Chamois diviene caso di studio al “Forum Acusticum 2023”

L’assenza di circolazione automobilistica del comune è alla base delle rilevazioni effettuate da tecnici Arpa e docenti universitari nell’ambito della pubblicazione “Remarks on the harmonica index from its application in specific environments”.
In Valle d’Aosta polveri dal deserto del Sahara

Il caldo anomalo dei giorni passati ha fatto registrare, nella mattina dello scorso mercoledì 23 agosto, elevate concentrazioni medie giornaliere di polveri fini nell’aria tra Courmayeur, Etroubles e La Thuile.
Il Ghiacciaio del Rutor si è ritirato di 1,5 chilometri quadrati negli ultimi 50 anni

Il dato è emerso durante i monitoraggi effettuati nel corso della prima tappa della Carovana dei Ghiacciai 2023, svoltasi da domenica 20 a martedì 22 agosto.
A Donnas 57 sforamenti dei livelli di ozono nel 2022

Da Arpa un bollettino giornaliero, che rende conto della quantità di inquinante nell’aria con colorazioni da verde a rossa e fornisce consigli mirati per la prevenzione dei rischi polmonari e respiratori legati a un’eccessiva esposizione.
Meteo, dai 39,3º di Saint-Marcel ai -33,6º del Monte Bianco: i record 2022 in Valle d’Aosta

Stando ai primi dati reperiti da Arpa lungo il 2023, la temperatura media si attesta lievemente sopra la media del periodo, ma i fenomeni piovosi sono di gran lunga inferiori alle statistiche stagionali.