Velocità, tecnica e sfide: a Pila si accende il Trofeo Fosson 2025

Nella prima giornata del Trofeo, valido per il Criterium italiano a squadre di sci alpino, sono andati in scena lo slalom Allievi e per il gigante Ragazzi.
Memorial Fosson, Criterium Italiano a squadre, Pila (ITA), //, Beccari Martina, photo credit: Pierre Lucianaz
Sport

E’ ancora lo sci club Gardena, detentore del Memorial Fosson, a mettersi in evidenza nella prima giornata del Trofeo, valido per il Criterium italiano a squadre di sci alpino. Sulle piste di pila, baciate stamane da un bel sole, sono andate in scena lo slalom Allievi e per il gigante Ragazzi.

Nel gigante Ragazzi femminile, disputato sulla pista Leissé, miglior tempo per Angelica Platinetti (Oasi Zegna) che ha concluso in 57”50 e preceduto l’altoatesina Vicky Insam (Gardena; 57”67) e la valdostana Estelle Fosson (Aosta; 57”70). La gara maschile si è invece disputata sulla Renato Rosa, pendio che ha premiato il veneto Jacopo Zardini (Drusciè), primo in 1’03”32, davanti all’altoatesino – fratello dell’azzurro Alex – Mattia Vinatzer (Gardena; 1’03”83) e al piemontese Aimone Bussei Canone (Sestriere; 1’03”98).

Alpi Centrali protagoniste nel primo slalom Allieve, corso su La 44”66) ed Eva Balduzzi (Radici Group; 46”34); secondo tempo per Martina Beccari (Sporting Campiglio; 46”05). Nella replica Martina Beccari fa un passo avanti e riesce a far segnare il miglior tempo (48”31), andando a precedere una coppia dello Skiing: Carlotta Pedrolini (48”74) e Ginevra Ceserani (49”07).

Nell’adiacente Châtelaine ha gareggiato il settore maschile. Miglior tempo per Michele Vivalda (Sestriere) in 44”69, alle sue spalle Valentin Petritsch (Gardena; 44”82) e Lorenzo Patroni (Borno; 45”18). In gara-2 ad avere la meglio è stato Giovanni Ceccarelli (Borgata; 51”55), davanti a Luca Laganà (Ski College Veneto; 51”95) e a Riccardo Depetris Pollini (Domobianca365; 52”20).

Domani, martedì 1 aprile, seconda giornata di gare, con programmi invertiti. Doppia sfida in slalom per i Ragazzi e manche di gigante per gli Allievi. Solo i migliori 30 del gigante, disputeranno anche la seconda frazione che varrà esclusivamente per Race Future Club. Prime gare via alle 8.45.

Novità per il Memorial Fosson di sci: aggiunta una terza giornata di gare con la Big Final

19 marzo di Orlando Bonserio

Se negli anni la consolidata formula del Memorial Fosson si è dimostrata di successo – anche quest’anno le iscrizioni sono attorno agli 850 sciatori della categoria Ragazzi e Allievi – non vuol dire che si debba rimanere fermi sulle solite posizioni. E così, quest’anno la manifestazione che si svolgerà sempre sulle nevi di Pila dal 31 marzo al 2 aprile, aggiunge una giornata di gare dedicata alla Big Final.

Il Criterium Italiano a squadre di sci alpino da quest’anno si dividerà in due fasi. Le prime due giornate saranno infatti valide come qualificazione per la big final dell’ultimo giorno, aperta solamente alle squadre che si contendono il titolo tricolore o un piazzamento nella top 10.

Nuova anche la modalità per stilare gli ordini di partenza, che seguiranno i regolamenti Fisi e quindi l’ordine di punteggio della singola specialità, con il tradizionale sorteggio dei migliori 15 atleti. Solo la seconda gara di slalom continuerà a essere gestita nella stessa modalità di sempre, ovvero l’inversione completa dell’ordine di partenza rispetto a gara-1. Cancellata quindi la regola dei tre gruppi di merito.

Le gare di gigante e slalom delle prime due giornate assegneranno una serie di punti, seguendo l’ormai collaudata formula che non subirà alcuna modifica e che permetterà di avere una prima graduatoria di società. Le migliori 20 formazioni accederanno alla big final che attribuirà punteggi doppi e permetterà di definire le magnifiche tre che saliranno sul podio tricolore; tutti gli altri atleti, rimasti esclusi dal confronto a squadre, potranno invece misurarsi in un gigante individuale, con premiazione finale.

Si parte lunedì 31 marzo con il gigante Ragazzi e la doppia gara di slalom Allievi, martedì 1 aprile Ragazzi impegnati due volte tra i pali stretti e Allievi nello slalom gigante. Mercoledì 2 il gran finale: le migliori 20 squadre si giocheranno il titolo tra il gigante Ragazzi e lo slalom Allievi, entrambi su due manche. In contemporanea il gigante Ragazzi e Allievi, a manche unica, con classifica individuale.

“I gruppi di merito, nelle ultime edizioni, erano diventati davvero enormi e c’era ormai il forte rischio che alcuni team venissero penalizzati dal sorteggio e dalla giravolta degli ordini di partenza”, spiega Massimo Raffaelli, presidente dello Sci club Aosta. “Abbiamo così provato a studiare una doppia soluzione per chiudere al meglio l’evento e rendere attraente anche la parte conclusiva. È nata una gara ristretta, aperta solo a chi può ambire alla classifica, dando inoltre la possibilità a coloro i quali non hanno una squadra completa di competere in una gara individuale, che vivrà di luce propria e non varrà per il Criterium”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte