo fatta”.
La britannica, seconda in 31’15″419, si laurea campionessa del mondo 2025 grazie alla regolarità mostrata durante tutta la stagione. La vincitrice, Kuchyňková, ha chiuso in 31’13″339, mentre la francese Mélanie Pugin ha completato il podio con il tempo di 31’30″340 dopo aver aperto la giornata vincendo il primo stage.
Ottima anche la prova delle due atlete di casa con Sophie Riva, classe 2003, che ha chiuso al 25 esimo posto in 34’44” con buoni parziali nelle e subito dietro di lei, Camilla Martinet (classe 2001) che ha tagliato il traguardo in 26 esima posizione con il tempo di 35’01”.
Anche tra gli Junior, protagonisti e distacchi netti. Il giovane svizzero Noé Forlin ha dominato la gara maschile vincendo tutte e quattro le prove, precedendo il belga Gabriel Sainthuile e il canadese Rhys Blair. Tra le donne successo per la slovena Nežka Libnik, già vincitrice a Bielsko-Biała, davanti alla francese Lucile Metge e all’australiana Lacey Adams, che mantiene la leadership nella classifica generale.
I giovani Hemstreet e Goldstone i più veloci nelle qualifiche a La Thuile – Valle d’Aosta
I canadesi Gracey Hemstreet (Norco Race Division) e Jackson Goldstone (Santa Cruz Syndicate) continuano a brillare nel Downhill,, registrando i tempi più rapidi nelle qualifiche per le finali della Coppa del Mondo UCI Downhill, in programma oggi, sempre a La Thuile.
La ventenne Hemstreet, già vincitrice di due tappe della Coppa del Mondo in questa stagione, ha centrato per la prima volta il miglior tempo in qualifica. Goldstone, 21 anni, leader della classifica generale Elite maschile, ha invece firmato la sua seconda qualifica più veloce della stagione.
La località alpina di La Thuile ospita per la prima volta una tappa della UCI Downhill World Cup, su un tracciato tecnico, ripido e veloce lungo 2,3 km, con una pendenza media del 27% e 641 metri di dislivello. Entrambi i rider canadesi hanno sfruttato al massimo il tratto finale per segnare i migliori tempi assoluti.
-
LaThuile phV Pirana
-
LaThuile phV Pirana
-
LaThuile phV Pirana
-
LaThuile phV Pirana
-
LaThuile phV Pirana
-
LaThuile phV Pirana
-
LaThuile phV Pirana
-
LaThuile phV Pirana
-
LaThuile phV Pirana
-
LaThuile phV Pirana
-
LaThuile phV Pirana
-
LaThuile phV Pirana
-
LaThuile phV Pirana
-
LaThuile phV Pirana
-
LaThuile phV Pirana
-
LaThuile phV Pirana
-
LaThuile phV Pirana
-
LaThuile phV Pirana
-
LaThuile phV Pirana
-
LaThuile phV Pirana
-
LaThuile phV Pirana
-
LaThuile phV Pirana
-
LaThuile phV Pirana
-
LaThuile phV Pirana
-
LaThuile phV Pirana
-
LaThuile phV Pirana
-
LaThuile phV Pirana
-
LaThuile phV Pirana
-
LaThuile phV Pirana
-
LaThuile phV Pirana
-
LaThuile phV Pirana
-
LaThuile phV Pirana
-
LaThuile phV Pirana
-
LaThuile phV Pirana
-
LaThuile phV Pirana
A La Thuile è iniziato il “weekend lungo” con l’Enduro e Downhill World Cup
Dopo due weekend adrenalinici in Val di Sole e Val di Fassa, la tripletta italiana della WHOOP UCI Mountain Bike World Series si conclude nel cuore delle Alpi valdostane con l’esordio assoluto di La Thuile – Valle d’Aosta come nuova sede di Coppa del Mondo. Un evento interamente dedicato al gravity, familiare agli appassionati di enduro – La Thuile ha infatti ospitato ben cinque tappe dell’Enduro World Series tra il 2014 e il 2021 – ma che rappresenta un debutto assoluto per il downhill, reso possibile grazie a un tracciato completamente nuovo realizzato per l’occasione.
L’evento UCI Enduro e Downhill World Cup La Thuile – Valle d’Aosta è ormai alle porte: dopo il track walk e la ricognizione a piedi del tracciato di downhill da parte di tutti gli atleti, questa mattina, nel pomeriggio di oggi si è svolto lo Shakedown Enduro, sessione di preparazione per testare bici e feeling prima della gara.
