La specialità statutaria della Valle nel primo appuntamento degli Autonomisti di Centro

L’incontro si è tenuto ieri, sabato 29 marzo. Moderato dal giornalista Enrico Martinet, ha visto gli interventi dei professori Matteo Cosulich e Giovanni Boggero. Tra i vari temi, il rilancio dell’attuazione statutaria con strumenti già presenti.
Un “cantiere aperto” chiamato Autonomia: le celebrazioni a palazzo regionale

Celebrati nel pomeriggio di oggi, domenica 23 febbraio, gli anniversari dell’Autonomia (79°) e dello Statuto speciale (79°). Ospiti d’onore i presidente della Provincia autonoma di Bolzano e del Canton Vallese. Consegnate le onorificenze regionali.
L’abbraccio degli aostani al Presidente Mattarella

La nostra “gallery” sull’arrivo all’Università della Valle d’Aosta oggi, sabato 7 settembre, del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Dopo la cerimonia allo Splendor, il Capo dello Stato è passato accanto agli aostani desiderosi di salutarlo.
La Valle d’Aosta ha celebrato il suo Statuto speciale e l’Autonomia

Le celebrazioni domenica 25 febbraio. Per l’occasione sono stati conferiti i riconoscimenti di Chevaliers de l’Autonomie e di Amis de la Vallée d’Aoste.
Aperto il cantiere di ricostruzione della casa comune degli autonomisti

A Saint-Vincent l’autonomia da difendere a tutti i costi riunisce unionisti ed ex nel primo step del progetto di una casa comune
Autonomia differenziata, Louvin: “disinteressarsene, per la Valle, è un errore”

Conversazione, sulle rivendicazioni di alcune regioni del nord di maggiori prerogative di autogoverno, con l’ex presidente del Consiglio e della Giunta ed oggi professore universitario. Tra i temi, gli effetti della riforma e le risorse finanziarie.
Tensioni Savt-confederali, per Cisl e Uil la sentenza d’Appello non riguarda l’autonomia

All’indomani dell’“allarme” lanciato dal sindacato autonomo, le due sigle “mettono i puntini sulle i” in una nota congiunta. Critiche anche per l’intervento dell’Union Valdôtaine: “dovrebbe limitarsi alla politica”.
Una sentenza preoccupa il Savt: “siamo uno strumento per attaccare l’autonomia”

Il pronunciamento della Corte d’Appello di Torino, nel condannare il sindacato autonomo a rifondere le spese di giudizio a Uil e Cisl, lo considera “non rappresentativo di una minoranza linguistica”. Sul tema è intervenuta anche l’Union Valdôtaine.
Il conduttore tv Ossini e la campionessa Pezzo i nuovi “Amis de la Vallée d’Aoste”

Assieme a loro, domenica 27 febbraio prossima, saranno decorati anche i “Chevaliers de l’Autonomie” Dante Berthod, Carlo Chatrian ed Etto Margueret. Ospite d’onore, la presidentessa del Parlamento della Catalogna, Laura Borràs y Castanyer.
Dialogo in diretta su “Lettere Patenti e Dichiarazione di Chivasso” alla Chiesa Valdese

“Lettere patenti e dichiarazione di Chivasso” è il titolo dell’incontro promosso da la Fondation Chanoux per domani giovedì 17 febbraio alle ore 18 presso la Chiesa Valdese. Intervengono lo storico Alessandro Celi e il pastore Paolo Ribet. Streaming su Aostasera.
“Referendum costituzionale, se vince il Sì diciamo addio all’autonomia”

A mettere in guardia i cittadini è il Movimento 5 Stelle: “Ci chiediamo dove siano finiti i nostri fieri “autonomistes”, i difensori del “Maîtres Chez Nous”, i sostenitori del particolarismo linguistico, i protettori della famigerata valdostanità”.