La targa di riconoscimento è stata consegnata a CVA il 5 novembre, a Rimini, durante Ecomondo, la fiera internazionale dedicata alle tecnologie, ai servizi e alle soluzioni industriali per la Green and Circular Economy.
Padre e figlio hanno portato a termine la mitica gara nella Grande Mela nonostante il dolore al ginocchio dell'82enne a 4 km dal traguardo. "Che emozione correre insieme dall'inizio alla fine".
Fra i due movimenti, presentatisi insieme alle ultime elezioni, volano gli stracci. Baccini: "Senza i nostri 12 eletti non avreste raggiunto il quorum". Rini: "Senza Forza Italia, La Renaissance non si sarebbe nemmeno potuta presentare alle elezioni".
Ricordando le parole degli avvocati Emanuela Beacco e Ballabio, il Comitato ribadisce "la totale incoerenza del progetto funiviario nel Vallone delle Cime Bianche con la corposa normativa vigente: il Vallone fa parte della Rete Natura 2000, e nello specifico della ZPS "Ambienti Glaciali del Gruppo del Monte Rosa".
Una richiesta di deroga alla delibera di Giunta è arrivata anche dai presidenti delle associazioni di volontariato di riferimento, ma “la questione è attualmente ferma negli uffici dell'Azienda sanitaria, in attesa di indicazioni”.
Dopo l'accordo con Forza Italia, quella di Testolin sembra una mossa da "divide et impera". L'effetto è triplice: spaccare gli Autonomisti di centro, l’unità del centrodestra e lasciare la sinistra, in Consiglio, spaccata e all’opposizione. E ad Aosta?
La conferenza “Le emissioni segrete. Come l’universo digitale contribuisce al riscaldamento globale” è in programma giovedì 6 novembre alle 18. L’incontro è a ingresso libero fino a esaurimento dei posti.
Il 15 e 16 novembre due giornate di lanci in tandem aperti a tutti: un’occasione per vivere l’adrenalina del volo e ammirare dall’alto le montagne valdostane prima dell’arrivo dell’inverno.
La seconda linea dello Stade Valdôtain scenderà in campo sabato nel test match contro la Grecia: “È il coronamento di un percorso iniziato un po’ casualmente 15 anni fa”.
L’iniziativa – spiega l'Usl – è resa possibile grazie a Fondation Pro Montagne, che ha finanziato l’acquisto di materiali avanzati per la simulazione e coperto i costi del corso. Permetterà di avere un modello formativo uniforme per l’intera filiera del soccorso.