All’indomani dell’“allarme” lanciato dal sindacato autonomo, le due sigle “mettono i puntini sulle i” in una nota congiunta. Critiche anche per l’intervento dell’Union Valdôtaine: “dovrebbe limitarsi alla politica”.
Il pronunciamento della Corte d’Appello di Torino, nel condannare il sindacato autonomo a rifondere le spese di giudizio a Uil e Cisl, lo considera “non rappresentativo di una minoranza linguistica”. Sul tema è intervenuta anche l’Union Valdôtaine.
Assieme a loro, domenica 27 febbraio prossima, saranno decorati anche i “Chevaliers de l’Autonomie” Dante Berthod, Carlo Chatrian ed Etto Margueret. Ospite d’onore, la presidentessa del Parlamento della Catalogna, Laura Borràs y Castanyer.
"Lettere patenti e dichiarazione di Chivasso" è il titolo dell'incontro promosso da la Fondation Chanoux per domani giovedì 17 febbraio alle ore 18 presso la Chiesa Valdese. Intervengono lo storico Alessandro Celi e il pastore Paolo Ribet. Streaming su Aostasera.
A mettere in guardia i cittadini è il Movimento 5 Stelle: “Ci chiediamo dove siano finiti i nostri fieri “autonomistes”, i difensori del “Maîtres Chez Nous”, i sostenitori del particolarismo linguistico, i protettori della famigerata valdostanità”.