Il biglietto andata e ritorno Breuil-Cervinia - Piccolo Cervino avrà un costo di 57 euro, il pass per l’attraversata completa da Breuil-Cervinia a Zermatt (e ritorno) sarà invece di 114 euro. L’acquisto potrà essere effettuato alle biglietterie di Breuil-Cervinia.
Qualcuno ha già riaperto verso la fine di maggio, quasi tutti gli altri lo hanno fatto o lo faranno tra il weekend appena trascorso ed il prossimo. La stagione dei rifugi in Valle d’Aosta sta entrando nel vivo, ed i presupposti perché possa essere una buona estate sembrano esserci.
Il Bellevue di Cogne festeggia i suoi 100 anni. La famiglia Roullet racconta una lunga storia fatta di accoglienza, visione e legame con il territorio.
"Il prossimo obiettivo dovrà essere quello di introdurre ulteriori misure strutturali quali la promozione di un’edilizia convenzionata anche attraverso il recupero e la valorizzazione di immobili pubblici inutilizzati" scrive il Presidente Adava Luigi Fosson
Il ticket sarà acquistabile per la giornata del 10 giugno. Per l'occasione si potranno gustare le torte d'alta quota di Cracco, alle 18 appuntamento con Crepet.
Una serie di circostanze complicate, tra il meteo e un impianto sottodimensionato, hanno spinto il sindaco Nicase ad una pausa per quest'anno. Previsto l'acquisto di due nuovi cannoni per la produzione della neve. Soddisfatti a Gressoney-La-Trinité: "Resa e funzionamento sono innegabili".
Confermate per l’inverno 2025 le agevolazioni sugli skipass per i residenti in Valle d’Aosta. Aumentano i primi ingressi e il fatturato degli impianti.
Assegnata a Leitner-Cogeis-Ivies la realizzazione della nuova funivia Cervinia-Plateau Rosa. Il costo dell’opera lievita a quasi 198 milioni di euro, rispetto ai 120 inizialmente stimati.
I dati emergono dallo studio della Film Commission Vallée d’Aoste, realizzato da TurismOK, che analizza gli effetti del cinema su turismo, lavoro e promozione del territorio dal 2011 al 2024.
Stando ai dati dell’Assessorato regionale al Turismo, calano i turisti italiani, mentre aumentano gli stranieri. I comprensori con i maggiori cali: Cervino, Valle del Lys e Val d’Ayas. Il grosso del mercato arriva dal Regno Unito.
a stagione 2024/25 chiude con 650.000 primi ingressi nel comprensorio Monterosa Ski Tre Valli. Crescono skipass plurigiornalieri e soggiorni più lunghi, grazie alla gestione dei flussi e alla politica del prezzo dinamico.
Nel mese di febbraio 2025 la Valle d’Aosta ha registrato +3,14% di arrivi e +3,4% di presenze. In crescita i flussi stranieri e le strutture extra-alberghiere.
L’Adava ha preso parte alla riunione transfrontaliera con albergatori di Francia e Svizzera. Collaborazione, formazione e difficoltà comuni al centro del confronto.
Al Summit di Amalfi i sindaci di località turistiche italiane propongono l’istituzione delle Zone Turistiche Speciali (ZTS) per gestire i picchi di affluenza. Tra i partecipanti anche Courmayeur e Ayas. Chiesti nuovi strumenti normativi, gestionali e fiscali.
L'evento di lancio del progetto IN3VIE è in programma il 1° e 2 aprile alla sala “Maria Ida Viglino” del Palazzo regionale. L’iniziativa ha l’obiettivo di promuovere “una nuova visione del turismo, centrata sull’inclusione, l’accessibilità e la cooperazione tra territori”.