Da domani, invece, iniziano le prove libere di entrambe le discipline. Sabato si svolgeranno la gara Enduro e le qualifiche Downhill.
Al termine è previsto un momento speciale per tutti i fan: presso il punto informazioni in piazzetta funivie si terrà una signing session con Loris Vergier, atleta della Coppa del Mondo e ambassador di La Thuile Bike World, e Federica Brignone, campionessa di sci alpino e grande appassionata di mountain bike.
Un’occasione unica per incontrare due icone dello sport. Domenica lo spettacolo sarà tutto dedicato alla DH, con le attesissime finali.
L’evento è organizzato da Warner Bros. Discovery e per il Comitato Locale da Reveal La Thuile SCRL e ASD Mountain Bike Cycling Club La Thuile, in collaborazione con Funivie Piccolo San Bernardo con il prezioso sostegno della Regione Autonoma Valle d’Aosta e del Comune di La Thuile. Sono attesi numerosi fan da tutta Italia e dalla vicina Francia. I biglietti tribuna, prato e risalita sono ancora disponibili e acquistabili anche in loco, presso le biglietterie degli impianti di risalita.

Programma di gara – cosa succede ogni giorno
Venerdì 4 luglio
-
08:30–16:30 → Prove libere Downhill (training in gruppi e sessioni cronometrate)
-
11:00–13:00 → Prove libere Enduro
🟢 Nota: giornata ideale per chi vuole salire in quota con gli impianti e assistere agli allenamenti dei top rider, con passaggi visibili su tutto il tracciato DH.
Sabato 5 luglio
-
11:00–13:00 → Gara UCI Enduro World Cup
-
13:00–17:00 → Qualifiche Downhill (Uomini e Donne, Elite e Junior)
-
20:30–22:30 → Prova speciale Enduro in notturna The NightFall, sponsorizzata da CVA, la società valdostana leader nel mercato delle energie rinnovabili, con arrivo nello stadio finale.
-
A seguire → Premiazione UCI Enduro World Cup
🔴 Nota: giornata clou dell’evento. Da non perdere la speciale in notturna, unica al mondo, visibile da tribune e prato.
Domenica 6 luglio
-
11:30–14:00 → Finali Downhill – UCI DH World Cup
-
A seguire → Premiazioni UCI DH World Cup e festa in piazza con Dj Set La Pecora Nera
🔴 Nota: giornata decisiva e spettacolare, con passaggi ad alta velocità nello stadio d’arrivo e festa finale aperta al pubblico.

Eventi collaterali, gusto e festa per appassionati e famiglie
Per tutto il weekend della Coppa del Mondo di Mountain Bike a La Thuile, il villaggio evento e le aree circostanti si animeranno con iniziative per il pubblico di ogni età.
Nel villaggio centrale verrà allestita una grande area food & beverage, con la partecipazione del Birrificio Leoni e altre proposte locali, per accompagnare le giornate di gara con gusto e convivialità.
Lungo il tracciato downhill saranno attivi anche due punti ristoro strategici, ideali per chi vuole seguire l’azione da bordo pista senza rinunciare a una pausa rigenerante.
Altri locali e baite della località offriranno accoglienza e ristoro in punti chiave per vivere l’atmosfera della Coppa del Mondo anche fuori dall’area gara.
Sabato 5 luglio spazio anche ai più piccoli, con un evento promozionale dedicato ai bambini: un dual slalom di abilità con ostacoli naturali e artificiali, aperto ai nati dal 2013 al 2018. Ritrovo ore 9:30 alla partenza della seggiovia Bosco Express. Al termine, pranzo condiviso e possibilità di assistere dal vivo alle gare dei professionisti.
Il gran finale è previsto per domenica 6 luglio, a partire dalle 16:30, con un grande DJ set e after party nel parcheggio funivie, animato da La Pecora Nera: un momento di festa aperto a tutti per chiudere in bellezza un weekend ad alta intensità sportiva e umana.

Nasce una nuova icona italiana del Downhill
La Thuile è riconosciuta a livello internazionale come una vera “natural trail area”, una reputazione costruita in oltre un decennio di gare enduro autentiche su singletrack alpini.
Il nuovo tracciato costruito per l’UCI Downhill World Cup è stato realizzato appositamente per questa edizione dal track manager Enrico Martello, dagli specialisti svizzeri di Trailworks e da numerosi trailbuilder locali.
