Bohemian Rhapsody, arriva anche ad Aosta la versione “karaoke” del film sui Queen

Per due sole serate, il 22 e 23 gennaio, Bohemian Rhapsody, il film che ricostruisce l’ascesa dei Queen sarà nuovamente nelle sale – ad Aosta è in programmazione a Cinelandia – in versione karaoke.
2001: Odissea nello spazio, il capolavoro di Kubrick compie 50 anni al Giacosa

La pellicola “cult” della sci-fi torna nelle sale per festeggiare il suo, incredibile, mezzo secolo. Ad Aosta verrà proiettata lunedì 17 dicembre alle 20 al Giacosa, grazie a L’Eubage, con l’introduzione di Andrea Bernagozzi dell’Osservatorio Astronomico regionale.
FrontDoc, il cinema di frontiera torna ad Aosta

L’appuntamento con il Festival Internazionale del Cinema di Frontiera è allo Splendor da martedì 6 a sabato 10 novembre, ma non mancheranno le numerose attività collaterali, dalla musica al Frontlab fino alle “matinées”.
“One Year Later”: in Cittadella la prima del film, girato in Valle, dell’italo-americana Lucia Mauro

Il film autobiografico, che racconta il viaggio catartico di una donna un anno dopo il termine delle cure per combattere il cancro, e presentato dall’Associazione Viola con l’Assessorato all’Istruzione, verrà proiettato martedì 22 maggio alle 21.
Saison Culturelle, i film valdostani protagonisti al Théâtre de la Ville

Giovedì 15 marzo, a partire dalle 20.30, verranno proiettati i film “Il Tratto” di Alessandro Stevanon e “Pepino’s Back” di Luca Bich, oltre ad una breve selezione di opere di Michelangelo Buffa.
Courmayeur, va in scena il Festival dello Sport integrato e del cinema d’inclusione

Una “due giorni” venerdì 15 e sabato 16 dicembre, per parlare di integrazione e inclusione per le persone disabili attraverso lo Sport ed il cinema, tra SkyWay ed il Centro congressi.
“Il viaggiatore del Nord”, il film di Stevanon sul guerriero celtico, vola in Spagna

Il documentario del regista valdostano prodotto da Akhet e girato direttamente durante gli scavi per l’ampliamento dell’Ospedale di Aosta è protagonista in questi giorni del Festival Internacional de Cine Arqueológico del Bidasoa ad Irún, nei Paesi Baschi.
“Never-Ending Man”, a Cinelandia il film-evento sul ritorno sulle scene di Hayao Miyazaki

Il film, diretto da Kaku Arakawa, nasce dalla documentazione, passo dopo passo, del riavvicinamento del grande maestro giapponese al mondo dell’animazione e verrà proiettato solamente martedì 14 novembre a Cinelandia.
“Trinità”, il cortometraggio autoprodotto di due giovani valdostani alla ricerca del “metarealismo”

Dietro il prodotto ci sono due ragazzi giovanissimi, Lorenzo Antonicelli e Jacopo Mochet, che mettono in scena una quotidianità che mescola la solitudine alla spiritualità religiosa ed i piccoli drammi di ogni giorno.
L’inganno di Sofia Coppola

Vincitore del premio per la Miglior Regia al Festival di Cannes 2017, il film vanta un cast d’eccezione con Nicole Kidman, Colin Farrell, Kirsten Dunst e Elle Fanning.
Cervino Cinemountain, Hervé Barmasse e Kurt Diemberg ricordano Uëli Steck

Si aprirà infatti con un omaggio al grande alpinista svizzero morto a fine aprile in Nepal, e già vincitore di due Piolet d’Or, la ‘matinée’ del Cervino Cinemountain, a partire dalle ore 11.00.
La La Land di Damien Chazelle

Una storia semplice, “dedicata a coloro che sognano”: l’innamoramento tra un appassionato pianista jazz e un’aspirante attrice che lavora come cameriera ad Hollywood. Proiettato oggi, sabato 5 agosto, e domani al De La Ville.
“Anatomia del miracolo”, al Locarno Festival anche il documentario di Alessandra Celesia

Ci sarà anche un po’ di Valle d’Aosta alla grande kermesse cinematografica svizzera diretta da Carlo Chatrian. Il 5, 6 e 8 agosto infatti verrà proiettato, fuori concorso, l’ultimo documentario della valdostana Celesia, da un’idea di Riccardo Piaggio.
“Illuminazioni”, torna in Cittadella dei Giovani l’appuntamento con il cinema all’aperto

Si comincia stasera, alle 21, con la proiezione del film del 2010 “Non lasciarmi” di Mark Romanek, con Keira Knightley, Andrew Garfield e Carey Mulligan.
“Une vie à apprendre” di Eloïse Barbieri sarà presentato al Trento Film Festival

L’ultima pellicola dell’alpinista e filmaker indipendente valdostana sarà proiettato due volte – oggi stesso ed il 6 maggio – nel festival trentino, all’interno della sezione ‘Alp&ism’.
Al via i casting per il protagonista del film “Il Tratto” di Alessandro Stevanon

I provini si apriranno sabato 13 maggio, con orario 14.00 – 17.30, presso l’Aula Magna del Convitto Federico Chabod ad Aosta. La produzione cerca un ragazzo maschio di età compresa tra i 10 ed i 13 anni, dal fisico magro, longilineo e residente in Valle.