Michele Boscacci e Robert Antonioli hanno conquistato il Trofeo Mezzalama 2025, imponendosi dopo una lunga battaglia contro la squadra francese composta da Xavier Gachet e William Bon Mardion. Gli italiani hanno chiuso i 45 chilometri della “Maratona dei Ghiacciai” in 4 ore, 29 minuti e 19 secondi, precedendo gli avversari di 17 secondi all’arrivo a Gressoney-La-Trinité.
La corsa, partita alle 5.30 da Breuil-Cervinia con 320 squadre provenienti da 18 nazioni, si è snodata lungo un percorso tecnico e spettacolare, attraversando il Cervino, il massiccio del Monte Rosa e le vette del Castore (4.226 metri) e del Naso del Lyskamm (4.272 metri). Con 3.272 metri di dislivello positivo, il Trofeo Mezzalama ha messo a dura prova gli atleti, confermandosi come una delle tappe più impegnative del circuito La Grande Course, valido anche come Campionato Mondiale ISMF Long Distance.
Boscacci e Antonioli hanno dato vita ad un duello serrato con i francesi lungo tutto il tracciato, con frequenti cambi al vertice e distacchi minimi. Al Colle del Breithorn erano già in testa, e nella discesa finale verso Gressoney sono riusciti a mantenere il seppur minimo vantaggio sul traguardo. Al terzo posto si sono classificati i francesi Samuel Equy e Matheo Jacquemoud, staccati di oltre 4 minuti e mezzo.
-
Trofeo Mezzalama Mezza M Torri
-
Trofeo Mezzalama Mezza M Torri
-
Trofeo Mezzalama Mezza M Torri
-
Trofeo Mezzalama Mezza M Torri
-
Trofeo Mezzalama Mezzalama
-
Trofeo Mezzalama Mezzalama
-
Trofeo Mezzalama Mezzalama
-
Trofeo Mezzalama Mezzalama
-
Trofeo Mezzalama Mezzalama
-
Trofeo Mezzalama Mezzalama
-
Trofeo Mezzalama Mezzalama
-
Trofeo Mezzalama Mezzalama
-
Trofeo Mezzalama Mezzalama
-
Trofeo Mezzalama RIC ()
-
Trofeo Mezzalama RIC ()
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama RIC
-
Trofeo Mezzalama DSC
-
Trofeo Mezzalama DSC
-
Trofeo Mezzalama DSC
-
Trofeo Mezzalama DSC
-
Trofeo Mezzalama DSC
-
Trofeo Mezzalama DSC
-
Trofeo Mezzalama DSC
-
Trofeo Mezzalama DSC
-
Trofeo Mezzalama DSC
-
Trofeo Mezzalama DSC
-
Trofeo Mezzalama DSC
-
Trofeo Mezzalama DSC
-
Trofeo Mezzalama DSC
-
Trofeo Mezzalama DSC
-
Trofeo Mezzalama DSC
-
Trofeo Mezzalama DSC
-
Trofeo Mezzalama DSC
-
Trofeo Mezzalama DSC
-
Trofeo Mezzalama DSC
-
Trofeo Mezzalama DSC
-
Trofeo Mezzalama DSC
-
Trofeo Mezzalama DSC
-
Trofeo Mezzalama DSC
-
Trofeo Mezzalama DSC
-
Trofeo Mezzalama DSC
-
Trofeo Mezzalama DSC
-
Trofeo Mezzalama DSC
-
Trofeo Mezzalama DSC
-
Trofeo Mezzalama DSC
-
Trofeo Mezzalama DSC
-
Trofeo Mezzalama DSC
-
Trofeo Mezzalama DSC
-
Trofeo Mezzalama DSC
-
Trofeo Mezzalama DSC
-
Trofeo Mezzalama DSC
-
Trofeo Mezzalama DSC
-
Trofeo Mezzalama DSC
-
Trofeo Mezzalama DSC
-
Trofeo Mezzalama DSC
-
Trofeo Mezzalama DSC
-
Trofeo Mezzalama DSC
-
Trofeo Mezzalama OA
-
Trofeo Mezzalama OA
-
Trofeo Mezzalama OA
-
Trofeo Mezzalama OA
-
Trofeo Mezzalama OA
-
Trofeo Mezzalama OA
-
Trofeo Mezzalama OA
-
Trofeo Mezzalama OA
-
Trofeo Mezzalama OA
-
Trofeo Mezzalama OA
-
Trofeo Mezzalama OA
-
Trofeo Mezzalama OA
-
Trofeo Mezzalama OA
-
Trofeo Mezzalama OA
-
Trofeo Mezzalama OA
-
Trofeo Mezzalama OA
-
Trofeo Mezzalama OA
-
Trofeo Mezzalama OA
-
Trofeo Mezzalama OA
-
Trofeo Mezzalama OA
-
Trofeo Mezzalama OA
-
Trofeo Mezzalama OA
-
Trofeo Mezzalama OA
-
Trofeo Mezzalama OA
“Scherzavamo questa mattina dicendoci che già salire sul podio sarebbe stato incredibile – hanno raccontato Boscacci e Antonioli all’arrivo – poi le gambe andavano bene, abbiamo giocato un po’ con i francesi e alla fine abbiamo portato a casa questa splendida vittoria.”
