La Cogne Acciai Speciali è diventata meno rumorosa

A dirlo un report scientifico di Arpa sul monitoraggio dell’impatto acustico dell’acciaieria. L’abbassamento è legato all’installazione, nel 2019, della Dog House e si concentra maggiormente nell’area a nord. Si parla di 2 dB in meno di giorno e circa 4 di notte.
Dalla Nuova Zelanda alla Valle d’Aosta, studiando in viaggio i raggi UV

Martin Allen, professore all’università di Canterbury, in Nuova Zelanda, è anche un appassionato ciclista. Parteciperà a diverse gare ciclistiche GranFondo in Europa con i suoi dosimetri per misurare l’esposizione ai raggi UV. Ed è stato qui per una collaborazione con Arpa.
Marta Galvagno, la biologa che studia gli effetti dei cambiamenti climatici

Biologa e ricercatrice in Arpa, Galvagno si occupa di studiare gli effetti dei cambiamenti climatici sul territorio. “Nel mio ufficio sono stata l’unica donna per molti anni, ma noto questa disparità anche quando vado alle conferenze di settore”.
Le polveri sottili della Pianura Padana sono arrivate anche in Valle d’Aosta

Da diverse settimane in tutta la Pianura Padana persistono concentrazioni elevate di polveri sottili che hanno superato i limiti previsti. Le stazioni di Arpa VdA “hanno rilevato un improvviso aumento delle concentrazioni di polveri”, soprattutto nell’area di Donnas.
Chamois diviene caso di studio al “Forum Acusticum 2023”

L’assenza di circolazione automobilistica del comune è alla base delle rilevazioni effettuate da tecnici Arpa e docenti universitari nell’ambito della pubblicazione “Remarks on the harmonica index from its application in specific environments”.
In Valle d’Aosta polveri dal deserto del Sahara

Il caldo anomalo dei giorni passati ha fatto registrare, nella mattina dello scorso mercoledì 23 agosto, elevate concentrazioni medie giornaliere di polveri fini nell’aria tra Courmayeur, Etroubles e La Thuile.
Il Ghiacciaio del Rutor si è ritirato di 1,5 chilometri quadrati negli ultimi 50 anni

Il dato è emerso durante i monitoraggi effettuati nel corso della prima tappa della Carovana dei Ghiacciai 2023, svoltasi da domenica 20 a martedì 22 agosto.
A Donnas 57 sforamenti dei livelli di ozono nel 2022

Da Arpa un bollettino giornaliero, che rende conto della quantità di inquinante nell’aria con colorazioni da verde a rossa e fornisce consigli mirati per la prevenzione dei rischi polmonari e respiratori legati a un’eccessiva esposizione.
Meteo, dai 39,3º di Saint-Marcel ai -33,6º del Monte Bianco: i record 2022 in Valle d’Aosta

Stando ai primi dati reperiti da Arpa lungo il 2023, la temperatura media si attesta lievemente sopra la media del periodo, ma i fenomeni piovosi sono di gran lunga inferiori alle statistiche stagionali.