In una settimana, la Fondation Barry di Martigny ha visto 16 cuccioli di San Bernardo nascere tra le sue mura. Entrambe le femmine “Athena du Grand St. Bernard” e “Djune du Grand St. Bernard” sono diventate mamme per la prima volta. Sarà possibile ammirare i cuccioli a Barryland a partire da fine dicembre.
Dalle 8 di lunedì 21 novembre gli allevatori valdostani possono presentare domanda per accedere ai contributi straordinari, a fondo perso, a seguito della crisi climatica e dell’aumento del costo delle materie prime. La somma complessiva stanziata è di 3 milioni di euro. Gli aiuti includono anche il settore ovicaprino.
A dirlo è Morena Danna, coordinatrice di Confagricoltura VdA: "Le nostre imprese agricole di allevamento sono costrette a scegliere se indebitarsi ulteriormente oppure vendere parte degli animali, perché costa troppo mantenerli in stalla”.
Dopo il successo della prima edizione, torna il progetto che permette agli allevatori all’interno del Parco Naturale del Mont Avic di sperimentare forme di convivenza vincenti fra pastorizia e grandi predatori, come il lupo. Ventuno i volontari destinati ai due alpeggi all’interno del Parco.
Con l'approvazione della nuova Politica Agricola Comunitaria europea 2023-2027, avvenuta questo martedì 23 novembre, cambierà l'organizzazione del settore agricolo e alimentare europeo. A commentare la PAC, e le sue possibili applicazioni sul territorio valdostano Alessio Nicoletta ed Elio Gasco, Presidente e Direttore di Coldiretti Valle d’Aosta.