Il percorso è tecnico, ripido e veloce: 2,3 km di lunghezza, con una pendenza media del -27% e un dislivello complessivo di 641 m. Composto per il 60% da terreno naturale e per il 40% da sezioni lavorate, riflette perfettamente il carattere di La Thuile, attraversando fitte foreste alpine prima di aprirsi in un finale fluido e adrenalinico verso l’arrivo.
Al termine del track walk di oggi pomeriggio – primo vero sguardo ravvicinato al tracciato per atleti e team – il campione francese Loïc Bruni ha commentato:
«Grazie per aver portato nuovamente in alto il downhill».
Un commento che riflette il sentire comune: si tratta di un tracciato moderno, spettacolare, tecnico e sfidante. Un percorso all’altezza di una World Cup, capace di esaltare disciplina, atleti e mountain bike.
Tra le sezioni più attese, la spettacolare serie di curve “Shanghai”, e un road gap di 13,5 metri che il pubblico potrà ammirare da vicino.

La Thuile pronta per la Coppa del Mondo di mountain bike
Ancora pochi giorni, ed un progetto solo immaginato qualche anno fa sta per diventare realtà. Il 3 luglio inizia il lungo fine settimana della WHOOP UCI Mountain Bike World Series a La Thuile che, dopo i fasti dell’inverno con lo sci alpino, si prepara a vivere un’altra estate da Coppa del Mondo. Se per l’Enduro si tratta della sesta volta (dopo il 2014, 2016, 2018, e due volte nel 2021), per il Downhill è una “prima”, destinata a non essere l’ultima: La Thuile e Warner Bros, titolare del circuito, hanno infatti firmato un accordo triennale, e la Regione autonoma Valle d’Aosta con la legge regionale n. 14 del 29 luglio 2024, aveva già approvato un contributo fino al 2027 per un totale di massimo 1 milione 650 mila euro.
“Questo impegno della Regione e l’accordo con Warner Bros ci permetteranno di crescere nel circuito mondiale”, sottolinea il sindaco Mathieu Ferraris durante la conferenza stampa di presentazione dell’evento. “Per noi è un grande onore essere parte di questa sfida, tutta la comunità sta attendendo questo momento”.

Per la Coppa del Mondo di mountain bike a La Thuile si attendono circa 300 bikers e un grande seguito, soprattutto dal versante francese (ci sarà un servizio di trasporto a pagamento dalla Francia, e si cercherà di implementare il trasporto pubblico locale). Lo stadio, unico per entrambe le discipline, si troverà a due passi dagli impianti di risalita e dalla piazzetta del paese. Sarà facilmente raggiungibile e dotato di tribune, maxischermo, area expo, food & beverage e palco premiazioni.
Per assistere alle gare sono disponibili tre tipologie di biglietto, acquistabili da subito online: tribuna, con posti rialzati fronte arrivo, prato, con accesso all’area verde nel cuore della festa, e risalita in seggiovia, per raggiungere i punti panoramici lungo i percorsi e seguire da vicino l’azione.
Anche i bambini saranno protagonisti di questo evento: nella giornata di sabato, a partire dalle 10 circa, è stata organizzata una gara che vedrà fino a 100 bambini tra i 6 e i 12 anni sfidarsi sulla dual slalom del bike park di La Thuile. Un evento nell’evento che mira a sviluppare sempre più il vivaio giovanile di questo iconico sport.
La gara di Downhill e gli highlights dell’Enduro saranno inoltre trasmessi su Discovery+ ed Eurosport, assicurando una visibilità mondiale all’evento. “L’idea di una gara serale di Enduro nasce nel 2016 ed oggi finalmente siamo riusciti a realizzarla”, racconta Enrico Martello, direttore di gara. “Siamo agli ultimi dettagli della pista, non stiamo lasciando nulla al caso. La pista di Downhill è moderna e veloce, 2,3 km e 685 metri di dislivello, molto tecnica e divertente con cinque fasi di volo ed alcuni parallelismi con la pista di sci. L’Enduro fa conoscere meglio il territorio, le prove speciali sono lunghe, panoramiche e tecniche”.

Per La Thuile e per la Valle d’Aosta è “un’annata da ricordare: siamo una rarità nel panorama mondiale per la capacità di organizzare eventi sia in estate che in inverno”, secondo Daniele Collomb, presidente di Reveal La Thuile che organizza l’evento che impiegherà, tra volontari e operatori, circa 500 persone.
