Educare senza stereotipi: la maestra Maurizia racconta 45 anni di cambiamento

Come sono cambiati i ruoli di genere a scuola? La storica maestra di scuola materna, Maurizia Marguerettaz, racconta 45 anni di esperienza tra stereotipi, educazione e inclusione.
Essere donna ieri e oggi: nonna Lorenza e la nipote Nicole si raccontano

Che cosa significa essere una donna? Nel corso degli ultimi 70 anni la condizione della donna è cambiata radicalmente nel nostro paese. In occasione dell’8 marzo, abbiamo intervistato una nonna, Lorenza (classe 1946), e sua nipote, Nicole (classe 2003) che si sono raccontate mettendo a confronto le loro esperienze di vita.
Per l’8 marzo la Cisl Valle d’Aosta al fianco delle donne in difficoltà

La Cisl Valle d’Aosta offrirà alle donne accolte nel servizio l’Arcolaio la possibilità di partecipare a un laboratorio esperienziale, coordinato dalla dottoressa Daniela De Prospo, con l’obiettivo di fornire strumenti utili per il proprio percorso di crescita e autodeterminazione.
Marta Galvagno, la biologa che studia gli effetti dei cambiamenti climatici

Biologa e ricercatrice in Arpa, Galvagno si occupa di studiare gli effetti dei cambiamenti climatici sul territorio. “Nel mio ufficio sono stata l’unica donna per molti anni, ma noto questa disparità anche quando vado alle conferenze di settore”.
“Ancora l’8 marzo”: il Centro antiviolenza è tornato in piazza

Un corteo e un flash-mob ad Aosta, nel pomeriggio di oggi, sabato 9 marzo, per dire no alla violenza, rivendicare i diritti delle donne e ricordare alle istituzioni che la parità è un tema di ogni giorno dell’anno.
“L’altra faccia delle donne”: cinque racconti al femminile per l’8 marzo

Antonia Billeci, Barbara Biasia, Clotilde Forcellati, Anna Ventriglia e Simona Spataro hanno raccontato le loro storie nell’ambito dell’evento “L’altra faccia delle donne”, nel salone dell’Hôtel des Etats, ad Aosta.
Non esistono lavori da uomini

Nonostante alcune professioni siano ancora a prevalenza maschile, non mancano gli esempi di donne che hanno scelto di seguire le loro passioni affrontando stereotipi, difficoltà e pregiudizi.
Nicole Chatrian, una fabbra in cantiere

Dal 2012 ha rilevato l’azienda di famiglia Chatrian Srl, con sede ad Antey. Nicole racconta le sfide della sua professione: “le prime volte che andavo in cantiere era dura farsi accettare”.
Da Schumann a Strada, una serata sulle donne che hanno cambiato l’inclusione nelle professioni

Clara Schumann, Lidia Poët, Maria Montessori ed Emma Strada. Di loro si è parlato ieri sera, mercoledì 6 marzo, nell’aula magna dell’UniVdA durante l’incontro “Inediti percorsi professionali: oltre gli stereotipi del lavoro femminile”.
Le violette dell’8 marzo riscuotono successo: il ringraziamento dell’Associazione VIOLA

Sono stati 6 i comuni valdostani che hanno ospitato i banchetti dell’Associazione VIOLA per la giornata internazionale della donna, raccogliendo oltre ottomila euro a sostegno delle donne colpite da tumore.
8 marzo, Savt al lavoro su progetti di educazione alle pari opportunità

Si è appena concluso il progetto FARE PARI nelle scuole dell’infanzia e primarie dell’Istituzione scolastica Grand Combin. Il 12 maggio una mostra racconterà gli esiti dell’iniziativa.
“8 marzo: quello che le donne vogliono” con Matteo Bussola

Il video completo dell’evento web organizzato, in occasione della Giornata internazionale della donna, da Aostasera.it, dal Centro Donne contro la violenza di Aosta e dalla libreria Briviosrl di Aosta.
Un mese di iniziative per riflettere sulle discriminazioni e la violenza di genere

Sono 15 le iniziative messe in piedi dall’Associazione Dora in collaborazione con numerose associazioni del territorio. Primo appuntamento il 6 marzo con Giuliana Sgrena.