L’economia valdostana cresce dell’1,5% grazie a turismo e edilizia

A dirlo è l’aggiornamento congiunturale di Bankitalia, presentato oggi ad Aosta. La modifica del Pnrr mette a rischio 36 milioni di euro, soprattutto dei comuni. Finora bandite procedure per poco più di 69 milioni.
Bankitalia: l’economia valdostana cresce nel 2022, ma a ritmi più contenuti

A navigare a vele spiegate sono stati i comparti delle costruzioni e dei servizi, trainato quest’ultimo dal turismo, mentre la siccità ha portato ad un calo delle produzioni nel settore agricolo. E’ la fotografia scattata dal Rapporto annuale sull’economia della Valle d’Aosta di Banca d’Italia.
Bankitalia: nel 2021 l’economia valdostana si è rimessa in moto

Presentato dai vertici della filiale locale l’aggiornamento congiunturale di Bankitalia relativa ai primi 6/9 mesi del 2021. Ottimismo sul 2022 ma pesano ancora le incertezze sulla Pandemia.
A Finaosta sanzione di 45mila euro da Bankitalia

La sanzione è legata alle “carenze nell’organizzazione e nei controlli interni con particolare riferimento al processo del credito”.
Coronavirus, Bankitalia: “Conseguenze economiche pesanti sulla Valle d’Aosta”

A dirlo è Bankitalia nel rapporto sull’economia regionale, presentato oggi nel corso di una conferenza stampa.
Bankitalia, in Valle d’Aosta un’economia di luci e ombre

La Banca d’Italia ha presentato oggi l’Aggiornamento congiunturale dei primi 6/9 mesi del 2019. L’industria peggiora, con le incognite sull’export, e le costruzioni restano deboli. Sale l’occupazione ma il traino, come sempre, è il turismo.
Dopo la recessione ed il ristagno il 2017 è l’anno in cui l’economia valdostana torna a crescere

I dati emergono dal report di Bankitalia: un miglioramento visibile nel settore imprese, con un’attività produttiva intensificatasi ed un recupero degli investimenti. Discorso simile per il turismo, con un andamento migliore rispetto al recente passato.
Bankitalia autorizza Valfidi alla concessione dei finanziamenti al pubblico

Valfidi è stata autorizzata dalla Banca d’Italia alla concessione di finanziamenti nei confronti del pubblico. A comunicarlo in una nota è lo stesso consorzio: “Possibilità di migliorare ed ampliare la sfera dei servizi e dei prodotti offerti ai soci”.