Da oggi è aperto l'anello da un chilometro in località Onderwoald. La neve è quella dell'inverno conservata per tutta l'estate sotto degli appositi teli grazie a un progetto sperimentale.
Ad organizzarlo, i Giovani albergatori Adava. Ad ospitare i valdostani, in un percorso di "team building" e formazione, l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, tra le realtà accademiche più prestigiose della cultura del cibo e dell’ospitalità.
In aumento sia il turismo nazionale che internazionale: gli italiani sono stati 151.220 con 620.447 presenze (+3% e +5%), mentre gli stranieri hanno raggiunto quota 112.263 arrivi e 242.101 presenze, facendo segnare un incremento rispettivamente del +12,74% e +21%.
Alla Maison des Artistes di Bard un convegno ha coinvolto imprenditori, operatori culturali, istituzioni per una riflessione sul turismo che punta sugli italiani all’estero.
Dal 25 ottobre si potrà sciare solo in territorio elvetico e lo skipass giornaliero costerà 63 euro. Cervino Ski Paradise, durante l'estate, ha sostituito le due cabine della funivia Breuil-Cervinia - Plan Maison e sistemato il tratto di pista nella zona del Teodulo.
La Valle d’Aosta è stata protagonista nel pomeriggio di giovedì 16 ottobre 2025 alla prima edizione di “Aprèski | Milano Mountain Show”, con una rappresentanza impegnata a presentare l’offerta turistica e sportiva invernale in un incontro dal titolo “Valle d’Aosta ti porta a un altro livello”
Le presenze straniere in Valle d’Aosta a luglio 2025 sono state 314.406, in aumento del 31% rispetto al 2024, mentre quelle italiane hanno raggiunto 469.206, con un incremento del 18% sullo stesso periodo dell’anno scorso.
Il documento programmatico, che raccoglie una serie di proposte strategiche per il futuro della città, con particolare attenzione allo sviluppo turistico, alla qualità della vita dei residenti e alla valorizzazione delle potenzialità del territorio, è stato illustrato dalle delegate del Comprensorio di Aosta Jeannette Bondaz ed Erika Galassi.
È il punto di partenza verso il futuro. L’impianto 3S consentirà di raggiungere il Plateau Rosa da Breuil Cervinia in soli 17 minuti, con una portata oraria di 3 mila passeggeri all’ora.
Sarà cinque volte più veloce e si servirà dell'acqua del bacino di Bieltschocke e del lago del Weissmatten che sarà ampliato. Novantotto i cannoni previsti. Partiti i lavori di riqualificazione dello snowpark Sonne.
Gli interventi previsti riguarderanno la revisione del primo tronco Pontal – Pavillon e la sostituzione della fune traente superiore del secondo tronco.
Nel frattempo la stagione estiva sta portando numeri da record: +33% di visitatori solo a giugno.
Le previsioni per il ponte di Ferragosto del presidente degli albergatori Luigi Fosson. "Nell'insieme la propensione per la montagna si avverte abbastanza: la gente cammina molto su sentieri semplici ma in quota. Ci sono posti tradizionali che in questi giorni sono un po' come Rimini. Tutti ci vanno".