Saldo positivo delle imprese valdostane nel terzo trimestre. Ma restano le incertezze

Il dato emerge dalla Chambre Valdôtaine, che fotografa la situazione del tessuto imprenditoriale regionale al terzo trimestre 2025. Il quadro parla di una sostanziale stabilità, con segnali contrastanti nei singoli settori.
“La cena nelle Alpi”, lo spot promozionale della Chambre Valdôtaine su Sky e Netflix

I protagonisti sono gli stessi produttori che si trovano a condividere i loro prodotti intorno al tavolo, una sera d’estate al Colle San Carlo. A realizzare lo spot – insieme ad altri due video promozionali – è stata la società Arsenale di Davide Bongiovanni.
Al via, dall’8 settembre, le domande delle imprese valdostane per partecipare ad Artigiano in Fiera

Torna, dal 6 al 14 dicembre 2025 a Milano, AF – Artigiano in Fiera, l’appuntamento internazionale dedicato all’artigianato e alle eccellenze agroalimentari. La Chambre Valdôtaine organizza la partecipazione delle imprese valdostane alla manifestazione.
Come stanno le imprese valdostane? Dopo un 2024 di incertezza si aspetta un 2025 di stabilità

I dati emergono dal report “L’andamento dell’economia della Valle d’Aosta nel 2024” della Chambre Valdôtaine, realizzato in collaborazione con il centro studi Tagliacarne.
La Chambre Valdôtaine partecipa a due progetti transfrontalieri su lavoratori stagionali e cambiamenti climatici

Si chiamano Parcours+ Saison e Parcours + Changement Climatique i due nuovi progetti transfrontalieri – presentati ieri a Saint-Gervais-Les-Bains, in Alta Savoia – nei quali la Chambre Valdôtaine sarà coinvolta nei prossimi tre anni.
Dati in chiaroscuro per le imprese valdostane. La Chambre: “Un clima di forte incertezza”

A dirlo il presidente della Chambre Valdôtaine Roberto Sapia: “Politica americana sui dazi, conflitti internazionali, tasso inflattivo, e costi delle materie prime generano un clima di forte incertezza”. Cala, dopo due anni, il settore costruzioni che sconta la fine degli incentivi del superbonus
La Chambre Valdôtaine ha lanciato la nuova guida ai servizi digitali per le imprese

Disponibile gratuitamente sul sito ufficiale della Chambre, la guida offre una panoramica dei servizi messi a disposizione, con la possibilità di collegamenti ipertestuali e codici Qr per un rimando immediato alle diverse opportunità offerte alle imprese.
Tutto è pronto per l’inaugurazione dello chalet di Babbo Natale all’Arco di Augusto

L’appuntamento è per oggi alle 17.30. Dopo l’inaugurazione dello chalet, realizzato da un artigiano e dipinto dai bambini della primaria di Sant’Orso, spazio all’intrattenimento musicale. Alle 18 sarà acceso l’albero di Natale al quartiere Dora.
“Più del 60% delle imprese non dispone di difese contro attacchi informatici”

Se ne è parlato ieri in un convegno sulla sicurezza informatica per le piccole medie imprese, organizzato dalla Chambre Valdôtaine, nell’ambito delle attività di formazione ai suoi aderenti.
Un incontro per le imprese valdostane che vogliono ampliare il loro mercato all’estero

Si terrà mercoledì 13 novembre, dalle 9,30, alla Pépinière d’Entreprises di Aosta. Sarà presentato uno studio per individuare una strategia che punti all’internazionalizzazione.
Al via le domande di partecipazione delle imprese valdostane ad Artigiano in Fiera

La Chambre valdôtaine, in collaborazione con l’Assessorato dello Sviluppo economico, organizza la partecipazione delle imprese valdostane alla manifestazione milanese. Domande dal 30 agosto al 15 settembre.
Nel secondo trimestre 2024 le imprese valdostane sono in lieve crescita

A spiegarlo è la Chambre Valdôtaine. Crescono costruzioni e servizi, in difficoltà il commercio. “A destare preoccupazione sono le possibili conseguenze derivanti dai recenti eventi calamitosi”, ha detto il presidente Roberto Sapia.
Le imprese valdostane sondate dalla Chambre snobbano il digitale

Al sondaggio somministrato a marzo hanno risposto 1942 aziende, il 17,5% delle 11.105 imprese attive al 31 dicembre 2023. Emerge un quadro economico positivo e si rivela anche un certo ottimismo.
Le imprese valdostane sono aumentate nel 2023

Lo stock di imprese al 31 dicembre è stato di 12.379 unità, 89 in più rispetto al 2022. In calo agricoltura e commercio. E, dice il presidente della Chambre Sapia, “l’ipotizzata chiusura di un tratto della A5 ha dimostrato come la nostra regione sia particolarmente vulnerabile”.
Le sfide per la Regione del nuovo codice degli appalti per i lavori pubblici in un convegno

La riforma è stata al centro di un convegno organizzato dalla Chambre valdôtaine nella mattinata di oggi, martedì 18 ottobre, a Saint-Vincent.
Undici operatori turistici valdostani partecipano al Ttg Travel Experience di Rimini

Alla manifestazione di riferimento per l’offerta turistica italiana nel mondo, dall’11 al 13 ottobre, lo stand della Valle d’Aosta prevede uno spazio espositivo per l’attività di promozione istituzionale e una zona in cui presentare l’offerta turistica valdostana e promuovere il proprio prodotto.