Fideuá

Un buon piatto di pesce, tipico valenciano, completo e saporito.
ABCD A C DA EBEBDED
casseDrôle

Ora che abbiamo tutti più tempo, possiamo dedicarci ad una cucina un po’ più temporalmente impegnativa. Vi propongo oggi un piatto tipico valenciano ricco di gusto e molto leggero; un piatto per le grandi occasioni ma pure per le sane domeniche in famiglia.

Ingredienti per 4 persone

300 gr di capelli d’angelo tagliati o di gramigna

300 gr di rana pescatrice

300 gr di mazzancolle crude

250 gr di calamari

4 scampi

4 gamberoni

2 cipolle

200 gr di peperone rosso

2 carote

1,2 l di acqua

1 bicchiere di vino bianco

1 cucchiaio di paprika

100 gr di salsa di pomodoro

sale, olio evo, pepe nero

Inizierete col preparare il fumetto a base di carapaci di mazzancolle e osso di pescatrice: dovrete spelare le mazzancolle privandole della testa e asportare la carne della pescatrice dall’osso. Tutti questi scarti andranno in pentola con olio, due carote tagliate a grossolanamente, una cipolla e 100 gr di peperone per essere soffritti.

Quando il soffritto avrà preso colore, lo sfumerete con il vino bianco e vi aggiungerete l’acqua molto fredda ( se possibile con del ghiaccio all’interno, lo shock termico aiuterà  ad estrarre i sapori ).

Farete bollire per 40 minuti quindi filtrerete la bisque con un colino e la lascerete in caldo.

Accenderete il forno a 200 gradi.

Ora dovrete tagliare i calamari a rondelle, la pescatrice a cubetti di due centimetri di lato. Ricordate di privare i calamari dell’osso dorsale.

In una padella antiaderente ( meglio una padella da paella se la possedete ) verserete abbondante olio evo portandolo in temperatura quindi vi cuocerete per un paio di minuti i gamberoni e gli scampi, riservandoli poi in un piatto a parte.

Taglierete la cipolla e il peperone restante a brunoise e li soffriggerete nell’olio, per dieci minuti a fuoco medio.

Ora potrete aggiungere la paprika e i calamari, lasciandoli cuocere per 10 minuti, trascorsi i quali potrete aggiungere la pescatrice e lasciarla andare per  3-4 minuti.

A questo punto farete soffriggere insieme agli altri ingredienti la pasta cruda fino a che non abbia assunto un bel colore dorato.

Ora sarà il momento del pomodoro e del fumetto di pesce. Verserete la bisque sino a coprire la pasta e aggiungerete le mazzancolle ben disposte a raggera.

La pasta cuocerà in 5-7 minuti, assorbendo tutto il liquido.

Spegnerete la fiamma e adagerete gli scampi e i gamberoni sulla superficie quindi infornerete il tutto per 3-4 minuti.

La fideuá andrà servita ben calda, accompagnata, se vorrete, da una salsa aioli.

Buon fine settimana e come sempre rammentate che il cibo è vita quindi meglio che sia buono!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte