Il documento programmatico, che raccoglie una serie di proposte strategiche per il futuro della città, con particolare attenzione allo sviluppo turistico, alla qualità della vita dei residenti e alla valorizzazione delle potenzialità del territorio, è stato illustrato dalle delegate del Comprensorio di Aosta Jeannette Bondaz ed Erika Galassi.
È il punto di partenza verso il futuro. L’impianto 3S consentirà di raggiungere il Plateau Rosa da Breuil Cervinia in soli 17 minuti, con una portata oraria di 3 mila passeggeri all’ora.
Sarà cinque volte più veloce e si servirà dell'acqua del bacino di Bieltschocke e del lago del Weissmatten che sarà ampliato. Novantotto i cannoni previsti. Partiti i lavori di riqualificazione dello snowpark Sonne.
Gli interventi previsti riguarderanno la revisione del primo tronco Pontal – Pavillon e la sostituzione della fune traente superiore del secondo tronco.
Nel frattempo la stagione estiva sta portando numeri da record: +33% di visitatori solo a giugno.
Le previsioni per il ponte di Ferragosto del presidente degli albergatori Luigi Fosson. "Nell'insieme la propensione per la montagna si avverte abbastanza: la gente cammina molto su sentieri semplici ma in quota. Ci sono posti tradizionali che in questi giorni sono un po' come Rimini. Tutti ci vanno".
Tra lavori in corso e divisioni sulla ricostruzione della Valnontey, si prospetta un'estate in linea con il 2023. In calo il turismo di giornata, agosto verso il tutto esaurito.
L’estate turistica valdostana apre con un segno decisamente positivo. I dati del mese di giugno 2025 indicano un incremento del 23,3% negli arrivi rispetto allo stesso periodo del 2024.
Lo skipass regionale valido in tutte le stazioni valdostane, oltre a La Rosière (Francia) e Alagna (Piemonte), passa infatti da 1.460 a 1.515 euro, con un incremento di 55 euro (+3,8%). Negli ultimi quattro anni l'aumento è stato del 28%.
Il direttivo dell'Associazione contesta le "risposte insufficienti" fornite dall'Amministrazione comunale nella riunione con la popolazione del 23 luglio scorso.
Valle d’Aosta Aperta e il Comitato Ripartire dalle Cime Bianche criticano duramente l’avvio dell’accordo di programma per il collegamento funiviario. “Scelta elettorale, senza trasparenza e dannosa per il territorio”.
Complici i due ponti di inizio e fine mese, aumentano arrivi e presenze: +24 percento gli ingressi e +25 percento le presenze. Bene alberghi e strutture extra-alberghiere.
Il biglietto andata e ritorno Breuil-Cervinia - Piccolo Cervino avrà un costo di 57 euro, il pass per l’attraversata completa da Breuil-Cervinia a Zermatt (e ritorno) sarà invece di 114 euro. L’acquisto potrà essere effettuato alle biglietterie di Breuil-Cervinia.
Qualcuno ha già riaperto verso la fine di maggio, quasi tutti gli altri lo hanno fatto o lo faranno tra il weekend appena trascorso ed il prossimo. La stagione dei rifugi in Valle d’Aosta sta entrando nel vivo, ed i presupposti perché possa essere una buona estate sembrano esserci.
Il Bellevue di Cogne festeggia i suoi 100 anni. La famiglia Roullet racconta una lunga storia fatta di accoglienza, visione e legame con il territorio.
"Il prossimo obiettivo dovrà essere quello di introdurre ulteriori misure strutturali quali la promozione di un’edilizia convenzionata anche attraverso il recupero e la valorizzazione di immobili pubblici inutilizzati" scrive il Presidente Adava Luigi Fosson
Il ticket sarà acquistabile per la giornata del 10 giugno. Per l'occasione si potranno gustare le torte d'alta quota di Cracco, alle 18 appuntamento con Crepet.