“Quand lire fait du bien” e “Poé-Cité”, quando la poesia “invade” la città

Nei prossimi giorni prenderanno il via due iniziative legate alla letteratura francese, organizzate dall’UniVda con l’Assessorato ai Beni culturali e l’Alliance française: il ciclo di incontri “Quand lire fait du bien” e la lettura pubblica di poesie, da parte dei giovani studenti, “Poé-Cité”.
Beni culturali, con la chiusura del Teatro romano persi 100mila accessi

Tengono botta il Forte di Bard, i castelli e le sedi espositive, anche grazie alla man forte di Abbonamento Musei che riunisce l’offerta culturale di Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta in una sola tessera a prezzi vantaggiosi.
Approvati cinque interventi di restauro per i beni ecclesiastici

Gli interventi saranno realizzati a Roisan, Saint-Rhémy-en-Bosses, due a Verrayes a Courmayeur. I lavori, spiegano dall’Assessorato, hanno lo scopo di “salvaguardare e mantenere lo straordinario patrimonio religioso”.
Torna l’appuntamento con lo “Yoga al Museo” all’Area megalitica

Da martedì 15 ottobre e fino a martedì 10 dicembre 2024 tornano gli appuntamenti settimanali con le sedute di Yoga al Museo all’Area megalitica, novità della stagione estiva appena trascorsa.
Torna Ciak4young, il videocontest che premia i giovani registi

Il videocontest, organizzato dall’Assessorato dei Beni culturali, in collaborazione con la Film Commission, è rivolto ai giovani valdostani tra i 14 e 29 anni compresi affinché realizzino un cortometraggio che parli di sostenibilità ambientale e climatica, pensieri per la pace o delle aspirazioni/emozioni personali.
La gestione degli spettacoli della Saison culturelle 2023/24 sarà esternalizzata

Al principio era solo un’ipotesi. Ora la Regione ha deciso di esternalizzare la gestione tecnico-amministrativa ed artistica del Teatro Splendor, tra i quali gli spettacoli della Saison culturelle, per superare le criticità dell’Amministrazione. Tra tutte, la carenza di personale nella Struttura attività culturali.
La Giunta regionale ha approvato il nuovo bando le manifestazioni culturali, artistiche e scientifiche

I contributi – spiega l’Assessorato dei Beni culturali – sono assegnati per manifestazioni culturali, artistiche e scientifiche realizzate totalmente sul territorio regionale. L’importo previsto per il sostegno è di 300mila euro e sarà ripartito in due periodi temporali con scadenze differenti per la presentazione delle domande.
Scrittura creativa, storytelling, fotografie: nasce un progetto per valorizzare i castelli valdostani

A partire dalla fine di giugno quattro studenti della scuola Holden di Torino saranno impegnati nella creazione di contenuti adatti a una narrazione cross-mediale da pubblicare sui canali social media che saranno diffusi da Abbonamento Musei e Regione. Da ottobre al progetto si affiancherà anche Istituto Europeo di Design di Torino.