Concluso il corso per pizzaioli nel carcere di Brissogne: “Un’opportunità di riscatto”

Il corso, della durata di 40 ore, è stato organizzato da Confcommercio Valle d’Aosta la con partecipazione di docenti di eccellenza della Scuola Italiana Pizzaioli
Carcere di Brissogne, l’Osapp: è crescente il malessere della Polizia penitenziaria

Per il Sindacato, in una nota del segretario regionale Carmelo Passafiume, non sono “state poste in essere iniziative concrete per ascoltare il personale”. La sigla, poi, segnala: oltre 5mila ore di servizio da recuperare.
L’Isola che c’è: raccontare il carcere di Brissogne

Un carcere “di passaggio”, ma anche uno dei pochi istituti italiani a non dover fare i conti con il problema del sovraffollamento. Raccontiamo la casa circondariale di Brissogne: le storie e le attività dei detenuti con le cooperative e i volontari, i progetti, la gestione sanitaria, la vita della Polizia penitenziaria.
Il Ministro Zangrillo in visita al carcere di Brissogne: “Una situazione di crescita virtuosa che guarda al futuro con ottimismo”

Il Ministro per la Pubblica Amministrazione Zangrillo ha visitato – questa mattina – il carcere di Brissogne: “per fortuna qui non c’è il problema dell’affollamento, ma mi è stata segnalata carenza di personale amministrativo e di polizia penitenziaria”.
Nel carcere di Brissogne mancano venti agenti di Polizia penitenziaria

A dirlo, in replica ad un question time del deputato Franco Manes che chiedeva risorse aggiuntive per la Casa circondariale, il ministro della Giustizia Carlo Nordio, che ha spiegato: “Si provvederà ad adeguare il numero di risorse alle carenze dell’istituto”.
Al carcere di Brissogne in arrivo 17 nuovi agenti

Si è concluso il 183° Corso Allievi della Polizia Penitenziaria, con 1704 nuovi agenti che entreranno in servizio negli Istituti penitenziari italiani.
Il carcere di Brissogne promuove l’occupazione delle persone detenute e in esecuzione penale esterna

Siglato oggi il protocollo d’intesa tra la Casa Circondariale di Brissogne e Confindustria Valle d’Aosta con l’obiettivo di dare valore al lavoro dei detenuti, accompagnarli in un percorso di responsabilizzazione verso il mondo esterno e pensare il carcere come una risorsa del territorio.
VdA Aperta denuncia: per il carcere “poche risorse economiche”

All’indomani della visita organizzata da “Nessuno tocchi Caino”, la formazione politica sottolinea le criticità segnalate dalla senatrice Pirro (M5S), che ha preso parte all’iniziativa. Tra le difficoltà, l’insufficienza degli educatori.