Il binomio sport e turismo non può che continuare ad essere forte, anche se l’assessore Giulio Grosjacques è consapevole che “essendo una prima edizione, probabilmente non ci saranno i numeri delle altre tappe da più tempo nel circuito mondiale, ma La Thuile ha tutte le carte in regola per crescere, sperando che altre località valdostane possano seguirne l’esempio”.
“Sarà un banco di prova importante, ma La Thuile è un po’ una nostra punta di diamante e siamo contenti di accompagnarla in questo progetto: il percorso che lega sport e turismo è un percorso vincente”, ribadisce il presidente della Regione Renzo Testolin. A sostenere l’evento c’è anche il Coni: “Questa Coppa del Mondo è la testimonianza del grande lavoro della Regione e di La Thuile ed è una prosecuzione dei grandi eventi invernali: speriamo che le due stagioni siano sempre più complementari permettendoci di coprire l’intera annata sportiva”, dice il presidente Jean Dondeynaz.
A La Thuile la gara della Coppa del Mondo di Enduro sarà in notturna
11 giugno 2025
Cresce l’attesa per le gare di Coppa del Mondo UCI di Downhill e Enduro di La Thuile, e cresce lo spettacolo promesso dai quattro giorni all’insegna delle due ruote sotto il Piccolo San Bernardo. Per la prima volta nella storia della disciplina, infatti, la gara di Enduro si svolgerà in notturna, attorno alle 20.30 di sabato 5 luglio, con le prove speciali che si svolgeranno nel corso della giornata.
Anche se i dettagli del tracciato sono ancora top secret fino alla pubblicazione del percorso completo, il comitato organizzatore locale ha confermato che l’arrivo sarà nello stesso stadio che ospiterà, il giorno successivo, la UCI Downhill World Cup.
Il tracciato sarà illuminato da 23 potenti fari, che utilizzano la stessa tecnologia delle gare notturne di Formula 1, per garantire un’illuminazione perfetta e priva di ombre. Testato per la prima volta nel 2016, il progetto si realizza finalmente nove anni dopo, rappresentando un’idea nuova e ambiziosa per rilanciare l’enduro ai massimi livelli sulle Alpi italiane.
La zona di arrivo denominata Stadio, comune per entrambe le discipline, sarà allestita alla base degli impianti, facilmente accessibile e dotata di tutti i servizi: maxischermo, area expo, food & beverage, VIP lounge e palco premiazioni. Biglietti e informazioni sono disponibili sul sito dell’evento.
La nuova pista di La Thuile piace ai campioni di Downhill
20 ottobre 2024
La nuova pista di Downhill di La Thuile ha ricevuto sabato 19 ottobre il battesimo dei campioni. A testare il tracciato sono stati tre nomi di spicco del panorama internazionale: il Campione del Mondo Loris Vergier, l’attuale leader del ranking mondiale Loïc Bruni e la giovane promessa Under 21 Mylann Falquet.
Secondo Loïc Bruni, che parteciperà alla World Cup 2025, il tracciato si distingue per la sua varietà: le sezioni iniziale e finale presentano uno stile “old-school“, caratterizzato da terreno erboso e spazi aperti, mentre la parte centrale, che si snoda nel sottobosco, offre elementi più moderni con tratti ripidi, radici esposte e impegnative contropendenze tecniche a favore di uno stile più moderno. Il campione ha apprezzato particolarmente come il percorso si integri con l’ambiente circostante, notando come la terra sia stata mantenuta perlopiù al naturale, con interventi limitati solo alle zone a rischio di caduta massi o alberi. I lavori, coordinati da Enrico Martello, sono iniziati a maggio e sono proseguiti senza interruzioni.
Bruni ha espresso ottimismo riguardo alle sue possibilità di vittoria nella tappa di La Thuile, che sarà una delle dieci prove del circuito mondiale. Il campione francese, insieme agli altri tester, ha però suggerito alcune modifiche per la sezione finale, dove il tracciato di downhill si interseca con la pista da sci.
Secondo Loris Vergier, con qualche ritocco la pista sarà una delle migliori su cui gareggiare. Il terreno particolarmente ripido offrirà un ottimo spettacolo al pubblico numeroso che Vergier si aspetta, complice anche la vicinanza di La Thuile alla Francia.
Nonostante questo dettaglio ancora da perfezionare, l’entusiasmo dei campioni è stato palpabile. La loro approvazione rappresenta un importante riconoscimento per il lavoro svolto e un promettente preludio per l’evento del 2025, che porterà La Thuile sotto i riflettori del mountain biking internazionale.
