Kia EV6, la felice contaminazione tra sportiva e crossover

Kia non è più soltanto la sorella – per quanto affermata – minore di Hyundai, del cui gruppo fa parte. Un volano formidabile è la nuova EV6, la "full electric" che si è aggiudicata il prestigioso trofeo di “Car of the Year” 2022.
Kia EV6
Gioie e Motori

Kia non è più soltanto la sorella – per quanto affermata – minore di Hyundai, del cui gruppo fa parte. Oggi detiene oltre il quattro per cento del mercato mondiale, percentuale impreziosita e rafforzata da un balzo notevole nell’anno passato. È il frutto, anche, di una strategia molto chiara e precisa, esplicitata pubblicamente. Una strategia che si pone quali obbiettivi di vendere quattro milioni di unità all’anno entro il 2030 e di realizzare quattordici nuovi modelli entro il 2027.

Scadenze tutto sommato piuttosto ravvicinate ma che la Casa coreana dimostra di potere assolutamente onorare. Un volano formidabile è la nuova EV6, che si è aggiudicata il prestigioso trofeo di “Car of the Year2022. Un alloro già sfiorato con il terzo posto della Ceed tre anni fa. Come altre vetture, la EV6 è difficilmente collocabile in un segmento puntuale. La definiremmo il frutto di una felice contaminazione tra sportiva e crossover.

Le dimensioni sono importanti: la lunghezza si situa a 4.68 metri, la larghezza a 1.88 metri. Inoltre, la comodità di viaggio è assicurata per i passeggeri dal passo di quasi tre metri, comodità alla quale si aggiunge un bagagliaio capiente (511 litri). All’interno, due display da 12”3 gestiscono i comandi touch e l’infotainment. Sono dati da vera crossover, anzi da ammiraglia delle crossover. Ma il design è autenticamente sportiveggiante.

Il cofano spiovente e innervato ai lati, a chiudere una linea a leggero cuneo, le fiancate bombate all’altezza dei passaruota e concave nella parte inferiore, conferiscono all’insieme una sensazione di penetrazione, a fendere l’aria. Completano il tutto le maniglie a filo carrozzeria, che hanno anche una funzione aerodinamica.

La EV6 è una full electric, che viene offerta in due opzioni motoristiche, entrambe alimentate da una batteria da 77.4 kWh. La prima, a propulsore posteriore da 229 cavalli e una coppia da 350 Nm. La seconda, con doppio motore e trazione a quattro ruote motrici che vanta 325 cavalli e 605 Nm di coppia motrice. La velocità si attesta sui 185 chilometri orari. L’autonomia dichiarata è di 528 chilometri. La ricarica può avvenire alle colonnine superfast da 350 kW. Ultima caratteristica, ma non certamente ultima per importanza, la possibilità, con l’energia prodotta, di alimentare un’altra vettura o un elettrodomestico. Due gli allestimenti: Air e GT Line. Quattro le modalità di guida: Eco, Normal, Sport e Snow.

E, nel 2023, è annunciata la versione da 580 cavalli (!) che garantirà un’accelerazione da 0 a 100 chilometri orari in appena 3.5 secondi. Prezzi da euro 49.500.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e da Googlepolitica sulla riservatezza ETermini di servizio fare domanda a.

The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte