Nel primo trimestre 2023 cresce il numero di imprese in Valle d’Aosta

È quanto emerge dai dati diffusi dalla Chambre Valdôtaine: “Dati che lasciano ben sperare per il futuro anche se il contesto economico nazionale ed internazionale continua a destare preoccupazione”.
Come stanno le imprese valdostane? La Chambre lancia un questionario

Il questionario 2023, articolato in 26 domande, prenderà in esame alcuni aspetti che permetteranno di supportare l’Amministrazione regionale e la Chambre Valdôtaine nella programmazione e nell’attuazione di eventuali misure di sostegno ed iniziative dedicate.
Sciopero dei Vigili del Fuoco a Sant’Orso, la Chambre lancia un appello

Il possibile sciopero dei Vigili del fuoco previsto per il secondo giorno della Fiera di Sant’Orso continua a preoccupare. La Chambre e le Associazioni di categoria spiegano: “Questa protesta rischierebbe di penalizzare cittadini, imprenditori e professionisti che potrebbero trarre una importantissima boccata di ossigeno”.
Da domani dodici aziende valdostane all’Artigiano in fiera

La manifestazione, in programma a Fieramilano (Rho), si svolgerà fino a domenica 11 dicembre prossima. L’obiettivo è promuovere prodotti unici e di qualità della realtà valdostana, in un’ottica di immagine coordinata della Regione.
Il commosso ultimo saluto a Pierantonio Genestrone

Presidente onorario di “Confcommercio VdA” per quasi 40 anni nonché presidente della “Chambre valdôtaine”, l’uomo si è spento all’interno dell’Hospice dell’Ospedale Beauregard all’età di 78 anni.
L’albero di Natale “hi-tech” si trasforma in 23 installazioni artistiche

Il progetto, deciso dalla Chambre valdôtaine, vedrà il riutilizzo della struttura “scalabile” da parte dei ragazzi del Liceo artistico. Le opere, sulle quali gli studenti sono al lavoro, saranno posizionate in città. Intanto, piazza Chanoux recupera un tocco più “classico” con un albero di Natale vero (fornito da Confindustria) e la pista di pattinaggio interamente in legno.
Imprese, nel terzo trimestre 2022 la Valle è la regione con il più alto tasso di crescita

Il dato emerge dal report trimestrale della Chambre valdôtaine, che mostra una crescita di tutti i principali settori economici trainati dal comparto edile. Camera di commercio che tiene però la guardia alta: “Le nostre imprese hanno tenuto, fino a quando potranno reggere a questa volatilità dei prezzi?”, dice il presidente Roberto Sapia.
Turismo: bene l’estate 2022, ma sempre più difficile trovare personale

Ricerca condotta da Turismo Ok per conto della Chambre Valdotaine. Se gli imprenditori addebitano la mancanza di personale a orari e giorni di lavoro, i giovani segnalano come la scelta del posto di lavoro dipenda dall’offerta economica.
Il “Marché au Fort” torna ad animare il borgo di Bard

Tra sabato 8 e domenica 9 ottobre, il consueto appuntamento autunnale riunirà ben 71 aziende locali con proposte che spaziano da enogastronomia ad artigianato e non solo.
Nel secondo trimestre 2022 la Valle è stata la quarta regione per tasso di crescita delle imprese

Il dato emerge dal report periodico della Chambre Valdôtaine. Rispetto ai tre mesi precedenti calano le società turistiche, di servizi alle imprese e del commercio, si mantiene costante il settore edile e crescono costruzioni e imprese agricole. Preoccupano, però, le prospettive per l’autunno.
Roberto Sapia nominato nel cda del Centro Studi Guglielmo Tagliacarne

Il Centro Studi Tagliacarne risponde alla necessità di rafforzare l’azione di analisi e monitoraggio dei fenomeni socio-economici attraverso un organismo capace di leggere e anticipare i profondi mutamenti in corso nei mercati e nella società.
Nasce AoStArt, il mercatino delle imprese e dei servizi artigianali

L’iniziativa, prevista per il 20 agosto nella tensostruttura di piazza Chanoux, si inserisce nelle iniziative di Aosta in Festa ed è organizzata dalla Chambre Valdôtaine assieme a Confcommercio, Cna, Confartigianato e Coldiretti e con il patrocinio del Comune di Aosta. Le partecipazioni sono aperte dalle 9 di lunedì 20 giugno.
Imprese, dall’11 luglio sarà possibile fare domanda per il Bando Voucher Digitali I4.0

Il bando, dalla dotazione finanziaria iniziale di 80mila euro, prevede la possibilità per le micro, piccole e medie imprese con sede in Valle d’Aosta di accedere ad un voucher del valore massimo di 3.500 euro per l’utilizzo di servizi o soluzioni focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali e gli interventi di digitalizzazione.
Chambre, assolti in 11 alla Corte dei Conti per le assunzioni all’Ufficio stampa

I giudici hanno respinto l’ipotesi di danno erariale formulata dalla Procura contabile (oltre 240mila euro di stipendi versati) legata alla presunta illegittimità dei contratti stipulati nel 2015 e nel 2018. La sentenza depositata ieri.
Crescono le imprese valdostane, ma preoccupa l’aumento dei costi
Nel 2021 registrato un aumento dello 0,4%. Il Presidente della Chambre Valdotaine, Roberto Sapia, annuncia una nuova indagine tra le imprese ed una commissione per monitorare i prezzi dei materiali edili.
Cresce il numero delle imprese in Valle. A trainare sono edilizia e servizi
Stando al “report” della Chambre Valdôtaine a spingere sulla vitalità del sistema imprenditoriale sono state le costruzioni, che con 25 nuove imprese hanno contribuito per più della metà al bilancio positivo del periodo.