Enduro e Downhill, a La Thuile la UCI World Cup di Mountain Bike 2025
10 ottobre 2024 – di Massimiliano Riccio e Orlando Bonserio
Nel 2025 La Thuile sarà una delle due località italiane ad ospitare una tappa della World Cup di Downhill e l’unica ad ospitare contemporaneamente anche una World Cup di Enduro. Inoltre durante l’inverno 2025, La Thuile ospiterà un’altra Coppa del Mondo, quella di Discesa Libera e Super Gigante di sci alpino femminile, creando un unicum a livello mondiale con un back to back inverno – estate ai vertici dello sport internazionale.
L’accordo raggiunto tra l’organizzatore (Reveal La Thuile s.c.r.l.) e la società promotrice degli eventi sportivi mountain bike UCI Warner Bros Discovery, grazie al supporto e all’attiva collaborazione della Regione Autonoma Valle d’Aosta ed il Comune di La Thuile, permette di pensare in grande e di guardare al prossimo triennio: quello del 2025 è infatti il primo di tre appuntamenti, che vedrà la località valdostana e tutta la Regione Valle d’Aosta ai vertici del ciclismo off road mondiale dal 2025 al 2027, con l’auspicato ingresso di altre discipline nelle prossime edizioni. Funivie Piccolo San Bernardo s.p.a. società che gestisce gli impianti di risalita di La Thuile e il sotteso Bike Park, unitamente all’ASD Mountain Bike Cycling Club La Thuile, si sono immediatamente fatti parte attiva nell’organizzazione dell’evento.
“Tutta la comunità di La Thuile è coinvolta in questi grandi eventi che rendono lustro alla nostra località. L’Amministrazione comunale ha sempre creduto in queste manifestazioni che creano un grande indotto turistico, sostenendole concretamente e dando il proprio supporto organizzativo”, ha dichiarato Mathieu Ferraris, sindaco di La Thuile, durante la presentazione di questa mattina.

Dal 2013, La Thuile è costantemente ai massimi livelli nel panorama mountain bike mondiale, ospitando eventi sportivi di altissimo profilo tra cui quattro edizioni del circuito Enduro World Series, quattro finali del prestigioso circuito cross country Internazionali d’Italia Series con eventi Hors Catégories e quattro Campionati Nazionali tra le discipline Enduro, XC Eliminator e Pump Track.
Nell’Enduro, La Thuile è già affermata e conosciuta in tutto il mondo per la qualità dei suoi tracciati: lunghi, tecnici e altamente naturali. Panorami mozzafiato fanno da cornice ad alcune delle prove speciali più iconiche mai percorse, come SuperK, Touriasse e Col Croce, con il Monte Bianco e il ghiacciaio del Rutor a fare da sfondo. “Per quanto riguarda il Downhill, la sfida è completamente nuova, a partire dal tracciato in allestimento e ormai quasi ultimato fortemente voluto da Funivie Piccolo San Bernardo S.p.A. che lo hanno finanziato. Si tratta di una pista moderna, lunga 2.9 km con un dislivello di 685 metri, realizzata in collaborazione con la ditta svizzera Trailworks”, dichiara il direttore gara e park manager Enrico Martello, “i sopralluoghi sono partiti già durante la primavera 2024 e da quel giorno i lavori non si sono mai interrotti. È un vero privilegio per me e tutta la squadra dei trailbuilder qui di La Thuile di poter lavorare ad un progetto così importante e stimolante”.
Servita dal primo impianto di risalita della stazione Bosco Express, la pista da Down Hill si compone di una prima sezione molto veloce e con pendenza moderata, caratterizzata da grandi salti. Segue una parte predominante in sottobosco molto ripido, con tratti di radici e contropendenze tecniche. La zona di arrivo, da cui sarà possibile seguire tutta l’azione in diretta su maxischermi, è comune con la gara di Enduro e si trova alla base degli impianti, area di facile accesso per il pubblico e con tutti i servizi a disposizione.
Enduro e Down Hill sono due discipline gravity della mountain bike altamente adrenaliniche e spettacolari che, proprio in Italia così come nella vicina Francia, possono contare su migliaia di appassionati pronti ad accorrere a La Thuile per tifare i propri idoli e godere dello show di questo doppio appuntamento.
