“Aostæ 2025” la rassegna culturale per festeggiare il compleanno di Aosta

Aostæ 2050 prevede oltre 20 appuntamenti a partire dal 21 marzo fino al 21 di dicembre 2025. Teatro, musica, performance, archeologia e tanta storia: a luglio previsti tre spettacoli nel Teatro romano.
Nasce il “MegaMuseo”, la nuova fase dell’area megalitica di Aosta

Sotto la guida del nuovo responsabile, Generoso Urciuoli, il sito punta a diventare un museo archeologico contemporaneo, puntando su nuove iniziative per il pubblico, tecnologia e ricerca scientifica.
“MEGA MUSEO” le collezioni dell’Area Megalitica in macro-immagini

Da lunedì 11 novembre fino al 31 gennaio 2025 sotto i portici del Comune di Aosta l’esposizione MEGA MUSEO porta alcuni dei reperti più interessanti dell’Area Megalitica in Piazza Chanoux.
L’Area Megalitica arriva in centro città con il Mega Museo

Dall’11 novembre al 31 gennaio 2025, sotto i portici del Comune di Aosta, in piazza Chanoux, sarà allestita una scenografica mostra dedicata alle diverse collezioni archeologiche custodite all’Area Megalitica.
Torna l’appuntamento con lo “Yoga al Museo” all’Area megalitica

Da martedì 15 ottobre e fino a martedì 10 dicembre 2024 tornano gli appuntamenti settimanali con le sedute di Yoga al Museo all’Area megalitica, novità della stagione estiva appena trascorsa.
L’Area megalitica ospiterà la mostra “Letizia Battaglia. Senza fine”

La mostra dedicata alla grande fotografa e fotoreporter siciliana è in programma è in programma del 24 ottobre 2024 al 23 marzo 2025 ad Aosta.
Ingresso gratuito all’Area megalitica per la festa di Viale Conte Crotti

Venerdì 30 agosto, in occasione della Festa di Viale Conte Crotti, l’Area megalitica sarà visitabile a ingresso gratuito per l’intera giornata, dalle 9 alle 19.
Dal novembre scorso all’Area megalitica 13.400 visitatori, solo la metà paganti

Oltre all’incarico da direttore esterno, previsto nella prima variazione di bilancio regionale, si pensa ad una esternalizzazione della gestione. “L’Area megalitica non potrà continuare ad essere totalmente in gestione diretta della Regione”
Alla scoperta del patrimonio culturale della Valle d’Aosta con la rassegna Culturété

Il programma di Culturété comprende oltre 60 eventi a partire da sabato 13 giugno fino a giovedì 29 agosto tra visite guidate, conferenze, mostre, spettacoli, cortometraggi ed eventi per tutta la famiglia. In una rassegna che percorre la storia millenaria del patrimonio culturale valdostano.
L’Area Megalitica riapre al pubblico con un nuovo percorso museale

Tante le novità presenti nel nuovo allestimento, che copre un arco temporale che va dal Neolitico al Medioevo, come le antiche orme umane, i diversi corredi funebri e le 46 stele.
L’area megalitica di Aosta è costata finora 46 milioni di euro

Per il parco archeologico è preventivata inoltre una spesa di 850mila euro per un intervento di sistemazione del piano di copertura del complesso e della pavimentazione della cosiddetta “Piazza”, mentre al momento non sono noti i costi per completare gli interventi sull’area Sud.
L’11 novembre riapre l’Area megalitica. Fino al 19 visite guidate gratuite

In occasione della riapertura, nelle giornate di sabato 11 e domenica 12 novembre, verranno proposte visite guidate gratuite a cura degli archeologi della Soprintendenza dalle ore 10 alle 18. Da lunedì 13 a domenica 19 novembre saranno organizzate visite accompagnate gratuite con orario continuato 10-18.
Siti culturali: interventi di restauro e aperture entro il 2025

Aggiornamenti su lavori di restauro e strutturali dei principali monumenti, castelli, musei ed edifici del territorio sono stati annunciati nel corso della conferenza stampa.
La riapertura dell’Area megalitica slitta al 12 novembre

La data prevista per la riapertura, dopo i lavori di riqualificazione, era maggio, poi slittato ad agosto e infine al 4 ottobre. Sui social l’assessore Guichardaz annuncia: “Il 12 novembre riapriremo ufficialmente la nostra magnifica e unica Area megalitica”. Era chiusa dal 1° marzo.
Area megalitica di Aosta, slitta al 4 ottobre la riapertura

La riapertura, inizialmente prevista ad agosto, arriverà il 4 ottobre. Come spiega il provvedimento dirigenziale, la proroga della chiusura è legata alla necessità di effettuare “ulteriori lavorazioni e rinnovare la documentazione di prevenzione incendi presso i Vigili del fuoco”.
Un nuovo libro per raccontare la storia dell’Area Megalitica

Edito dalla Regione Valle d’Aosta, “Area megalitica di Saint-Martin-de-corléans. Una valorizzazione museografica” è il nuovo libro che racconta la storia del sito museologico dell’Area Megalitica. Dai primi schizzi del progetto, alla gestione del cantiere, al progetto di valorizzazione del percorso per i visitatori del sito archeologico.