Tra i valdostani, ottimo sesto posto per i gemelli Didier Dario e Jacques Lino Chanoine, che hanno concluso la gara in 4 ore, 49 minuti e 33 secondi. Settima posizione per Franco Collé, in squadra con Daniel Thédy, che hanno chiuso in 4 ore, 57 minuti e 21 secondi. Più attardato Nadir Maguet, in coppia con il francese Anselme Damevin, che ha concluso nono in 5 ore, 6 minuti e 44 secondi.

Al femminile, invece, vittoria per la coppia francese Axelle Mollaret e Emily Harrop, in 5h23’35”, davanti alle italiane Alba De Silvestro e Giulia Compagnoni. Completano il podio altre due italiane Ilaria Veronese e Lisa Moreschini.
Confermato il Trofeo Mezzalama 2025, sabato 320 coppie tra Cervinia e Gressoney
di Orlando Bonserio
Il maltempo degli scorsi giorni non ha messo in difficoltà il Trofeo Mezzalama 2025, anzi “le condizioni del ghiacciaio sono ottime: le ultime nevicate hanno regalato finalmente un aspetto invernale a tutto il massiccio del Monte Rosa”, dice il direttore di gara Adriano Favre. Tutto confermato, quindi, con la partenza di 320 coppie (provenienti da 18 nazioni) da Breuil-Cervinia alle 5.30 di sabato 26 aprile per arrivare a Gressoney-la-Trinité dopo 45 km con 3.272 metri di dislivello.
La Maratona dei Ghiacciai si snoda attraverso uno degli scenari più spettacolari delle Alpi: dalla vista del Cervino al massiccio del Monte Rosa, con le vette leggendarie del Castore (4.226 m) e del Naso del Lyskamm (4.272 m), fino al traguardo posto a Gressoney-La-Trinité. Questa edizione non sarà solo una delle tappe del prestigioso circuito internazionale La Grande Course, ma varrà anche come Campionato Mondiale ISMF Long Distance.
“I tratti verticali del Castore e del Naso del Lyskamm richiederanno i ramponi, ma saranno meno estremi rispetto alle passate edizioni”, prosegue Favre. “Anche nella parte bassa del tracciato, in direzione Gabiet e poi Gressoney-La-Trinité, l’innevamento è buono: gli atleti arriveranno con gli sci ai piedi quasi fino al traguardo. Ora non ci resta che monitorare il meteo: dopo una breve fase di variabilità, sabato mattina è prevista una finestra di tempo stabile che ci permetterà di svolgere la gara in piena sicurezza“.
I protagonisti del Trofeo Mezzalama 2025
Tra le squadre che si contenderanno il titolo iridato ci sono i francesi, neo campioni del mondo a squadre, Xavier Gachet e William Bon Mardion. A rendere la vita difficile ai transalpini ci saranno gli azzurri Davide Magnini con Matteo Eydallin, e Michele Boscacci con Robert Antonioli. Pronti a rovinare i sogni di gloria delle squadre più quotate anche Alex Oberbacher e William Boffelli. Tra gli outsider: Samuel Equy e Matheo Jacquemoud, e la coppia Nadir Maguet – Anselme Damevin.
In campo femminile, la lotta per la vittoria si preannuncia avvincente tra le francesi Axelle Mollaret e Emily Harrop, favorite sulla carta, e le azzurre Alba De Silvestro con Giulia Compagnoni. Un occhio di riguardo anche per Ilaria Veronese e Lisa Moreschini, pronte a sognare il gradino più alto del podio.
Spazio ai giovani: Mezzalama Jeunes
Anche i futuri campioni dello scialpinismo avranno il loro spazio. Sempre sabato 26 aprile, con partenza alle ore 8:00 dalla zona del Gabiet, andrà in scena il Mezzalama Jeunes, gara riservata alle categorie giovanili U12, U14, U16, U18 e U20.
Il percorso si snoderà verso il Rifugio Orestes Hütte, passando per il Colle della Salza e il suggestivo Canalino dell’Aquila. L’arrivo è previsto proprio sotto lo striscione del Trofeo Mezzalama, a Gressoney-La-Trinité: un’occasione unica per far vivere anche ai più giovani l’emozione del traguardo da veri “mezzalamisti”.
Rivoluzione Trofeo Mezzalama 2025: sarà a coppie e non più a squadre da tre
5 dicembre 2024

Il clima cambia, la montagna cambia, e anche lo sport deve cambiare con essi. Il Trofeo Mezzalama questa cosa l’ha capita e, dopo una “scelta ponderata”, come l’ha definita François Cazzanelli, vicedirettore della gara biennale di scialpinismo, è arrivata la decisione rivoluzionaria: il Trofeo Mezzalama, in programma il 26 aprile 2025, si correrà a coppie e non più a squadre da tre atleti.
“Dobbiamo adeguarci al cambiamento: la montagna è cambiata, i ghiacciai si sono ritirati, le pareti sono più verticali, per ragioni di sicurezza è più facile gestire cordate da due”, ha spiegato Cazzanelli. Una decisione corale, condivisa anche dal “capocordata” del prestigioso trofeo, Adriano Favre, che ricorda come “siamo arrivati al limite con le condizioni della neve, due anni fa siamo stati fortunati ad aver avuto un metro di neve fresca poco prima della gara, e anche così non era il massimo. In due la cordata è più snella, più veloce, e c’è un migliore controllo delle corde, sia da parte degli atleti che degli addetti alla sicurezza”. Una rivoluzione che potrebbe anche alzare il livello tecnico della corsa, e che porta con sé un’altra novità, la categoria mista con coppie composte da un uomo e una donna, ma senza modificare (per ora) percorsi e cancelli orari, come ha precisato l’altro vicedirettore, Emrik Favre.

Una rivoluzione che è frutto di un’evoluzione continua della “Maratona dei Ghiacciai” da quando è Adriano Favre a tenerne le redini, dall’allungamento del percorso, che ancora oggi porta da Breuil-Cervinia paese a Gressoney-La-Trinité paese, all’uniformazione dei materiali, fino a quando si era dovuto modificare il percorso bypassando Castore e naso del Lyskamm.
Sono tanti i temi toccati durante la conferenza stampa di presentazione della 29ª edizione, tenutasi all’Area Megalitica. Dal prestigio dei Campionati Mondiali ISMF Long Distance (“un’altra competizione che rientra nell’alveo delle tante manifestazioni importanti di quest’anno in Valle d’Aosta”, sottolinea l’assessore allo sport Giulio Grosjacques), all’inclusività (“vogliamo fare una sorta di gara demo per le persone con disabilità motorie e invitare alcuni atleti”, annuncia Christian Zanolli, guida alpina e membro della Fondation Pro Montagna), fino ai due nuovi trofei in legno – ancora con squadre da tre, essendo stati realizzati in occasione della Foire d’été – di Enrico Massetto e Luciano Regazzoni (“abbiamo voluto associare l’artigianato di tradizione a una competizione sportiva di eccellenza per raccontare la nostra identità”, spiega Luigi Bertschy, assessore alle attività produttive).

Il conto alla rovescia è iniziato: “La tensione inizia a farsi sentire, c’è un grandissimo lavoro da parte di tutta la squadra per affrontare le nuove sfide”, confessa Alex Brunod, presidente della Fondazione Trofeo Mezzalama. E poi, in conclusione, la suggestione di Silvano Gadin: “Da quest’anno la Coppa del Mondo di scialpinismo sarà trasmessa in diretta TV. Il Trofeo Mezzalama merita sicuramente la televisione”.
