Courmayeur ha reso omaggio a Federica Brignone, una delle icone dello sci italiano, con l’inaugurazione della pista numero 14, che da oggi, domenica 30 marzo, porta il suo nome. Un tributo che celebra la sua determinazione, passione e il legame speciale che ha sempre avuto con la Valle d’Aosta.
Dopo il suo rientro in Italia ieri, accolto con entusiasmo all’aeroporto di Malpensa, questa mattina la Tigre di La Salle ha partecipato all’inaugurazione della pista “Federica Brignone”. La pista numero 14 parte da quota 2.260 metri al Col Checrouit e si sviluppa per circa 1.500 metri lungo il versante Checrouit, con una pendenza massima del 45% e un dislivello di 370 metri. Omologata a livello nazionale e internazionale per tre discipline, conferma Courmayeur come una delle località di riferimento per lo sci.
L’evento arriva al termine di una stagione straordinaria per Federica, che ha conquistato per la seconda volta la Coppa del Mondo generale, oltre a quelle di specialità in discesa libera e gigante, senza dimenticare la Coppa per nazioni. Ha disputato 24 gare, vincendone 10 e salendo sul podio 16 volte. Lei stessa ha definito questa stagione “irripetibile”, culminata con la vittoria del titolo mondiale a Saalbach e la sensazione, soprattutto in gigante, di avere un netto vantaggio sulle avversarie.
La sua annata, però, non è ancora finita. Giovedì 3 e venerdì 4 aprile parteciperà ai Campionati Italiani Assoluti in Val di Fassa, gareggiando nel gigante e nel super-G prima di chiudere definitivamente una stagione memorabile.
Luca Rossi, presidente delle Courmayeur Mont-Blanc Funivie, ha espresso la sua emozione per l’evento: “Sono emozionato e orgoglioso di fare il padrone di casa in questa occasione così speciale“. Anche il vicesindaco di Courmayeur, Federico Perrin, ha sottolineato l’importanza di questo momento: “Sport Talent, di cui Federica è madrina, è la celebrazione di un sogno per bambini e giovani atleti che su questa pista scieranno.”
Prima del taglio del nastro, Federica Brignone ha voluto condividere i complimenti ricevuti sulle sue montagne di casa: “Tutti parlano bene di Courmayeur: impariamo a sciare sulle contropendenze, e questa è un’ottima cosa a livello internazionale. Negli ultimi anni i bambini hanno la possibilità di sciare anche su altre piste oltre a Le Greye, e grazie agli sci club possono fare esperienze complete”.
Ha poi dato una certezza sui suoi prossimi impegni e aggiunto un prezioso consiglio ai più piccoli: “La mia carriera non è ancora finita. Finché avrò voglia di viaggiare, allenarmi e fare tutto ciò che serve, continuerò al 100%. Un solo consiglio ai bambini: fate salti, provate la neve fresca e soprattutto divertitevi, perché per diventare campioni c’è tempo”.
L’intitolazione della pista a Courmayeur è un riconoscimento importante alla sua carriera e un modo per ispirare tutti i piccoli sciatori che potranno mettersi alla prova su un tracciato dedicato a una delle più grandi atlete italiane.
Una risposta
Federica sei grande hanno fatto bene a dedicarti una pista. Grande onore per te e per Courmayeur.