Alle sue spalle è seconda Chiara Innocenti in 22h08'24", mentre è ancora lotta a quattro tra Caterina Corti, Alessandra Joly, Raffaella Canino e Magda Moroni per il terzo posto.
Roberto Martini, corridore romano e personal coach sportivo, ha fatto della passione della corsa la sua professione. Dal 2016 gestisce un blog e un canale YouTube
Ospite speciale Martin Castrogiovanni, ex pilone della nazionale italiana di Rugby. Nell’appuntamento promosso dallo Stade Valdôtain, anche un match under 18 (perso dai valdostani per 24-12) e un’amichevole di serie A.
Nell’ottava edizione del trail transfrontaliero da 22 km tra Valpelline e Val d’Hérens, i due elvetici chiudono in 2 ore e 39 minuti. Tra le donne, prime le elvetiche Aline Rey e Annick Rey Conus, in 3 ore e 55 minuti.
Fedele al suo stile di arrampicata "fast and light" lo ha fatto senza nessun supporto e senza depositare nulla sulla montagna. Il solo scambio di materiale e cibo è stato fatto ai piedi tra la fine della prima salita e l'inizio della seconda.
Bouamer ha chiuso la gara da 5 km con il tempo di 15’11” seguito da René Cunéaz e Alessandro Benati. Bertone ha fermato il cronometro a 18’18” davanti a Laila Francesca Hero (19’30”) ed Elisa Vitton Mea (20’12”).
Quaranta i chilometri a cospetto del Gran Paradiso, con più di settanta atleti al via – oltre una quarantina per la non competitiva – che ha visto grandi protagonisti i valdostani.
Dopo il bronzo nella staffetta di qualche giorno fa, una gara di grandissimo carattere consegna a Martina Berta il bronzo iridato ai Campionati Mondiali Xco di MountainBike, oggi, nel Principato di Andorra.
Un autentico outsider il francese, che puntava ad un piazzamento tra i primi dieci e diventa l quarto nella storia dell'UTMB ad aver chiuso la gara in meno di 20 ore. La statunitense Katie Schide è stat protagonista della gara femminile più veloce di sempre.
Dopo il debutto da incorniciare in Serie A, con il gol del 2-0 della Juventus sul Verona, il terzino bianconera è stato convocato tra gli "azzurrini" per le prossime due partite di qualificazione agli Europei contro San Marino e Norvegia.
In programma i ritiri della Lituania senior campione d'Europa e Under 18, e l'Italia under 18. Il 7 e 8 settembre si svolgerà ad Aosta il Torneo Internazionale "Cuore delle Alpi".
Dopo la vittoria in IHL Division 1, la squadra aostana di hockey cambia nome e torna sul ghiaccio per la stagione 2024-2025 con l'obiettivo di vincere il campionato. Porte aperte al pubblico dal 31 agosto per gli allenamenti, prima amichevole il 7 settembre.