Pericolo valanghe, emanata una “allerta gialla” tra il Monte Bianco ed il Cervino

“Gli eventi valanghivi di magnitudo maggiore saranno prevalentemente localizzati in zone non antropizzate, oppure potranno essere fenomeni già noti alla comunità, con un’elevata frequenza di accadimento” si legge nel bollettino della Protezione civile.
Maltempo, sale ad arancione l’allerta nelle valli del Gran Paradiso

A Champorcher Dondena sono caduti 78 mm di pioggia, 68 a Pont di Valsavarenche. Gli idrometri di Champorcher Chardonney, Valsavarenche Eaux Rousses e Gressoney capoluogo hanno superato la prima soglia di guardia.
Allerta per il ghiacciaio di Planpincieux: chiusa la strada per Rochefort, in Val Ferret

Ad emanare l’ordinanza il sindaco di Courmayeur Roberto Rota. Il provvedimento dispone il divieto di transito, sia pedonale sia veicolare, lungo la strada interpoderale per Rochefort.
Allerta gialla per temporali anche per tutta domenica 7 luglio

La previsione del Centro funzionale della regione prevede, per domani, domenica 7, “temporali più frequenti nelle ore centrali nel settore centro-orientale” della regione. Neve a 3000-3200 metri.
In Valle d’Aosta è allerta gialla per il vento. A Courmayeur chiusi parchi ed il cimitero

La Protezione civile ha emanato un Bollettino di criticità gialla per forte vento valido da oggi alle 23.59 di domani, 16 aprile. Un’ordinanza del Comune di Courmayeur vieta l’accesso nelle aree verdi, al cimitero, sulla pista sterrata della Margherita e via delle Greggi.
Maltempo, scatta l’allerta gialla idrogeologica su tutta la regione

In tutta la regione la criticità è “gialla” per le piogge forti, con rischi per i versanti e per i torrenti. Nella zona est della regione, nelle valli di Ayas, del Lys e di Champorcher la criticità è invece “arancione” per l’allerta valanghiva.
Cessa il pericolo valanghe, riaperte le strade in Val Ferret e Val Vény

Oltre alle riaperture della strada comunale in Val Ferret, dell’area Brenva/pista rientro Val Vény e la strada comunale Larzey/Entrève, sono state ultimate le operazioni per scaricare i versanti dagli accumuli di neve formatisi dopo le precipitazioni dei giorni scorsi.
Maltempo: allerta gialla sulla dorsale alpina

“I passaggi perturbati previsti associati a temporali localmente intensi, unitamente alle elevate temperature in quota, – si legge nel bollettino di allerta – potrebbero innescare localizzati fenomeni di dissesto”.
Meteo, ora l’allerta ad ovest e a sud della Valle è arancione

Il bollettino di criticità regionale segnala un rischio idrogeologico sui versanti ed i torrenti, ma anche di medie e grandi valanghe in zone non antropizzate. A Courmayeur – dove è stato chiuso l’accesso alla Val Vény e le piste da sci di fondo della Val Ferret – la Commissione valanghe si vede alle 17.
Temporali in arrivo, emesso un avviso di criticità gialla

Alta e Media Valle le zone interessate dall’allerta meteo. “Considerate le elevate temperature in quota e la presenza di temporali, localmente anche intensi” – spiega il bollettino “non si possono escludere, in contesti specifici e particolarmente vulnerabili, localizzati dissesti e colate detritiche sui bacini montani”.