Gli albergatori pronti a ripartire: “I nostri rappresentanti politici devono decidere, e devono farlo subito”

A scriverlo è il Presidente Adava Filippo Gérard, forte del sondaggio che dà 430 associati pronti a riaprire le porte delle loro attività. “Ad oggi – spiega – abbiamo assistito soltanto a messaggi di chiusura e di annullamento di manifestazioni”.
Contributi, incentivi per assunzioni e investimenti e rinegoziazione mutui. Le ricette degli albergatori contro la crisi

Cinque le richieste che l’Adava rivolge all’amministrazione regionale. Il Presidente Gérard: “Proposte che riteniamo essenziali per la sopravvivenza dell’intero sistema turistico regionale in questo momento di estrema difficoltà”.
Coronavirus, gli effetti sul turismo: “bruciati” 500mila euro in due giorni

A spiegarlo è il Presidente Adava Filippo Gérard, che quantifica il danno dovuto alle prenotazioni cancellate. “L’invito – spiega – è quello di cercare di mantenere la calma sia verso i nostri tanti ospiti ma soprattutto nei confronti delle migliaia di collaboratori”.
L'”abbraccio” tra Adava e Cva, sconti in bolletta per gli albergatori valdostani

Siglata oggi la convenzione, Cva taglierà il 15% circa delle tariffe agli associati Adava. Lo scopo, da un lato, di fornire energia a km 0 e conveniente alle strutture ricettive, dall’altro ampliare la propria offerta, con uno sguardo fuori Valle.
Turismo, in arrivo l’Ente unico di promozione

Ad annunciarlo, ieri, l’Assessore Laurent Viérin al direttivo dell’Adava. Tra le novità anche un Disegno di legge per la regolamentazione degli affitti brevi.
Camere, appartamenti e case per turisti: in arrivo un ddl per regolamentarne il mercato

Il provvedimento è stato anticipato questo pomeriggio a seguito dell’Assemblea Adava dall’assessore al Turismo Restano: “L’attività può essere fatta in maniera non imprenditoriale se occasionale”. E arriva l’obbligo di far pagare la tassa di soggiorno.
Il soggiorno in Valle vale il biglietto per il Gran San Bernardo, Adava lancia la sua offerta

L’idea è semplice e si è concretizzata in poco tempo: offrire il biglietto di ritorno gratuito per il passaggio del tunnel del Gran San Bernardo per i turisti che restano almeno un giorno in una struttura ricettiva valdostana.
Airbnb, 1.382 alloggi in affitto in Valle. Una realtà che preoccupa anche la Francia e la Svizzera

Il tema è stato al centro di un incontro tenutosi lunedì 17 ottobre a Courmayeur fra le associazioni di albergatori di Savoia e Alta-Savoia, Svizzera Romanda e Valle d’Aosta.