Le iscrizioni per il Trofeo Mezzalama 2025 sono aperte

Per presentare le domande d’iscrizione e leggere il regolamento del Trofeo Mezzalama 2025, in programma il 26 aprile, è sufficiente consultare il sito della gara.
Mezzalama Castore e Sella Simo Cocco
Sport

Dopo la presentazione ufficiale della Maratona dei Ghiacciai ad inizio dicembre, in questi giorni con l’apertura delle iscrizioni di oggi – lunedì 3 febbraio – si avvicina il momento del Trofeo Mezzalama 2025 in programma il prossimo 26 aprile.

Per presentare le domande d’iscrizione e leggere il regolamento è sufficiente consultare il sito www.trofeomezzalama.it.

Come noto, la XXIV edizione, tappa del prestigioso circuito de La Grande Course, segna un cambiamento epocale nella storia della competizione scialpinistica nata nel 1933 e che collega Breuil-Cervinia a Gressoney-La-Trinité, dal momento che, dopo la tradizionale squadra formata da tre elementi, il 26 Aprile partiranno team formati da due alpinisti.

La decisione di portare a due il numero dei componenti è stata presa insieme al direttore tecnico Adriano Favre per rendere la cordata più snella e sicura – spiega François Cazzanelli -. La gestione della corda, soprattutto nelle parti più tecniche come la parete Ovest del Castore e la stessa cresta del Castore, sarà più semplice e abbasserà notevolmente il pericolo di commettere errori”.

“Dai concorrenti che si iscriveranno – prosegue la guida alpina – ci aspettiamo un buon livello tecnico, il Trofeo Mezzalama ha sicuramente una componente atletica, ma l’aspetto alpinistico di sapersi muovere in un ambiente di alta montagna è quello che più ci interessa. Sarà importante effettuare agevolmente le manovre con i moschettoni e le tecniche di assicurazione nei tratti critici”.
Emrik Favre, collega di Cazzanelli e membro dello staff tecnico della Maratona dei Ghiacciai, sottolinea come l’uso della piccozza e dei chiodi da ghiaccio sia fondamentale per la sicurezza in caso di incidente: “Tutti i concorrenti dovranno avere, oltre al materiale richiesto nelle gare di scialpinismo, una piccozza, un chiodo da ghiaccio e chiaramente, come team, una corda da 20 metri. La piccozza servirà a rallentare e a fermare una caduta sul pendio ghiacciato, mentre il chiodo da ghiaccio sarà indispensabile in caso di caduta in un crepaccio”. 

Per quanto riguarda il materiale tecnico da avere in gara, Cazzanelli raccomanda che i ramponi non abbiano il puntale e la talloniera collegati con il cordino: “I ramponi che hanno il puntale e la talloniera collegati con il cordino non saranno ammessi. Dovranno essere utilizzati i ramponi con il collegamento in metallo”.

Le condizioni del ghiacciaio in queste settimane sono buone – spiega una nota dell’organizzazione –, le nevicate autunnali e le ultime precipitazioni nevose hanno ridato un aspetto invernale riempiendo i crepacci e coprendo il ghiaccio che in queste ultime stagioni era affiorato in modo importante. “Mancano ancora alcuni mesi – ha concluso Cazzanelli –, ma la situazione in alta quota ci fa ben sperare che il 26 aprile si possa disputare un Trofeo Mezzalama di altissimo livello”.

Rivoluzione Trofeo Mezzalama 2025: sarà a coppie e non più a squadre da tre

5 dicembre 2024

Trofeo Mezzalama
Trofeo Mezzalama

Il clima cambia, la montagna cambia, e anche lo sport deve cambiare con essi. Il Trofeo Mezzalama questa cosa l’ha capita e, dopo una “scelta ponderata”, come l’ha definita François Cazzanelli, vicedirettore della gara biennale di scialpinismo, è arrivata la decisione rivoluzionaria: il Trofeo Mezzalama, in programma il 26 aprile 2025, si correrà a coppie e non più a squadre da tre atleti.

“Dobbiamo adeguarci al cambiamento: la montagna è cambiata, i ghiacciai si sono ritirati, le pareti sono più verticali, per ragioni di sicurezza è più facile gestire cordate da due”, ha spiegato Cazzanelli. Una decisione corale, condivisa anche dal “capocordata” del prestigioso trofeo, Adriano Favre, che ricorda come “siamo arrivati al limite con le condizioni della neve, due anni fa siamo stati fortunati ad aver avuto un metro di neve fresca poco prima della gara, e anche così non era il massimo. In due la cordata è più snella, più veloce, e c’è un migliore controllo delle corde, sia da parte degli atleti che degli addetti alla sicurezza”. Una rivoluzione che potrebbe anche alzare il livello tecnico della corsa, e che porta con sé un’altra novità, la categoria mista con coppie composte da un uomo e una donna, ma senza modificare (per ora) percorsi e cancelli orari, come ha precisato l’altro vicedirettore, Emrik Favre.

Presentazione Trofeo Mezzalama
Presentazione Trofeo Mezzalama 2025

Una rivoluzione che è frutto di un’evoluzione continua della “Maratona dei Ghiacciai” da quando è Adriano Favre a tenerne le redini, dall’allungamento del percorso, che ancora oggi porta da Breuil-Cervinia paese a Gressoney-La-Trinité paese, all’uniformazione dei materiali, fino a quando si era dovuto modificare il percorso bypassando Castore e naso del Lyskamm.

Sono tanti i temi toccati durante la conferenza stampa di presentazione della 29ª edizione, tenutasi all’Area Megalitica. Dal prestigio dei Campionati Mondiali ISMF Long Distance (“un’altra competizione che rientra nell’alveo delle tante manifestazioni importanti di quest’anno in Valle d’Aosta”, sottolinea l’assessore allo sport Giulio Grosjacques), all’inclusività (“vogliamo fare una sorta di gara demo per le persone con disabilità motorie e invitare alcuni atleti”, annuncia Christian Zanolli, guida alpina e membro della Fondation Pro Montagna), fino ai due nuovi trofei in legno – ancora con squadre da tre, essendo stati realizzati in occasione della Foire d’été – di Enrico Massetto e Luciano Regazzoni (“abbiamo voluto associare l’artigianato di tradizione a una competizione sportiva di eccellenza per raccontare la nostra identità”, spiega Luigi Bertschy, assessore alle attività produttive).

Presentazione Trofeo Mezzalama
Presentazione Trofeo Mezzalama 2025

Il conto alla rovescia è iniziato: “La tensione inizia a farsi sentire, c’è un grandissimo lavoro da parte di tutta la squadra per affrontare le nuove sfide”, confessa Alex Brunod, presidente della Fondazione Trofeo Mezzalama. E poi, in conclusione, la suggestione di Silvano Gadin: “Da quest’anno la Coppa del Mondo di scialpinismo sarà trasmessa in diretta TV. Il Trofeo Mezzalama merita sicuramente la televisione”.

Presentazione Trofeo Mezzalama
Presentazione Trofeo Mezzalama 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte