Un pomeriggio di visite gratuite per la Giornata mondiale contro l’ipertensione

L’iniziativa, spiega l’Usl, è prevista per venerdì 17 maggio all’ospedale “Parini”, dalle 14.30 alle 19. Domenica 12 maggio, l’Azienda parteciperà a Bicincittà con uno stand all’Arco di Augusto destinato alla prevenzione contro le dipendenze patologiche.
Siglato un accordo tra Usl e Istituto Mondino per la ricerca e l’assistenza nelle neuroscienze

La convenzione tra Usl e la Fondazione di Pavia “mette in campo un’interazione diretta e continuativa focalizzata su malattie neurodegenerative come Parkinson e Alzheimer, disturbi cerebrovascolari come ictus e cefalee, e altre patologie neurologiche complesse”.
L’Usl ha presentato i risultati dell’indagine sul benessere lavorativo aziendale

Dall’indagine, cui ha partecipato il 44% degli operatori sanitari, emergono dati positivi su chiarezza di ruolo dei dipendenti, autonomia lavorativa e responsabilità. Più critici altri fattori, come i carichi di lavoro, mentre si chiede più l’inclusione nei processi decisionali.
Chirurgia del pene, ad Aosta un intervento innovativo di rimozione di una protesi

A spiegarlo è l’Azienda Usl. Si tratta della rimozione di una protesi peniena impiantata cinque anni fa presso un altro Centro dopo l’asportazione della vescica per un tumore e del posizionamento di uno sfintere artificiale per incontinenza urinaria grave.
L’Usl lancia la campagna “Hai pensato al vaccino?” contro il Papillomavirus

Le ragazze fra i 18 ed i 25 anni e i ragazzi di 18 anni riceveranno una lettera per la somministrazione gratuita. La campagna vuole sensibilizzare su questa infezione, causa di quasi tutti i tumori della cervice uterina. 1.500, circa, i giovani valdostani non coperti dal vaccino.
In Valle sono 145 le diverse malattie rare, diagnosticate a circa mille persone

A comunicarlo l’Usl, a ridosso della Giornata mondiale delle malattie rare che si celebra il 29 febbraio. Per questo, spiega l’Azienda, da maggio 2023 è stato aperto il Centro regionale per le malattie rare e autoimmuni.
L’adesione alla campagna di profilassi della bronchiolite in Valle è stata del 65%

A dirlo è l’Azienda Usl, che spiega come la campagna abbia permesso di prendere in carico 19 piccoli pazienti che hanno avuto bisogno di ricovero. Un anno fa i casi registrati nello stesso periodo erano 49. Finora, su 80 neonati, l’adesione è stata del 90 per cento.
In Valle d’Aosta è stato rilevato un caso di Trichinella in un cinghiale abbattuto

A comunicarlo è l’Usl. Il cinghiale su cui è stata rilevata la presenza della malattia parassitaria è stato abbattuto durante l’attività venatoria in Media Valle. Quattro i casi finora negli anni: nel 2001 a Verrès, nel 2008 a Saint-Pierre, nel 2012 a Hône e nel 2021 ad Avise.
Prosegue la nuova profilassi della bronchiolite

La prossima fase è prevista fino a fine gennaio per i bambini nati dal 1° maggio 2023, previa prenotazione telefonica, all’ex maternità. Per i neonati, la profilassi continuerà invece fino a marzo/aprile al Servizio di Pediatria e Neonatologia del Beauregard.
L’Ufficio per richiedere i presidi per l’incontinenza torna al Poliambulatorio di Aosta

Dal 31 gennaio l’Ufficio per richiedere i presidi per l’incontinenza torna al Poliambulatorio di via Guido Rey, ad Aosta, nell’ambulatorio numero 18. Restano invariati numero di telefono – lo 0165 544464 – e giornate e orari di apertura: mercoledì e giovedì, dalle 9 alle 12.30.
Per la Cgil i nuovi locali di fisioterapia riabilitativa dell’Usl non sono adeguati

A dicembre il servizio per adulti e anziani è stato trasferito dall’ex maternità alla località Croix-Noire. Per la funzionaria Fp Cgil Eleine Krieger Garcia gli spazi sono inadeguati. Replica di direttore dell’Area territoriale dell’Usl Brinato: “La struttura ha passato tutti i controlli dell’Ufficio tecnico”.
Dall’8 gennaio un nuovo medico di base prenderà servizio nel Distretto 1

Il nuovo medico di assistenza primaria, il dottor Nkengni Ngwana Yacinthe Maran, prenderà servizio con un massimale di mille assistiti facendo ambulatorio a Aymavilles, Cogne e Villeneuve.
Guido Giardini si è dimesso da direttore sanitario Usl

Giardini era direttore sanitario dal 1° aprile 2021. Ha deciso di tornare a dirigere la struttura di Neurologia e Stroke Unit del “Parini”. Al suo posto il dottor Mauro Occhi. Genovese, classe 1960, è stato direttore sanitario alla Asl di Asti.
I servizi di riabilitazione per adulti e anziani di Aosta si spostano a Saint-Christophe

Da lunedì 4 dicembre i Servizi di riabilitazione distrettuali dedicati ad adulti e anziani residenti ad Aosta e nelle frazioni vicine, saranno operativi nella nuova sede in località Croix Noire. Servizi che, in precedenza, si trovavano nella sede dell’ex maternità.
Dal 4 dicembre aprirà l’ambulatorio per le famiglie dei pazienti psichiatrici

L’ambulatorio si trova nella Struttura di Psichiatria in via Saint-Martin-de-Corléans, ad Aosta, ovvero l’ex maternità. Sarà attivo ogni mercoledì dalle 8.15 alle 14 con colloqui da 45 minuti.
L’Usl ha aumentato le sedute di primo accesso per la fascia da 0 a 18 anni

Inoltre, dal 2 ottobre e solo per questa fascia di età, le prenotazioni delle prestazioni di riabilitazione per i servizi di Logopedia, Neuropsicomotricità e Fisioterapia saranno gestite direttamente da tutti i Cup ospedalieri, territoriali e dal Cup telefonico.