Carenza d’acqua al lago di Lod, iniziato il processo

Il giudice ha accolto una eccezione difensiva, sull’inutilizzabilità di una testimonianza. Legambiente, inoltre, ha chiesto di costituirsi parte civile. Definito, nel frattempo, il ricorso al Tribunale delle acque sullo stesso specchio d’acqua.
L’acqua delle fontanelle periferiche di Aosta verrà chiusa di notte

A deciderlo il Consiglio comunale, approvando una mozione presentata da Eleonora Baccini (La Renaissance). Le fontanelle saranno fornite di un orologio temporizzatore per la chiusura notturna, mentre di giorno – come già oggi – avranno la portata calmierata. L’obiettivo è il contenimento degli sprechi.
Inchiesta sul lago di Lod, indagato il Sindaco di Chamois

Al primo cittadino Lorenzo Mario Pucci, la Procura contesta di aver fatto procedere alla chiusura della paratia della vasca di carico del lago, causandone la condizione di carenza idrica. Indagato anche un dipendente della Cervino SpA per furto d’acqua.
Carenza idrica: dagli interventi sugli acquedotti ad una migliore gestione della risorsa

In occasione della Giornata mondiale dell’acqua, a Saint-Vincent è stata organizzata una serata dedicata al tema della carenza idrica.
Carenza idrica: si lavora sulle perdite degli acquedotti e a collegamenti intercomunali

Grazie a un totale di finanziamento di quasi 50 milioni di euro, il Bim inizia anche a ipotizzare soluzioni a lungo termine tra cui la strutturazione delle reti e la creazione di sorgenti certe quali bacini e dighe.
Torgnon verso l’ammodernamento dell’acquedotto Saint-Pantaléon

Dopo l’approvazione dei rispettivi Consigli comunali di Verrayes e Saint-Denis nonché dell’Unité Mont-Cervin, il progetto sarà presentato per finanziamento al Bim entro la fine di aprile.
Neve: stock inferiore del 60% rispetto all’ultimo decennio

Gli esperti rassicurano: “Negli ultimi 20 anni alcuni dei più importanti fenomeni sono giunti tardivamente tra marzo e aprile permettendoci di recuperare il deficit”. A oggi, contro i 414 milioni di metri cubi di acqua contati nel 2022, su tutta la regione, si raggiungono i 532 milioni di metri cubi di accumulo, una cifra comunque nettamente inferiore rispetto alla media degli ultimi 20 anni attestata tra gli 800 e i 900 milioni di metri cubi.
Carenza idrica: Issogne sperimenta i raggi cosmici per individuare le perdite dell’acquedotto

Sono in tutto 8 i progetti messi in campo dall’amministrazione comunale per la manutenzione e l’efficientamento delle linee, oltre all’installazione prevista per domani di alcune sonde per il monitoraggio più preciso e aggiornato delle vasche e dei livelli di acqua.
Carenza idrica: anche Saint-Denis e Verrayes in sofferenza

Oltre ad aver invitato la popolazione a utilizzare l’acqua potabile unicamente per finalità alimentari e igienico-sanitarie evitandone gli sprechi, le rispettive amministrazioni si impegnano nell’intervenire quanto prima sulle più delicate tratte dell’acquedotto intercomunale.
Carenza d’acqua a Nus, allevatori e agricoltori lanciano raccolta firme

La raccolta firme, online e cartacea, accende i riflettori sulla carenza d’acqua del territorio di Nus per le attività agricole, diventata critica nell’estate 2021 “con una disponibilità di acqua per l’irrigazione via via inferiore, fino a venire a mancare totalmente in alcuni periodi”
Estate 2022: siccità e temperature tra le più elevate da un centennio

È questa la sorprendente quanto drammatica constatazione tratta dai dati meteorologici rilevati dalle stazioni del Centro funzionale della Valle d’Aosta.