L’HC Aosta si regala la prima vittoria casalinga della stagione, superando il Feltre 5-2 e agganciando l’Alleghe in vetta alla classifica dopo quattro giornate.
È doppietta rossonera negli Juniores. Al femminile, vittoria di Annie Vevey (Vc Courmayeur MB; 1h 09’31”) davanti a Elisa Freti (Rostese; a 4’05”) e a Maya Scianda (Ucla1991; a 6’56”). In campo maschile, il gradino più alto del podio è occupato da Paolo Costa (Gs Lupi Valle d’Aosta; 1h 14’30”) seguito da Matteo Mencarelli (Team Giorgi; a 14”) e da Stefano Cuneo (Bcl Team; a 50”). Al 7° posto Lamberto Falchi (Gs Lupi; a 13’13”).
In campo maschile, il successo è andato a Dennis Borraccino del team Kailas con il tempo di 53:07, seguito da Matteo Savin (54:26) e François Vierin (55:13). Tra le donne ha vinto Christine Vicquéry in 1:04:19, davanti a Annalisa Giovanna Faravelli e Marina Plavan.
Nessuna medaglia, a Lignano Sabbiadoro, per i 64 atleti dai 10 ai 14 anni e per i loro 18 tecnici che hanno portato la Valle d'Aosta al 20° posto della classifica finale nonostante alcuni risultati molto positivi in alcune discipline.
Il risultato è stato centrato al campionato italiano di Aerial Arts, disputato negli scorsi giorni a Gioia del Colle-Bari. L’atleta della scuola Made of Steel - Pole Dance di Aosta è così ammessa di diritto ai prossimi mondiali di Cesenatico.
La gara organizzata da Trailored4You prevede quest’anno anche la classifica a coppie maschili e femminili, oltre alle coppie miste e le gare individuali. In programma anche una camminata non competitiva in favore dell’Associazione Viola.
Il portacolori del GP Parco Alpi Apuane ha tagliato il traguardo per primo, sulla distanza più lunga, in 1h 38’ 09”. Dietro di lui, Andrea Azzola (1h 43’ 16”) e Hugo Humberto Alarcón Melara (1h 43’ 31”).
Dalla prossima settimana, la Valle d’Aosta sarà al Torneo Coni con una squadra dell’Istituzione scolastica Valdigne. Ad ottobre, invece, la compagine del liceo “Bérard” prenderà parte al torneo delle regioni.
Tra gli uomini, secondo posto per Simone Girodo (1h 35’ 42”). Nella classifica femminile, prima Luisa Rocchia (1h 50’ 13”) e seconda Tania Rosa (1h 57’ 31”). Percorso accorciato a 16,8 km per neve in vetta al Mombarone.
Al Theatre St. Denis di Montreal (Canada), la pugile PRO della Rocky Gym Cral Cogne Aosta ha inflitto la prima sconfitta in carriera alla costaricana Naomy Valle. Giudizio unanime della giuria dopo 8 riprese di dominio dell’avversaria.
Esordio amaro in casa per l’HC Aosta, sconfitto 4-1 dal Caldaro in una serata in cui la partita è rimasta in equilibrio per lunghi tratti, ma che si è decisa nel terzo periodo a favore degli altoatesini.
Le piemontesi si aggiudicano il torneo, vincendo al quinto set, davanti a 3000 spettatori del Courmayeur Sport Center, la finalissima su Scandicci. Al terzo posto Conegliano, vincitrice su Milano in semifinale.
Con la prestazione della valdostana, l’Italia conquista l’oro a squadre al femminile ai mondiali di trail e corsa in montagna. Per Giuditta Turrini rimonta eccezionale: dal 40esimo posto fino alla nona posizione in cui ha tagliato il traguardo.
Le condizioni meteo non hanno consentito il transito al Col Manteau, portando il tracciato a 17 km e 1300 metri D+. Secondo tra i maschi Leonardo Oreiller, terzo Joseph Philippot. Seconda, al femminile, Federica Panciera, quindi Denise Pascal.