C’è molta attesa per l’evento e non solo da parte dei fan. È già in programma una sessione di test del percorso a porte chiuse per fine ottobre, in cui alcuni top rider di livello mondiale, tra cui i francesi Loris Vergier, Loïc Bruni, Myriam Nicole e gli italiani Eleonora Farina, Veronika Widmann e Loris Revelli, saranno ospiti di La Thuile. L’obiettivo è ottenere un feedback che permetta di effettuare le ultime modifiche e ritocchi al percorso prima dell’inverno.
“Da sempre crediamo e investiamo molto nelle manifestazioni sportive, la nostra realtà è conosciuta anche per la capacità organizzativa dei grandi eventi sia d’estate che in inverno, sfide importanti che richiedono il supporto e la partecipazioni di tutta la comunità che, assieme al Comune di La Thuile, non mancheremo di coinvolgere nel percorso di avvicinamento all’evento”, ha continuato Daniele Collomb Presidente del Comitato Organizzatore Locale.

Con l’avvicinarsi di questo straordinario appuntamento il Comitato Organizzatore Locale invita tutta la comunità locale, valdostana e gli appassionati a rimanere sintonizzati sui canali ufficiali e partecipi di questa grande avventura che scriverà un’altra pagina importante della mountain bike nazionale e mondiale in uno dei contesti alpini più iconici dello sport quali La Thuile e la Valle d’Aosta.
Renzo Testolin, Presidente della Regione autonoma Valle d’Aosta, ha spiegato che “nel tempo la nostra regione ha tenuto a battesimo gare mondiali di downhill e competizioni internazionali e nazionali di cross-country, maturando nel tempo una grande capacità organizzativa. A questo si aggiunge lo scenario naturale che favorisce la pratica delle due ruote in fuoristrada. Il binomio naturale che si crea tra la nostra regione e la mountain bike permetterà di sviluppare e incrementare l’offerta turistica oltre che di far conoscere e apprezzare al meglio la rete sentierestica e i tanti angoli di paradiso che si incontrano nelle varie escursioni. Sono certo che il risultato saprà valorizzare la capacità organizzativa della località e rinnovo i miei migliori auspici per una competizione che possa regalare emozioni uniche ad atleti e appassionati”.
E’ sulla stessa lunghezza d’inda anche Giulio Grosjacques, Assessore al Turismo, Sport e Commercio della Regione autonoma Valle d’Aosta, secondo cui “la mountain bike ha saputo diventare, negli anni, un volano di promozione turistica del territorio dalle straordinarie potenzialità. Attraverso lo sport e le gare internazionali, come l’Uci Mountain Bike World Series, la Valle d’Aosta diventa una vetrina esclusiva che non conosce più stagionalità. Questo grande evento sportivo potrà generare interessanti flussi turistici in Valle d’Aosta che, per conformazione e morfologia del territorio, offre eccezionali possibilità agli amanti della bicicletta. Inoltre, la nostra regione può vantare delle grandi campionesse che rappresentano delle straordinarie ambasciatrici della mountain bike: Martina Berta è la prima biker valdostana ad aver vinto una medaglia individuale in un Campionato del Mondo di cross-country; Gaia Tormena è la campionessa di riferimento nell’ Xc Eliminator; Sophie Riva è l’abituale protagonista delle tappe mondiali di Enduro. Tre donne protagoniste assolute che portano in alto i colori della Valle d’Aosta”.
“Gli impianti a fune rappresentano un importante strumento per valorizzare le nostre località in tutte le stagioni e per generare sviluppo sul territorio”, ha concluso Luigi Bertschy, Assessore ai Trasporti e Mobilità Sostenibile della Regione autonoma Valle d’Aosta. “La Coppa del Mondo di DH ed Enduro e le altre manifestazioni di questo livello ci permettono di raggiungere, grazie all’impegno di tutti gli attori locali, importanti obiettivi per la nostra Regione”.

Non solo sci alpino: a La Thuile arriva anche la Coppa del Mondo di mountain bike
Il 2025 sarà un anno indimenticabile per La Thuile. Dopo il tanto atteso ritorno della Coppa del Mondo di sci alpino, la località valdostana conferma la sua “doppia veste”, e alle grandi manifestazioni invernali aggiunge quelle estive. La UCI, Unione Ciclistica Internazionale, ha ufficializzato i calendari delle Mountain Bike World Series, e La Thuile è presente con un doppio appuntamento di prestigio.
In programma, infatti, tra il 3 ed il 6 luglio ci sono le tappe di Coppa del Mondo di Enduro e Downhill.